CRONACA – La drosera è una pianta carnivora molto amata da cultori del genere: assomiglia un po’ a un puntaspilli, solo che la punta di ogni tentalcolo è ricoperta di una sostanza appiccicosa che funziona come la carta moschicida, intrappolando gli incauti moscerini. Una specie autraliana (Drosera glanduligera) però oltre ai tentacoli appiccicosi ne ha anche di normali che però si “chiudono” con un meccanismo a catapulta velocissimo (75 millisecondi).
Il gruppo di Biomecatronica delle Piante del Giardino Botanico di Friburgo ha catturato questo movimento e na ha studiato le caratteristiche biofisiche. Il meccanismo di questa particolare drosera si è rivelato un mix fra la “ghigliottina” usata dalla specie Dionea, e della drosera appiccicosa classica, un misto fra una catapulta e la carta moschicida.
Qui sotto un documentario sulla ricerca.
che forza la natura!!! Peccato i lunghi tratti di video in tedesco… non ho capito una parola 🙂
Scusate, ma perché agevolate gli spammer dando la possibilità di pubblicare commenti come questo sopra che ha l’unico ed evidente scopo di fare pubblicità ad un’azienda?
Tra l’altro un’azienda che sfrutta l’ignoranza popolare, non certo una che produce cultura scientifica.