ATTUALITÀ

Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza

L'11 febbraio si celebra questo evento, istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinato dall’UNESCO.

Questa foto, scattata in occasione del Word Economic Forum tenutosi a Davos tra il 22 e il 25 gennaio 2019, ritrae Greta Thunberg, sedicenne svedese in prima linea nella lotta per la sensibilizzazione sul riscaldamento globale, e Jane Goodall, grande primatologa, femminista e ambientalista. Sedute una di fronte all’altra, Greta e Jane sorridono e incrociano i loro sguardi in quella che sembra una tacita intesa. È un’immagine dalla forte carica simbolica, che racconta meglio di mille parole il passato, il presente e il futuro delle lotte compiute dalle donne per far sentire la propria voce in un mondo dominato dagli uomini. Tanto è stato fatto, tantissimo resta ancora da fare.

Le edizioni passate

Sfatare i miti, sconfiggere i pregiudizi, superare gli stereotipi, accelerare il progresso dell’umanità promuovendo iniziative volte a favorire la piena parità di genere in un settore cruciale come quello scientifico. È questo l’ambizioso obiettivo della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’evento, istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinato dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio.

Secondo l’edizione del 2018 di Women in Science, rapporto dell’UIS (UNESCO Institute for Statistics) che analizza il livello di disuguaglianza di genere in ambito scientifico, le donne oggi rappresentano, a livello globale, solo il 28.8% del totale delle persone impiegate nella ricerca in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Non solo: quelle che riescono a trovare lavoro in questo settore sono pagate meno e hanno molte più difficoltà degli uomini a fare carriera. Sono ancora pochi, evidenzia l’UIS, i dati a livello internazionale e nazionale in grado di dare conto della precisa entità di queste disparità, ma per ridurre il divario di genere occorre andare oltre le statistiche e identificare i fattori qualitativi che dissuadono le donne dal perseguire una carriera scientifica.

Si tratta soprattutto di stereotipi e pregiudizi molto radicati e diffusi, duri a morire, secondo cui le donne sarebbero meno portate per la scienza rispetto agli uomini. Nulla di più falso: quando le donne scelgono di studiare discipline scientifiche, infatti, ottengono in media risultati più alti rispetto ai coetanei maschi. Purtroppo le pressioni sociali, assieme alle scarse prospettive di carriera, portano molte donne a scartare a priori le materie scientifiche; sono infatti meno del 30%, a livello globale, le ragazze che scelgono di iscriversi a una facoltà scientifica.

La giornata mondiale per le donne e le ragazze nella scienza nasce con il preciso intento di mostrare l’infondatezza delle discriminazioni di genere attraverso il racconto dei successi e delle conquiste ottenute dalle donne che hanno avuto il coraggio di fare scienza in un mondo dominato dagli uomini. Se, per fare un esempio, finora sono stati assegnati alle donne solo 20 premi Nobel in ambito scientifico su oltre 600, questo dipende unicamente dal cosiddetto effetto Matilda, ovvero dalla tendenza a sottovalutare e a sminuire i risultati scientifici conseguiti dalle donne, frutto di un sessismo molto forte anche all’interno della comunità scientifica.

Un po’ di dati sul gender gap

Leggendo i dati del Global Gender Gap Report 2018 del World Economic Forum, emerge chiaramente come la parità di genere sia ancora un lontano miraggio in tutti gli ambiti, non solo in quello scientifico. Se si dà il valore di 100 alla perfetta uguaglianza di opportunità per uomini e donne in termini di accesso all’educazione e al lavoro nonché di possibilità di contribuire attivamente all’agenda politica, nel 2018 si ottiene un punteggio medio globale di 68. Questo significa che il divario di genere medio, nei 149 paesi presi in esame nell’indagine, è pari al 32%. La nazione che più si avvicina alla piena parità di genere è l’Islanda, con un divario che si attesta intorno al 15%, mentre all’altro capo della classifica si trova lo Yemen, in cui il gap tra uomini e donne raggiunge il 51%.

Negli ultimi anni il gender gap complessivo è leggermente diminuito, ma in maniera poco omogenea e a ritmi decisamente troppo lenti. Proiettando le tendenze attuali nel futuro, si calcola che occorreranno ancora 108 anni per il raggiungimento della piena parità di genere. Questo divario potrebbe avere profonde ripercussioni anche sul futuro dell’economia globale; il raggiungimento della piena uguaglianza di genere è infatti un fattore decisivo per lo sviluppo del pianeta non solo dal punto di vista socioculturale, ma anche economico. Per fare un esempio, se si riuscisse a colmare il gender gap del 25 per cento, si otterrebbe un incremento del PIL mondiale di oltre 5.000 miliardi di dollari.

Una ragione in più per celebrare la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, il cui tema quest’anno è “investire nelle donne e nelle ragazze nella scienza per una crescita ecologica inclusiva”. Sono centinaia gli eventi organizzati in tutto il mondo l’11 febbraio. Anche in Italia. Tra i tanti, segnaliamo il ciclo di conferenze che si terranno presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma e che si potranno seguire in diretta streaming a questo indirizzo, e “Donne nella scienza”, tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova dalla Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata Onlus.


Segui Simone Petralia su Twitter

Leggi anche: Le due Italie su donne, aborto e contraccezione

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Simone Petralia
Giornalista freelance. Amo attraversare generi, discipline e ambiti del pensiero – dalla scienza alla fantascienza, dalla paleontologia ai gender studies, dalla cartografia all’ermeneutica – alla ricerca di punti di contatto e contaminazioni. Ho scritto e scrivo per Vice Italia, Scienza in Rete, Micron e altre testate. Per OggiScienza curo Ipazia, rubrica in cui affronto il tema dell'uguaglianza di genere in ambito scientifico attraverso le storie di scienziate del passato e del presente.