STRANIMONDI

I due volti di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti è un film dai due volti: è molto divertente, a tratti visionario, ma su alcuni aspetti delude.

STRANIMONDI – Un super budget sui 180 milioni di euro, anni di preparazione, il soggetto tratto da un fumetto che è un classico della fantascienza, un cast all’altezza: gli ingredienti per avere successo c’erano tutti, eppure Valerian e la città dei mille pianeti, ultimo film diretto dal francese Luc Besson, è stato un flop al botteghino. In Francia ci si aspettava un incasso sui 30 milioni, ma ci si è fermati a poco più di un terzo. A inizio settembre il film aveva incassato sui 200 milioni in tutto il mondo, ovvero aveva ripagato le spese e poco più. In Italia è uscito a fine settembre e secondo Movieplayer.it a oggi ha incassato sui 2,4 milioni. Risultati modesti, che mettono a rischio la prosecuzione di quella che, nelle intenzioni di Besson, avrebbe dovuto essere la prima saga fantascientifica del cinema europeo. Al di là delle valutazioni economiche sugli incassi, però, Valerian e la città dei mille pianeti è un film dai due volti: è molto divertente, a tratti visionario, ma su alcuni aspetti delude, non confermando le grandi aspettative suggerite sin dalla prima scena.

La trama

Il soggetto del film è offerto dai fumetti di fantascienza Valerian e Laureline agenti spazio-temporali dei francesi Pierre Christine e Jean-Claude Mézières, di cui Besson è molto appassionato. Siamo nel 2740. Valerian (Dane DeHann) e Laureline (Cara Delevingne) sono due agenti spaziali umani del corpo di sicurezza intergalattica che ha la sua sede su Alpha, una stazione spaziale sulla quale risiedono migliaia e migliaia di razze aliene e forme di vita intelligenti, che vivono in pace condividendo conoscenze e tecniche. Per questo melting pot spaziale Alpha è chiamata “la città dei mille pianeti”. Tuttavia nell’universo non esiste solo questa pax augustea fondata sulla cultura e sulla conoscenza: ci sono guerre e crimini, ed è di questo che si occupano Valerian e Laureline. Da un’operazione anti-contrabbando più o meno di routine i due agenti si ritrovano coinvolti in un’avventura che ha inizio nel misterioso sterminio di una razza umanoide e che li porterà a indagare sul cuore della stazione spaziale Alpha e sui vertici militari terrestri, in particolare sul Comandante Arün Filitt (Clive Owen).

Besson, costruttore di universi

Valerian e la città dei mille pianeti è un film che sin dall’apertura mette in chiaro quali siano i suoi valori, per altro legati al cuore della scienza: su tutti una fratellanza fondata sulla condivisione dei luoghi e delle conoscenze. Alpha è un luogo che sbriciola le talvolta frettolose considerazioni sulla scienza “non democratica”: il poter scambiare il sapere contro il principio di chiusura, di iniziazione, di mistero e di autorità del mondo pre-scientifico è l’essenza dell’intrinseca democraticità della scienza moderna. Alpha segue totalmente questo valore: accoglie popoli e razze sulla base dell’apertura e dallo scambio di idee e tecniche, che contribuiscono a farla prosperare e crescere, in dimensioni, ambienti e conoscenze culturali. Scena iconica di questo spirito di fratellanza è quella iniziale, magistralmente sottolineata dalla musica immortale di “Space Oddity” di David Bowie: la Stazione Spaziale Internazionale terrestre diventa, col passare dei secoli, una Stazione Spaziale Intergalattica, dove a stringersi la mano non sono soltanto esseri umani di etnie diverse, ma popoli provenienti da pianeti diversi. La scena la potete vedere qui di seguito. Nessun dialogo, solo immagini, un semplice gesto di saluto ripetuto nel tempo e la musica di Bowie: Valerian e la città dei mille pianeti inizia decisamente bene.

