AMBIENTE

Quanto inquina il GPL?

L’Italia è al primo posto in Europa per la vendita di vetture ad alimentazione alternativa e sempre più persone scelgono il GPL, anche per risparmiare.

Sempre più italiani scelgono auto ad alimentazione alternativa. Fotografia Pixabay.

AMBIENTE – Dall’ultimo rapporto dell’ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, emerge che l’Italia è il Paese più virtuoso in Europa per la vendita di vetture “amiche dell’ambiente”.

Questo primato è dovuto alla forte domanda di auto alimentate a gas: un’automobile ad alimentazione alternativa su quattro vendute nel 2017 in Europa è stata immatricolata nel nostro Paese, per un totale di oltre 200mila unità.

Seguono con notevole distacco Gran Bretagna, Germania e Francia, dove chi sceglie un’auto ad alimentazione alternativa preferisce le ibride rispetto a metano e GPL.

Perché molti italiani scelgono il GPL?

GPL è un acronimo che sta per gas di petrolio liquefatti. Si tratta di un mix di butano e propano più altri gas presenti in piccole quantità, che si sviluppa come sottoprodotto durante la lavorazione del petrolio o del gas naturale. Secondo Federchimica, circa il 53% dell’approvvigionamento italiano deriva dall’estrazione di gas naturale nei Paesi dell’area mediterranea, mentre il restante 47% è ottenuto dalla raffinazione del greggio.

Il combustibile è sempre più in voga tra gli automobilisti, non solo perché meno inquinante. Se in Italia ogni anno lo scelgono in più di due su 10 è anche perché è economico: chi passa da un’auto a benzina a una a GPL vede dimezzare i costi di rifornimento.

A temperatura ambiente e a pressione atmosferica, il GPL si presenta sotto forma di gas, ma può facilmente liquefarsi con un aumento di pressione di una manciata di bar. Allo stato liquido il volume si riduce drasticamente, permettendo l’immagazzinamento e il trasporto di grandi quantità di energia a costi relativamente ridotti.

Le emissioni

Paragonare l’inquinamento prodotto da auto diverse può essere molto complesso. I dati delle emissioni variano a seconda del tipo di test condotto, che se svolto in laboratorio non sempre riflette i valori reali alla guida. E sulla strada poi, diventano determinanti fattori che non dipendono dal tipo di auto, come lo stile di guida.

In generale si può affermare che le auto a GPL offrono performance ambientali migliori delle auto a benzina tradizionali. Chi sceglie la miscela di gas liquefatto taglia le emissioni di CO2 di circa il 10%, contribuendo a contrastare l’effetto serra e la sua conseguenza più pericolosa, il riscaldamento globale.

Le differenze più importanti rispetto al diesel, anche di tipo Euro 6, si riscontrano con gli ossidi di azoto, che passano da oltre 200 a circa 40 mg/kg.

“Il GPL è riconosciuto come carburante ecologico, come testimoniano le campagne di incentivi ministeriali degli anni scorsi, che hanno permesso di far passare diversi automobilisti al gas”, spiega a OggiScienza Alessandro Tramontano, Presidente del Consorzio Ecogas.

I carburanti gassosi, spiega Tramontano, hanno un vantaggio intrinseco: producono meno inquinanti. “Se guardiamo la composizione chimica, si capisce subito come la molecola di GPL e metano sia molto più semplice da gestire a livello ambientale rispetto a quelle di benzina e gasolio”.

Infatti nella formula chimica del metano si conta solo un atomo di carbonio, contro gli almeno sei che compongono la benzina. “Il carbonio è un componente che contribuisce alla formazione dell’anidride carbonica, dannosa per l’ambiente”, ricorda Tramontano.

La riprova che i carburanti gassosi siano più innocui, prosegue, ce l’abbiamo nella vita quotidiana. “Ogni giorno cuciniamo poggiando le pentole sopra fuochi alimentati a gas, metano o GPL: qualcuno preparerebbe il proprio pranzo sopra a una fiamma alimentata a benzina?”.

Il PM10

Un discorso a parte lo merita il particolato. Le auto a gas storicamente sono sempre state apprezzate dai più attenti all’ambiente per le loro basse emissioni di PM10, le minuscole particelle responsabili dello smog che avvolge le grandi città e pericolose per la salute.

