IPAZIARUBRICHE

#RagazzeTw, il social reading dedicato a quattro grandi scienziate

Gioco social ed esperienza di lettura aumentata, #RagazzeTw è un’occasione per parlare di stereotipi di genere e far avvicinare bambine e ragazze alle discipline STEM.

 

Valentina Tereshkova, cosmonauta russa e prima donna a volare nello spazio; Jane Goodall, primatologa inglese, massima esperta mondiale di scimpanzé; Maria Sibylla Merian, entomologa e artista tedesca del XVII secolo, autrice di splendi disegni naturalistici; Rita Levi-Montalcini, neuroscienziata italiana, premio Nobel per la medicina nel 1986. Dal 4 al 29 marzo queste quattro grandi donne di scienza saranno le protagoniste di #RagazzeTw, gioco di social reading che si svolgerà su Twitter e Betwyll.

Punto di partenza è Ragazze con i numeri (Editoriale Scienza 2018) libro scritto da Roberta Fulci e Vichi De Marchi in cui sono raccontate in prima persona le storie di scienziate che con coraggio e passione sono riuscite a realizzare i loro sogni. Chi parteciperà al gioco – aperto a tutti, ma pensato innanzitutto per le studentesse e gli studenti fra gli 8 e i 13 anni – potrà leggere e commentare la biografia di ogni scienziata, immergersi nella sua vita e persino dialogare con lei tramite social.

#RagazzeTw non è solo un gioco, ma anche un’occasione per combattere gli stereotipi di genere, far avvicinare bambine e ragazze alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e parlare di sessismo e gender gap, temi purtroppo ancora molto attuali.

Per comprendere meglio il funzionamento del gioco e i suoi obiettivi abbiamo rivolto alcune domande a Stefania Bassi, maestra di scuola primaria e animatrice digitale, ideatrice e promotrice dell’iniziativa.

Come funziona #RagazzeTw?

Si tratta di un’esperienza di lettura aumentata, a metà strada fra il reale e il virtuale, basata sul metodo di TwLetteratura. Si sceglie un libro, si stabiliscono un calendario di lettura e un hashtag da utilizzare e infine si leggono e commentano sui social i brani selezionati. Tutto è consentito: parafrasi, riflessioni, giochi di parole, filastrocche. Nel caso di #RagazzeTw sono stati creati quattro account, uno per ciascuna delle scienziate al centro del gioco. Ognuna di loro sarà protagonista per una settimana. Si comincia con Valentina Tereshkova (@TereshkovaTw), dal 4 al 9 marzo. Seguiranno Jane Goodall (@GoodallTw), dall’11 al 15 marzo, Maria Sibylla Merian (@MerianTw) e infine Rita Levi Montalcini (@MontalciniTw), dal 25 al 29 marzo.

Chi partecipa può usare sia Twitter che Betwyll, l’app per il social reading sviluppata dal team di TwLetteratura. Grazie a un accordo con la casa editrice, su Betwyll sono stati pubblicati i capitoli del libro dedicati alle biografie delle donne protagoniste del gioco. Si potrà commentare il testo, twittare e ritwittare i contenuti, ma anche scrivere un messaggio diretto alle scienziate.

Si sono iscritte circa settanta classi – la maggior parte della scuola secondaria di primo grado e degli ultimi due anni della primaria – ma si va dalla seconda elementare fino alla quinta liceo. I ragazzi più grandi possono usare un account personale, i più piccoli giocano utilizzando l’account della classe, guidati dal docente. C’è un apposito modulo cartaceo, contenente una doppia griglia da 140 spazi (per Betwyll) e 280 spazi (per Twitter), in cui i bambini possono scrivere i commenti che successivamente il docente riporterà online. La gestione degli account dei quattro personaggi, inoltre, è affidata a quattro classi. La loro identità è segreta e sarà rivelata solo alla fine del gioco.

Com’è nata l’idea?

In passato avevo partecipato a progetti di TwLetteratura proposti da altri. A forza di giocare, mi sono sentita pronta per essere io la promotrice di un’iniziativa. L’anno scorso ho proposto #Twcontare, gioco di social reading al cui centro non c’era un libro, ma un film: Il diritto di contare. È stato un banco di prova, con le tre protagoniste del film interpretate da tre classi della scuola secondaria di primo grado. Pur essendo stato pubblicizzato molto poco, ha visto la partecipazione di ben quaranta classi. Un successo. Così quest’anno ho deciso di replicare.

Perché hai scelto il libro Ragazze con i numeri?

Perché le autrici sono due donne, è scritto per le donne e racconta storie di donne. Storie fatte di lotte, battaglie, errori, difficoltà, successi. Mi piaceva l’idea di usare storie che potessero coinvolgere emotivamente le ragazze, portarle a immedesimarsi nelle protagoniste. La scienza raccontata in modo solo teorico può apparire una materia fredda e distante. Se invece si usa il filtro delle storie personali è più facile che gli studenti si sentano coinvolti e si identifichino. Inoltre questo libro fa parte di una collana, Donne nella scienza, che esiste da quindici anni e nel 2018 si è aggiudicata il Premio Andersen come miglior collana di divulgazione.