Nell’Universo plasmato da Besson questa fraternità intergalattica trova ovvia traduzione visiva nella creazione di innumerevoli razze e popoli alieni, ognuna con caratteristiche peculiari. Particolarmente curati sono il pianeta e gli alieni vittime della misteriosa catastrofe che dà il via all’avventura di Valerian e Laureline e che rivedremo – non tutti i membri di quel popolo muoiono – nel corso del film. Una popolazione che per carattere e rapporto con la Natura (ma non solo, ma non ci inoltriamo per non esagerare con gli spoiler) ricorda la popolazione aliena protagonista di Avatar. Già, Avatar: pare che Besson stesse lavorando a Valerian da anni e che proprio l’uscita del colossal di James Cameron lo abbia indotto a rallentare il lavoro su Valerian e la città dei mille pianeti, poiché impressionato dalla resa visiva di Avatar. Sul piano estetico però il film di Besson fa un figurone, beneficiando della tecnologia degli effetti speciali e della grafica. In Valerian e la città dei mille pianeti l’aspetto dei personaggi e dei luoghi è eccezionale, estremamente curato, a tratti fin troppo barocco nei dettagli. Luoghi e personaggi sono frutto di un grande ragionamento e di un’attenta ricerca, come dimostrano scene come quella del mercato interdimensionale. Besson colloca su un pianeta praticamente deserto un affollatissimo mercato – che può ricordare, per certi versi, quello di Agrabah in Aladdin – che però è visibile e raggiungibile solo attraverso occhiali interdimensionali: una via di mezzo fra Matrix, Inception e Doctor Strange, il tutto in un’esperienza visiva davvero degna di nota.

Cosa non funziona

Leggendo altre recensioni o commenti in giro per la rete c’è chi dice che non ci sia chimica fra i protagonisti, interpretati dai pur bravi Dane DeHaan e Cara Delevingne. Ammesso che ciò sia vero, quello che davvero non funziona è la sottotrama sentimentale tra i due protagonisti, una delle linee narrative meno riuscite. Valerian viene descritto sin dai primi istanti come un instancabile seduttore, che però – pochi minuti dopo essere comparso nel film – chiede alla collega Laureline di sposarlo: un cambiamento repentino di indole alquanto poco comprensibile che si trascina per tutto il film. In qualità di agenti l’interazione è buona, ma i dialoghi “amorosi” fra i due sono un concentrato di banalità e di frasi tipiche da commedia romantica. Vista la grande creatività nel generare popoli, luoghi e dimensioni parallele ci si poteva aspettare molto di più. Un analogo appiattimento affligge la descrizione di altri personaggi: è così per Arün Filitt, che per buona parte del film è il classico cattivo da film per bambini. Un parziale aggiustamento c’è verso il finale, quando però siamo un po’ fuori tempo massimo visto che fin lì il personaggio non ha reso per quanto meriterebbe. Valerian e la città dei mille pianeti sembra un quadro dove lo sfondo è curato al millesimo di millimetro, ma le figure in primo piano e le loro interazioni talvolta non lo sono come dovrebbero. Nelle scene d’azione il film è avvincente e appassionante, ma alcuni dialoghi e le sottotrame, come quella dei tre alieni-papere che forniscono informazioni a Laureline, non sono realmente efficaci, inghiottite dallo scorrere frenetico degli eventi e forzate. In ogni caso l’estetica e la grafica, la moltitudine di creature e luoghi – in sintesi, il mondo plasmato da Besson – bastano per non liquidare frettolosamente il film come insufficiente sul piano artistico. Sarebbe bello che Besson avesse un’altra chance, potendo realizzare i due sequel ai quali sta già lavorando. Se la saga continuerà, però, dipenderà da come la produzione valuterà il flop di incassi.

Leggi anche: Scienza, immaginazione e linguaggio

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Enrico Bergianti
Giornalista pubblicista. Scrive di scienza, sport e serie televisive. Adora l'estate e la bicicletta.