CULTURA

Genetica e geografia delle fiabe

Come si diffonde la cultura e che cosa la ferma? Una ricerca risponde con una storia di geni, migrazioni e racconti popolari

I ricercatori hanno voluto capire se l’eredità culturale viaggia come quella etnica e genetica nel bagaglio materiale e immaginario dei migranti. Crediti immagine: Wikisource

CULTURA – Eugenio Bortolini, ora del Dipartimento di Beni Culturali all’Università di Bologna, Luca Pagani dell’Estonian Biocentre di Tartu e dell’Università di Padova e altri undici fra antropologi, etnografi e genetisti, hanno provato a sovrapporre la mappa della diversità dei genomi umani e quella delle fiabe, dall’Europa all’Asia passando dal Medioriente.

Come tanti letterati dai fratelli Grimm in poi, e come Luigi Luca Cavalli Sforza, vogliono capire se l’eredità culturale, trasmessa dai genitori anch’essa, viaggia come quella etnica e genetica nel bagaglio materiale e immaginario dei migranti. O se i racconti popolari viaggiano per conto proprio con il “telefono senza fili” della comunicazione e degli scambi. Se sono portati da Ulisse alla corte di Alcinoo e da un mercante giunto da lontano in una fiera di paese.

O se la faccenda è più complicata perché

sono condizioni che non si escludono a vicenda, ma piuttosto le estremità opposte di un gradiente continuo le cui posizioni intermedie e composite rappresentano più accuratamente la realtà empirica.

Sui PNAS, Bortolini e i suoi colleghi elencano per prime le difficoltà e i fattori di confusione. I tempi e le distanze non coincidono. I geni variano per 40 mila anni in metà del mondo, le lingue sono imparentate su un raggio di 10 mila chilometri dal luogo d’origine e le fiabe condivise su un raggio di 6 mila chilometri. E tutto questo in media approssimata con grandi variazioni regionali e tante eccezioni.

Così delle 308 fiabe che hanno scelto di inseguire, su quasi seicento registrate in Europa e in Asia, perché sono presenti in almeno cinque di 33 popolazioni euroasiatiche, 15 sono rimaste all’interno dei loro confini etno-linguistici. Ma 19 hanno fatto un bel po’ di strada. Sono (probabilmente) partite dall’Europa dell’Est, come “Il serpente ingrato” che attacca l’uomo che lo ha salvato e viene punito da altri animali; dal Caucaso come “L’anello magico” che aiuta un ragazzino a superare prove e realizzare desideri; dall’Asia settentrionale come “Pollicino”; dall’Africa come “L’uomo che parlava con gli animali”.

Con prudenza, anche per le incertezze insite negli assunti iniziali – da quale punto focale irraggia di preciso “L’apprendista stregone”? – e per l’influenza della stampa da quattro secoli a questa parte, gli autori traggono poche conclusioni dai loro modelli e da analisi statistiche:

sulla diffusione di tratti culturali, le barriere linguistiche possono essere due volte più efficaci del movimento di popolazioni, e il degrado di questo effetto sulla distanza geografica è quasi due volte più lento per l’informazione culturale che per quella genetica.

Propongono però un metodo per studiare l’evoluzione culturale, e lo illustrano con la diffusione in tre continenti di bambini abbandonati nel bosco, matrigne perfide, principesse da conquistare e animali parlanti.

Ambiziosi e insieme modesti, sanno che la loro è una carta  incompleta. Sperano che sia utile ad altri esploratori di quello che ci accomuna e ci divide, per

verificare l’emergenza di pregiudizi sociali sistematici (prestigio, conformismo/anticonformismo, eterofilia, pregiudizi dipendenti dal contenuto) o di barriere culturali diverse da quelle linguistiche e con un’altra cronologia da accertare.

È l’ultima frase dell’articolo, e sembra proprio un invito a considerare quel gigantesco lavoro sulle fiabe come un esempio familiare, divertente, per identificare – e magari abbattere – altre barriere che emergono e riemergono anche nell’Europa occidentale.

Leggi anche: Letture estive I – Semi di vita su Titano

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su