SCOPERTE

Artrite reumatoide: passi in avanti nello studio della malattia

Studio del San Raffaele ha dimostrato il ruolo protettivo per il sistema cardio circolatorio di un farmaco già usato per l'artrite

hand-351277_1280
Chi soffre di artrite reumatoide con il tempo sviluppa spesso anche disturbi cardio-circolatori. Immagine Pixabay

SCOPERTE – L’artrite reumatoide è una malattia cronica infiammatoria piuttosto frequente (riguarda lo 0,5-1% della popolazione) e colpisce la membrana sinoviale che riveste le articolazioni. La risposta immunitaria nelle articolazioni porta le cellule malate a “danneggiare” i tessuti circostanti. Essendo un’artrite, appartiene alle cosiddette malattie autoimmuni, che coinvolgono cioè una risposta immunitaria, fattore che distingue le artriti dalle forme di artrosi, che sono delle patologie degenerative della cartilagine che non coinvolgono direttamente il sistema immunitario.

Chi soffre di artrite reumatoide è soggetto molto spesso a sviluppare col tempo anche malattie cardio-circolatorie, un rischio circa doppio per le coronaropatie e lo scompenso cardiaco e di 2-3 volte maggiore per la trombosi. Uno studio dell’Ospedale San Raffaele di Milano pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases ha dimostrato che una molecola – TNFalfa, già conosciuta per il suo ruolo chiave nelle complicanze articolari e infiammatorie dell’artrite reumatoide – induce l’attivazione delle piastrine, con capacità aumentata di generare trombina, l’enzima che favorisce la coagulazione del sangue. La ricerca ha studiato i parametri infiammatori di numerosi pazienti affetti da artrite reumatoide. Il gruppo di ricercatori ha analizzato il comportamento delle cellule che partecipano alla regolazione dell’attività cardiovascolare, come le piastrine, che sono coinvolte nel danneggiamento dell’endotelio, il tessuto che riveste i vasi sanguigni e linfatici.

I farmaci oggetto dello studio sono quelli già utilizzati nei pazienti affetti da artrite reumatoide, ma finora non era stato studiato il loro ruolo come protettori dalle complicanze cardiovascolari. “Quello che abbiamo osservato è che i pazienti che venivano trattati con i farmaci anti-TNFalfa, mostravano un’attivazione sia delle piastrine sia dei globuli bianchi, che favoriscono la regolazione della coagulazione del sangue” spiega Angelo Manfredi, ricercatore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e coordinatore della ricerca. “Questo studio conferma il ruolo delle piastrine come ponte tra infiammazione e coagulazione, ed è particolarmente interessante nello studio di infiammazioni anche non necessariamente dovute a un deficit del sistema immunitario. Inoltre, potrebbe aiutarci a comprendere meglio la relazione tra infiammazione e trombosi, che è oggetto di studio anche in campo oncologico.” aggiunge Norma Maugeri, ricercatrice dell’Unità Autoimmunità e infiammazione vascolare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e coautrice dello studio.

La “rivoluzione” degli ultimi anni

L’artrite reumatoide è generalmente trattata con farmaci antireumatici, immunosoppressori e biotecnologici. “Ancora non conosciamo che cosa origina la malattia, ma negli ultimi 10-15 anni il trattamento dell’artrite reumatoide ha subito un’enorme rivoluzione rispetto a vent’anni fa” racconta a OggiScienza Angelo Manfredi. Un tempo le terapie erano molto invasive per il paziente, e per questo i farmaci si iniziavano a somministrare tardi, quando la malattia era già in fase avanzata, con deformazioni evidenti. Oggi invece disponiamo di farmaci mirati meno tossici che ci permettono di iniziare le terapie precocemente dopo la comparsa dei segni della malattia, prima cioè che si formino le deformazioni.

“Questo permette al malato di lavorare e di vivere una vita quotidiana normale, fatto salvo il fatto di assumere costantemente i farmaci. Non si tratta certo di una patologia facile con cui convivere, ma va detto che oggi scoprire di essere affetti da artrite reumatoide, se si seguono le terapie adeguate, non è più una condanna come era qualche anno fa. Nella maggior parte dei casi l’assunzione del farmaco alle prime avvisaglie dell’artrite mantiene la malattia in stand-by, arginando il problema e evitando o ritardando di molto il danno dell’osso. Un meccanismo non dissimile a quello del diabetico che è costretto tutta la vita ad assumere l’ insulina.” La scommessa dei prossimi anni è sviluppare terapie più efficaci e radicali. Questo traguardo dipende dalla comprensione delle cause della malattia e quindi richiederà molto studio e molta ricerca.

@CristinaDaRold

Leggi anche: Dolori lombari? Non date la colpa al tempo

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Cristina Da Rold
Giornalista freelance e consulente nell'ambito della comunicazione digitale. Soprattutto in rete e soprattutto data-driven. Lavoro per la maggior parte su temi legati a salute, sanità, epidemiologia con particolare attenzione ai determinanti sociali della salute, alla prevenzione e al mancato accesso alle cure. Dal 2015 sono consulente social media per l'Ufficio italiano dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.