Come mai proprio queste quattro donne sulle quindici di cui si parla nel libro?

È stata una decisione molto sofferta. Ho cercato di spaziare fra diversi ambiti, varie discipline scientifiche, in modo da toccare aspetti differenti della scienza: spazio e natura, animali e medicina, entomologia e neurologia. Le ho scelte anche perché le loro sono storie positive, capaci di ispirare più delle altre.

Saranno coinvolti anche professionisti del settore?

Sì. Roberta Fulci, una delle due autrici del libro, mi ha messo in contatto con quattro persone che sosterranno il progetto su Twitter: Paolo Attivissimo, giornalista e cacciatore di bufale, Giorgio Vallortigara, neuroscienziato e direttore del Laboratorio di cognizione animale e neuroscienze presso l’Università di Trento, Claudia Flandoli, illustratrice e fumettista appassionata di scienza e Roberta Villa, medico e divulgatrice scientifica. Si sono detti tutti entusiasti. Ognuno di loro ci supporterà prendendo parte al flusso di messaggi, twittando e ritwittando, ma anche cercando di agganciare all’attualità temi ed esperienze raccontate nel libro. L’idea è quella di creare un corto circuito creativo fra i ragazzi coinvolti, le scienziate del gioco e professionisti che lavorano nel campo della scienza e dell’informazione.

Qual è l’obiettivo principale di #RagazzeTw?

Ispirare le ragazze, farle riflettere sulla questione della parità di genere già a sette o otto anni, far capire loro sin da subito che le donne possono fare tutto. Aiutarle a crescere con la consapevolezza che non ci sono, non devono esserci confini di genere. E lanciare un messaggio anche ai genitori. La scuola può dare molti spunti di riflessione alle famiglie, soprattutto quando i bambini sono così piccoli. È giusto coinvolgerle, anche perché spesso sono proprio i genitori che, magari inconsapevolmente, si fanno portatori di stereotipi e danno messaggi limitanti. Se gli adulti si comportano in un certo modo, costruendo invisibili steccati di genere, è poi naturale che i bambini, senza rendersene conto, li seguano. #RagazzeTw può essere un’occasione per far riflettere i genitori su queste dinamiche e creare un circolo virtuoso, una rete che coinvolga quante più famiglie.

Secondo te i bambini, anche molto piccoli, hanno già introiettato gli stereotipi di genere?

No, ma molto dipende dall’ambiente in cui crescono e dagli stimoli che ricevono. Mi riferisco alla famiglia, ovviamente, ma anche alla scuola. In classe faccio spesso un esempio alimentare. Le mele fanno bene, ma non si può vivere solo di mele, la dieta dev’essere varia. È importante che questi bambini crescano in un ambiente ricco di stimoli diversi, in modo che ognuno di loro riesca a trovare la propria voce e a esprimerla con passione. È un processo che può iniziare quando i bambini sono ancora molto piccoli, persino prima della scuola primaria. Non è mai troppo presto, così come non è mai troppo tardi.

Alle elementari ci sono tante bambine appassionate di scienza?

Nella mia classe ci sono bambine che costruiscono astronavi e giocano col pallone e bambini appassionati di attività solitamente associate alle ragazze. Il bello è dare a ognuno la possibilità di fare ciò che desidera, accogliendo le sue passioni e i suoi interessi senza esprimere giudizi. Non è detto che sia un’impresa facile, tracciare confini e mettere paletti è molto più semplice. Eppure vale la pena di fare un po’ più di fatica.

Samantha Cristoforetti ad esempio ha presentato il suo libro nella libreria accanto alla nostra scuola. Era un sabato, la scuola era chiusa, non c’era nulla di organizzato. Eppure erano presenti circa duecento ragazzini. Quasi tutti gli alunni della mia classe, maschi e femmine, erano lì. Oggi due mie alunne sognano di diventare astronaute. Nel momento in cui la mente di un bambino è aperta ad accogliere tutte le possibilità, senza preclusioni di sorta, qualsiasi desiderio può entrare in circolo, crescere, cominciare a far parte della quotidianità, trasformarsi in obiettivo. E un giorno, chissà, diventare realtà.


Leggi anche: Marguerite Vogt, 80 anni di ricerca senza alcun riconoscimento

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. 

Condividi su
Simone Petralia
Giornalista freelance. Amo attraversare generi, discipline e ambiti del pensiero – dalla scienza alla fantascienza, dalla paleontologia ai gender studies, dalla cartografia all’ermeneutica – alla ricerca di punti di contatto e contaminazioni. Ho scritto e scrivo per Vice Italia, Scienza in Rete, Micron e altre testate. Per OggiScienza curo Ipazia, rubrica in cui affronto il tema dell'uguaglianza di genere in ambito scientifico attraverso le storie di scienziate del passato e del presente.