RICERCANDO ALL’ESTERO
Sono migliaia gli scienziati italiani che fanno ricerca all’estero. Li chiamano cervelli in fuga, ma chi sono, dove vivono, di cosa si occupano, che tipo di scienza fanno?
RICERCANDO ALL’ESTERO – In astronomia, un fenomeno si dice transiente quando può essere osservato per un breve periodo di tempo, da secondi a giorni, settimane o
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – I getti relativistici di particelle sono blob di materia emessi da sistemi binari X in seguito all’accelerazione degli elettroni nel disco di
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Spesso sentiamo dire che siamo quello che siamo per il DNA che abbiamo ereditato dai nostri genitori. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Il modello standard della cosmologia è la teoria comunemente accettata dagli scienziati per descrivere la nascita e l’evoluzione
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Quante volte, mangiando un gelato o delle patatine fritte, è capitato di non riuscire a fermarsi perché la tentazione dell’ “ancora
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Nella nostra galassia, molti dei buchi neri di massa stellare, cioè di circa 5-10 volte quella del Sole, si trovano in sistemi binari assieme a
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Pensiamo alle abbuffate di Natale e Capodanno, a come ci sentivamo felici e ansiosi di iniziare e a come ci sentiamo ora all’idea di
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Su Ricercando all’estero ne avevamo già parlato con Federica Sgariglia a proposito dell’esostosi multipla; oggi torniamo a occuparcene con
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Le alterazioni epigenetiche (ne abbiamo parlato qui e qui) rappresentano un passaggio cruciale per l’inizio e la progressione di molti tumori,
[...]
RICERCANDO ALL’ESTERO – Il modello standard è la teoria fisica che descrive il mondo che ci circonda e moltissimi dei fenomeni che osserviamo. Molti ma non tutti: la
[...]