La storia del neutrino
Il 22 giugno del 1956 un gruppo di scienziati americani annuncia la scoperta del neutrino
ATTUALITÀ – Il nome “neutrino” deriva dal vezzeggiativo di “neutrone” e nasce da una conversazione tra Edoardo Amaldi ed Enrico Fermi all’Istituto di fisica di via Panisperna. Da quel momento la comunità scientifica internazionale userà questo termine senza tradurlo in altre lingue. Questa particella elementare è al centro di importantissime scoperte, alcune delle quali sono state premiate dal Nobel per la Fisica. In questa timeline vengono raccontate le principali tappe della storia del neutrino, dagli anni Trenta a oggi.
I neutrini sono tantissimi, arrivano sulla Terra e si aggirano per tutto l’Universo. Sparsi in tutto il mondo, i laboratori sotterranei e i telescopi, grazie ad altissime tecnologie e a grandi sforzi, cercano di vedere e misurare queste particelle invisibili. Il nostro corpo, in ogni istante, è attraversato da miliardi di neutrini, senza però che queste interazioni danneggino la materia di cui siamo fatti.
Leggi anche: Neutrino cosmico, il Big Bird dal buco nero nella lontana galassia
Crediti immagine anteprima: David Trowbridge, Flickr
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Affascinante…grazie!
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
Molto affascinante. Non sapevo che il nome derivasse da una conversazione tra Amaldi e Fermi. Dove posso saperne di più? Grazie.
A me è piaciuto molto il libro di Frank Close,Neutrino,Cortina Editore
Oltre al libro che segnala Calogero, è interessante anche “Il fantasma dell’universo” di Lucia Votano.