La barriera che “ferma” i pensieri sgraditi
La corteccia prefrontale agirebbe come una sorta di centrale regolatrice dell’attività di altre aree cerebrali, nello specifico della corteccia motoria per il controllo del movimento e dell’ippocampo per la regolazione di ricordi e pensieri indesiderati.
SCOPERTE – A volte capita che un ricordo sgradito o doloroso, o una preoccupazione insistente, si insinuano nei nostri pensieri in modo pressoché inconscio, e senza che possiamo in alcun modo porvi rimedio. La situazione è di per sé sgradevole, riportandoci in un battere di ciglia all’evento spiacevole collegato al ricordo, o alla causa primaria della preoccupazione, ma sarebbe decisamente peggiore se nel nostro cervello non esistesse una sorta di barriera selettiva in grado di bloccare sul nascere la maggior parte dei pensieri sgraditi.
“La nostra abilità di controllare i pensieri sgraditi è fondamentale per il nostro benessere- spiega il Professor Anderson, dell’Università di Cambridge- quando questa capacità è compromessa, infatti, si originano alcuni dei sintomi più debilitanti comunemente associati alle patologie psichiatriche”.
Allucinazioni, ricordi invasivi, preoccupazione e ansia patologiche, incontrollate e continue sono solo alcuni esempi degli effetti devastanti di questo mancato controllo, che sono ben manifeste in disturbi della sfera comportamentale quale la sindrome da stress post-traumatico, la schizofrenia e la depressione. Da queste considerazioni emerge l’importanza – per la ricerca di base ma anche, e soprattutto, per le possibili implicazioni cliniche – di capire quale regione cerebrale fosse coinvolta in questo processo cruciale.
Da diversi anni si conosce il ruolo di un’area della corteccia cerebrale, denominata corteccia prefrontale, nel controllo dei movimenti volontari: se ad esempio sentiamo prurito a un piede ma stiamo pedalando in bicicletta, sarà la corteccia prefrontale a “dirci” che, forse, prima di grattarci la caviglia è meglio accostare e fermarci. Un recente studio, pubblicato su Nature Communications, sostiene che quest’area rivestirebbe un ruolo analogo anche nel blocco dei pensieri: la corteccia prefrontale agirebbe come una sorta di centrale regolatrice dell’attività di altre aree cerebrali, nello specifico della corteccia motoria per il controllo del movimento e dell’ippocampo per la regolazione di ricordi e pensieri indesiderati.
Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Anderson e dal Prof. Schmitz ha utilizzato, per giungere a questa conclusione, un paradigma sperimentale conosciuto come “Think/No Rhink”: in questo compito, i partecipanti all’esperimento hanno innanzitutto imparato ad associare una serie di parole con altre, non connesse a livello logico con le precedenti (ad esempio ordalia e scarafaggio). Successivamente, ai partecipanti veniva mostrata la prima parola di ogni coppia: se la parola era scritta in rosso, dovevano fissarla cercando di sopprimere il ricordo della parola associata. Se invece la parola era scritta in verde, potevano cercare di ricordare l’associazione. In questo modo, grazie all’uso combinato di analisi fMRI (risonanza magnetica funzionale) e spettroscopia, i ricercatori sono riusciti ad identificare la regione cerebrale coinvolta nella soppressione dei ricordi.
In particolare, l’fMRI è servita al team di ricerca per localizzare l’attivazione neuronale, mentre la spettroscopia ha permesso di descrivere gli aspetti biochimici legati a questo processo: la molecola artefice di tutto ciò sembra essere un neurotrasmettitore inibitorio, il GABA. Ancora una volta, per avere una visione corretta del funzionamento del cervello, più che alla singola area, è necessario guardare al complesso: una volta che la corteccia prefrontale comunica all’ippocampo la necessità di “fermare i pensieri”, l’efficienza di tale processo dipende dalla concentrazione di GABA a livello ippocampale.
I ricercatori hanno dimostrato che questa relazione (meno GABA = meno inibizione dei pensieri indesiderati) vale addirittura nei volontari sani: le implicazioni per i pazienti psichiatrici (come ad esempio gli schizofrenici, caratterizzati da un ippocampo iperattivo) potrebbero essere molte: “bloccare i pensieri invasivi agendo direttamente sulla concentrazione di GABA nell’ippocampo potrebbe essere un efficace metodo per migliorare la qualità di vita di questi pazienti” conclude infatti Anderson.
Leggi anche: Rimozione selettiva dei ricordi: un passo in avanti
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.