ATTUALITÀ

Il futuro della peer review è a doppio cieco

6735929719_fa64ccda8f_oATTUALITÀ – Revisione paritaria, meglio nota come peer review: la valutazione di progetti di ricerca e paper scientifici da parte di specialisti del settore, per approvarne la pubblicazione su riviste specializzate. Negli anni il processo è divenuto fondamentale affinché uno studio venga riconosciuto come scientificamente valido, ma non è privo di difetti e possibili occasioni di cadere in bias (consciamente o meno). Tra le più recenti discussioni in merito vi è la possibilità di introdurre la peer review a doppio cieco, ovvero una revisione dei paper senza che gli esperti conoscano i nomi degli autori e viceversa. Secondo un recente studio su Conservation Biology, “Use of double-blind peer review to increase author diversity”, questa iniziativa permetterebbe l’accesso agli incarichi di alta responsabilità anche alle donne e alle minoranze, che al momento sono ancora grandi assenti molto poco rappresentati.

Non è tanto il ricercatore che conosce i suoi revisori il problema, quanto l’inverso. Ne è un lampante esempio la recente vicenda del metodo STAP (che abbiamo seguito qui e qui, e che si è conclusa qui), che appariva decisamente troppo bello per essere vero – infatti non lo era – e in cui, come si legge su Nature, molti scienziati hanno accettato i paper con una certa superficialità proprio in funzione della reputazione dei co-autori, che a differenza della meno nota autrice Haruko Obokata erano figure di spicco nella ricerca sulle staminali. La fama pregressa degli autori, o un gran numero di paper già pubblicati come garanti, possono -anche inconsciamente- fare la differenza, impedendo a ricercatori meno noti di emergere e riducendo, a volte, la qualità della peer review stessa.

Come spiega su Nature Mark Burgman, biologo dell’Università di Melbourne e caporedattore di Conservation Biology, la sua rivista sta sondando il terreno in merito da circa un anno, incontrando nei ricercatori un favore e un supporto alla peer review a doppio cieco decisamente entusiasti. Soprattutto nei più giovani, e in quelli appartenenti alle minoranze. Un primo esperimento è in corso su due riviste del Nature Publishing Group, Nature Geoscience e Nature Climate Change. Entrambe hanno offerto il servizio di peer review a doppio cieco tra le opzioni a disposizione dei ricercatori, e a partire dal dicembre 2013 la prima ha ricevuto richieste di revisioni in questa forma per il 15% di quelle totali pervenute, la seconda per circa il 22%.

Si tratta di piccoli numeri ma siamo agli inizi, e secondo gli esperti molti ricercatori non sono neanche a conoscenza di avere questa possibilità di scelta. Oppure temono che elaborare i paper in modo da eliminare i dati che rendono riconoscibili gli autori possa ritardare la revisione e, di conseguenza, l’eventuale pubblicazione. Come spiega Alastair Brown, condirettore di Nature Climate Change, il prossimo passo sarà sondare il terreno con i revisori e con gli scienziati autori stessi, per decidere se indicare o meno sul paper a quale tipo di peer review è andato incontro. “Questo procedimento rende il processo di revisione un po’ più scientifico”, commenta Brown, “eliminare la possibilità che si verifichino bias, anche inconsci, è certamente cosa buona”.

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   
Crediti immagine: AJ Cann, Flickr

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".