ANIMALIIPAZIAricerca

La vita straordinaria di Jane Goodall, signora degli scimpanzé

Primatologa di fama mondiale, ha fatto scoperte etologiche fondamentali senza alcuna conoscenza accademica, grazie a una sensibilità fuori dal comune.

«In che termini dovremmo pensare a questi esseri, non umani eppure con così tante caratteristiche simili a quelle umane? Come dovremmo trattarli? Sicuramente dovremmo trattarli con la stessa considerazione e gentilezza che mostriamo nei confronti degli esseri umani. E poiché riconosciamo i diritti umani, dovremmo riconoscere anche i diritti delle grandi scimmie? La risposta è sì»

Basterebbero queste parole, tratte dal breve saggio del 1996 Chimpanzees – Bridging the Gap, per raccontare chi è Jane Goodall. Primatologa di fama mondiale, grande divulgatrice, ricercatrice anticonformista, è stata capace di compiere scoperte etologiche fondamentali senza alcuna conoscenza accademica, grazie a una sensibilità fuori dal comune.

Il suo lavoro con gli scimpanzé è stato sin dall’inizio molto di più che una semplice ricerca scientifica. Un tentativo, il primo mai compiuto, di entrare davvero in relazione con una specie diversa dalla nostra, ma con cui condividiamo gran parte della storia evolutiva e più del 98% del DNA. Jane Goodall ha cercato e cerca ancora oggi di farci capire che noi e le grandi scimmie antropomorfe siamo molto più simili di quanto vogliamo ammettere e che in fondo, quando le osserviamo, non facciamo altro che guardarci allo specchio.

Sogni d’infanzia

Valerie Jane Morris-Goodall nasce a Londra nel 1934. Quando ha poco più di un anno il padre le regala uno scimpanzé di peluche, a cui lei si affeziona e che conserva ancora oggi. A otto anni legge i romanzi di Edgar Rice Burroughs e di Hugh Lofting; le storie di Tarzan e del Dr. Doolittle fanno nascere in lei il desiderio di andare a vivere in Africa dove spera, un giorno, di poter osservare e studiare gli animali.

Crescendo si accorge però di quanto quel sogno sia difficile realizzare; nel 1952, dopo il diploma, è costretta a interrompere gli studi a causa dei costi proibitivi dell’università. Segue quindi un corso da segretaria e ottiene un lavoro come dattilografa all’università di Oxford; successivamente entra in contatto con una compagnia di registi londinesi, per i quali si occupa di scegliere i brani musicali da inserire come colonna sonora nei documentari. È un bel lavoro, anche se lontano dai suoi desideri, e Jane dice a se stessa che in fondo si può accontentare. Finché, nel maggio del 1956, un’ex compagna di scuola la invita a visitare la fattoria in cui vive con la famiglia, in Kenya; in quel momento il sogno torna improvvisamente a farsi vivo, più forte che mai.

Jane prende una decisione destinata a cambiare la sua vita: torna a vivere dai suoi, nel sud dell’Inghilterra, e per un periodo lavora come cameriera con l’obiettivo di mettere da parte abbastanza soldi per raggiungere il Kenya in nave. Nel marzo del 1957 si trova su un molo del porto di Londra, pronta a partire. Mancano poche ore al viaggio, quando si accorge di non avere con sé il passaporto. Forse, pensa in quel momento, si tratta di un segno del destino: il suo sogno d’infanzia non si realizzerà mai.

Invece, proprio all’ultimo momento, un rappresentante dell’agenzia di viaggi dove aveva acquistato il biglietto le consegna i documenti, trovati poche ore prima da un cliente. Eccitata e incredula, Jane si rende conto che forse il destino è dalla sua parte.

Jane in Kenya

La Kenya Castle, questo il nome della nave, salpa alla volta dell’Africa. In quel periodo il canale di Suez è chiuso a causa della guerra del Sinai e la nave è costretta ad attraversare l’Oceano Atlantico, oltrepassare il capo di Buona Speranza e risalire lungo le coste africane, come fece Vasco da Gama nel 1497.

“Il mare è di un colore blu inchiostro, poi si solleva e l’acqua diventa verde-blu trasparente, infine si rompe in una schiuma bianca e di un blu che ricorda quello del cielo”, scrive Jane in una lettera che invia ai suoi genitori durante il lungo viaggio. Dopo più di un mese, all’età di 23 anni, la giovane donna mette finalmente piede sul suolo africano.

“Sentii subito di appartenere totalmente a quel luogo”, dirà anni più tardi in un’intervista. Oltre a vedere la terra immaginata per tanto tempo, durante il suo soggiorno in Kenya ha l’opportunità di conoscere il celebre paleoantropologo Louis Leakey. Impressionato dalla passione e dalla conoscenza che la ragazza ha della fauna africana, Leakey decide di assumerla come sua assistente.

Goodall partecipa così a numerose spedizioni che Leakey e sua moglie, l’archeologa Mary Leakey, conducono in Tanzania, nella gola di Olduvai, alla ricerca di resti fossili di antichi ominidi. Per tre anni si alza all’alba e trascorre le sue giornate in ginocchio, con un piccone in mano, a dissodare la terra in cerca di qualche reperto. In quel periodo impara, da autodidatta, i rudimenti della paleoantropologia. Il suo obiettivo è però un altro, sempre lo stesso: osservare e studiare gli animali nel loro habitat naturale.