Tuttavia nuovi studi – tra cui uno del Politecnico di Milano presentato al Forum Energia nel 2016 e che ha fatto molto discutere – sembrano confermare come le auto a benzina di ultimissima generazione abbiano ormai raggiunto standard paragonabili, anzi, molto vicini, a quelli di metano e GPL. Ormai la tecnologia ha raggiunto livelli talmente avanzati che la parte del leone nell’inquinamento da PM10 la fanno l’usura di freni e gomme.

Questi si equivalgono in quasi tutti i tipi di autovetture, fino al paradosso dei veicoli elettrici che, a causa dell’elevato peso delle batterie, possono consumare maggiormente freni e battistrada, inquinando di più, pur senza gas di scarico.

Uno studio di Arpa ha rivelato come nelle principali città italiane siano ormai soprattutto gli impianti di riscaldamento degli edifici a contribuire allo smog: in Lombardia, la metà del PM10 è prodotta dai riscaldamenti a legna.

“Oggi le norme prevedono per le auto ad alimentazione tradizionale producano delle bassissime emissioni, risultati che sono più facilmente raggiungibili con le alimentazioni a GPL o Metano”, riflette Tramontano. “Le emissioni oggi richieste sono molto difficile da ottenere, basti ricordare che in un recente passato qualcuno ha addirittura barato, per questo servono tecnologie avanzate. Il problema si pone nel momento in cui questi sistemi, che sono piuttosto complessi, subiscono dei guasti. È quello che succede quando si vede del fumo scuro che fuoriesce dal tubo di scappamento di un’auto di nuova generazione”.

L’altro gas

Se il GPL riesce a tagliare le emissioni di anidride carbonica di circa il 10%, il metano riesce a fare meglio: chi sceglie le auto di questo tipo ne può rilasciare in atmosfera addirittura fino al 20% in meno rispetto alle alimentazioni tradizionali.

Inoltre, essendo trasportato attraverso metanodotti, non produce alcun impatto sul traffico di superficie e, a differenza dei prodotti petroliferi, non necessita di grandi depositi per lo stoccaggio.

Se però ancora non son molti quelli che lo scelgono è soprattutto per motivi logistici – la rete di distribuzione non è abbastanza fitta – e di prestazioni, a detta di molti automobilisti meno brillanti.

A livello ambientale GPL e metano si equivalgono, per l’economia di esercizio il metano ha costi ancora più contenuti del GPL, ma il suo serbatoio occupa più spazio sottraendo centimetri preziosi nel bagagliaio. È un’ottima soluzione soprattutto per chi percorre tanti chilometri”, conclude Tramontano.

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha pubblicato un rapporto che cerca di rispondere a questa domanda: che cosa succederebbe se nei prossimi anni una buona parte del parco auto italiano ed europeo fosse alimentato a gas? La ricerca ha indagato le potenziali ricadute ambientali, economiche e occupazionali di questo scenario fino al 2030.

I risultati sembrano indicare che questo tipo di alimentazione può diventare davvero strategico. Per quanto riguarda gli aspetti ambientali, la diffusione dell’auto a gas porterebbe a riduzioni delle emissioni significative: – 3,5 milioni di t CO2, -21 mila tonnellate di ossidi di azoto e – 67 tonnellate di particolato.

Inoltre in Italia, dove l’industria che progetta e produce macchine a gas è storicamente forte, si avrebbe una maggiore occupazione rispetto a quanto accadrebbe se invece fossero premiate le motorizzazioni diesel e benzina. In particolare, scrivono i ricercatori, la diffusione dell’auto a gas comporterebbe una produzione aggiuntiva di 4,3 miliardi di euro e circa 20.000 posti di lavoro in più nel 2030.

Segui Viola Bachini su Twitter

Leggi anche: Gli effetti dell’aria condizionata su ambiente e salute

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Viola Bachini
Mi occupo di comunicazione della scienza e della tecnologia. Scrivo su giornali e riviste, collaboro con case editrici di libri scolastici e con istituti di ricerca per la comunicazione dei risultati al grande pubblico. Ho fatto parte del team che ha realizzato il documentario "Demal Te Niew", finanziato da un grant dello European Journalism Centre e pubblicato in italiano sull'Espresso (2016) e in spagnolo su El Pais (2017). Sono autrice del libro "Fake people - Storie di social bot e bugiardi digitali" (Codice - 2020).