SCOPERTE

Se leggiamo in un’altra lingua siamo meno emotivi

Capita a tutti di immedesimarsi nei personaggi di un libro e sperimentare gli stati d'animo che vivono. Ma in una lingua diversa la reazione cambia

4895386733_a5799d0565_z

SCOPERTE – Immersi tra le pagine di un libro, coinvolti nella storia e sulle spine in attesa del finale, capita a tutti di immedesimarsi nei personaggi. Di provare emozioni, sentirsi proprio come si sentono quelle persone le cui avventure stiamo leggendo tra le pagine, o su uno schermo.

Qualche anno fa, sulla rivista Psychological Science, il ricercatore della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste Francesco Foroni dimostrava questo fenomeno, che ci porta a replicare non solo le emozioni ma i processi fisiologici dei personaggi. Oggi, tra le pagine di Brain and Cognition, Fioroni ha deciso di studiare come cambia questa esperienza se leggiamo in una seconda lingua diversa dalla nostra madrelingua, appresa in età adulta.

“L’interpretazione di questi fenomeni si spiega con la teoria dell’impersonificazione”, premette Foroni. “Quando elaboriamo informazioni di tipo emotivo, il nostro corpo mima quelle emozioni mettendo in modo gli stati fisiologici che le caratterizzano”. Se per esempio leggiamo di un personaggio felice spontaneamente ci verrà voglia di sorridere, se invece è arrabbiato finiremo per accigliarci anche noi, seppur non necessariamente consapevoli del cambiamento in corso.

Se il fenomeno è evidente quando leggiamo nella nostra madrelingua, quando il testo è in una lingua diversa le emozioni e la risposta fisiologica sono decisamente più contenute (anche se difficilmente scompaiono del tutto). Foroni ha fatto questa scoperta sfruttando la tecnica dell’elettromiografia, un esame neurofisiologico che misura l’attivazione muscolare, applicata a 26 persone che leggevano testi in inglese oppure nella loro madrelingua.

Nessuno dei partecipanti era madrelingua inglese: tutti erano danesi e avevano imparato l’inglese a scuola dopo i 12 anni. A differenza di quanto capitava mentre leggevano testi nella loro lingua, le espressioni facciali e i cambiamenti emotivi registrati in risposta alla lettura erano decisamente meno marcati. Una reazione normale, spiega il ricercatore, visto che tendiamo a imparare le nuove lingue in contesti meno emotivi rispetto a quello in cui abbiamo appreso la nostra. Un’aula di scuola, per esempio, contro un gioco insieme a nostra madre che, quando eravamo molto piccoli, ci chiedeva di sorridere sorridendo a sua volta. In questo modo, in mancanza di un background emotivo, l’associazione tra la parola che rappresenta un’emozione e l’emozione stessa è più blanda.

Se pensiamo a quante situazioni richiedono di prendere decisioni che rischiano di essere “compromesse” dalle emozioni, la scoperta ha una serie di implicazioni importanti. Se siamo influenzati da uno stato emotivo di gioia o tristezza possiamo diventare meno razionali, e fare le nostre scelte in una condizione che non ci permette di valutare i pro e i contro in modo appropriato.

Non è la prima volta che si prende in analisi il cambiamento emotivo di fronte a una lingua diversa, e questa linea di ricerca continua a portarci molte sorprese: qualche tempo fa un gruppo di scienziati dell’Università di Chicago e dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona aveva spiegato come parlare una lingua straniera provochi una ridotta risposta emotiva, facendo entrare in gioco una distanza psicologica dalle preoccupazioni che normalmente ci assalirebbero di fronte a decisioni di tipo morale. In questo modo, inoltre, diminuisce il timore di subire perdite.

@Eleonoraseeing

Leggi anche: Linguaggio animale, tutt’altro che semplice
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Crediti immagine: Rui Fernandes

 

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".