Una strana proposta

Una sera, dopo gli scavi, Leakey fa a Goodall una proposta singolare. Le dice che vorrebbe condurre una ricerca di tipo diverso: analizzare il comportamento degli scimpanzé, grandi primati che hanno un antenato in comune con Homo sapiens, biologicamente nostri cugini ma ancora quasi del tutto sconosciuti; analizzare da vicino il loro comportamento in natura, sostiene Leakey, potrebbe aiutarci a comprendere meglio il legame evolutivo e la storia della nostra specie.

Leakey cerca qualcuno che voglia studiare da vicino gli scimpanzé, disposto a vivere con loro. Jane Goodall si rende conto che quello è il lavoro per lei, l’occasione attesa per tutta la vita, una porta spalancata verso il suo sogno d’infanzia. Forse il destino è davvero suo amico.

Le cose, però, non sono così semplici. Per condurre uno studio ravvicinato degli scimpanzé, Goodall dovrebbe trasferirsi nel Parco nazionale del Gombe stream, sulle sponde del lago Tanganica, nell’attuale Tanzania. Si tratta di un ambiente ostile, non adatto agli esseri umani. La donna deve combattere contro le autorità britanniche, che in un primo momento non vogliono darle la possibilità di andare a vivere, da sola, in una realtà sconosciuta e potenzialmente pericolosa. Alla fine, però, cedono. A risolvere la situazione è sua madre, da sempre la sua principale sostenitrice, che si offre di starle accanto per i primi tre mesi.

In simbiosi con gli scimpanzé

Nel luglio del 1960, Jane Goodall si trasferisce definitivamente nel Parco nazionale del Gombe stream con l’obiettivo di condurre ricerche sui primati che vivono nella foresta. La donna non è una ricercatrice, non ha una formazione accademica e non segue alcun protocollo prestabilito; il suo intuito le dice che per conoscere e comprendere il comportamento degli scimpanzé deve entrare in relazione con loro, instaurare un rapporto.

Si tratta di una sfida di non poco conto e i primi tempi sono molto difficili: gli scimpanzé hanno paura e non permettono alla giovane ricercatrice di avvicinarsi. Decine di tentativi falliti, settimane di appostamenti senza ottenere alcun risultato, la consapevolezza di essere completamente sola; a farle compagnia sono solo una grande pazienza e un’enorme tenacia. Gradualmente, però, le cose iniziano a migliorare. Non ha pazientato invano, il suo metodo funziona. Pian piano riesce ad approfondire sempre più la conoscenza di questi animali. Si accorge che tra di loro si formano relazioni di natura sociale molto simili a quelle umane; ognuno, inoltre, è dotato di una sensibilità, un’intelligenza e una personalità che lo distinguono dagli altri.

Jane decide di dare un nome a ogni scimpanzé con cui entra in contatto. Pochi mesi dopo il suo trasferimento a Gombe compie le prime significative scoperte, che si rivelano importanti sia in chiave etologica che dal punto di vista evolutivo. Nell’ottobre del 1960 osserva uno scimpanzé – da lei chiamato David Greybeard – usare un ramo come bastone per estrarre le termiti dai loro nidi. Nessuno, prima di lei, aveva assistito a una scena del genere; per la prima volta viene dimostrato che gli esseri umani non sono gli unici animali capaci di costruire strumenti.

È grazie a questo lavoro che, pur non essendo laureata, nel 1962 Goodall ha la possibilità di frequentare i corsi di etologia dell’università di Cambridge, dove nel 1965 conseguirà il dottorato.

Protezione dei primati e salvaguardia della biosfera

Jane Goodall raggiunge la fama internazionale nel 1963, grazie a un articolo che scrive per il National Geographic – il primo di una lunga serie – in cui racconta la sua storia e descrive quello che sta facendo a Gombe. Negli anni successivi, oltre a continuare le sue ricerche sui primati e a scrivere saggi divulgativi che spesso si trasformano in bestseller, porta avanti numerose iniziative di respiro internazionale per la salvaguardia dell’ambiente e della fauna selvatica.

Tra queste va ricordata l’istituzione, nel 1977, del Jane Goodall Institute, programma di ricerca finalizzato allo studio e alla protezione dei primati di tutto il mondo. Alle cause ambientaliste, da molti anni affianca battaglie per l’estensione dei diritti umani in Africa e non solo, soprattutto a favore delle donne, e per lo sviluppo di un modello di crescita davvero sostenibile.

Oltre a essere unanimemente riconosciuta come la più importante primatologa mondiale, dal 2002 Jane Goodall è anche ambasciatrice di pace dell’ONU. Ultraottantenne, viaggia in media per dieci mesi all’anno per raccontare, in convegni e conferenze in giro per il mondo, l’importanza di cooperare per risolvere i conflitti e lavorare insieme per tutelare la biosfera. Oggi sappiamo che Homo sapiens e Pan troglodytes, esseri umani e scimpanzé, condividono gran parte della loro storia evolutiva e il 98% del patrimonio genetico.

Una delle due specie, però, come Jane Goodall racconta in modo superlativo da oltre quarant’anni, sembra aver completamente dimenticato il legame con la natura e l’importanza di rispettare questo pianeta. Non è difficile capire quale.


Leggi anche: Bertha Lutz, fra attivismo politico e zoologia

Articolo pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Simone Petralia
Giornalista freelance. Amo attraversare generi, discipline e ambiti del pensiero – dalla scienza alla fantascienza, dalla paleontologia ai gender studies, dalla cartografia all’ermeneutica – alla ricerca di punti di contatto e contaminazioni. Ho scritto e scrivo per Vice Italia, Scienza in Rete, Micron e altre testate. Per OggiScienza curo Ipazia, rubrica in cui affronto il tema dell'uguaglianza di genere in ambito scientifico attraverso le storie di scienziate del passato e del presente.