ATTUALITÀ

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACAINFOGRAFICHESPECIALI

Numeri da Nobel

C’è chi l’ha rifiutato, come Jean-Paul Sartre nel 1964. Chi ha dovuto aspettare 21 anni prima di ritirarlo: Aung San Suu Kyi, premiata nel 1991, non poté recarsi in Norvegia perché tenuta agli arresti domiciliari dalla giunta militare del Myanmar. E anche chi l’ha ricevuto due volte, come Linus Pauling, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 1954 e di quello per la pace nel 1962.
CRONACASPECIALI

Premio Nobel per la chimica ai modelli molecolari

Hanno portato “gli esperimenti chimici nel cyberspazio”: li hanno presentati così alla cerimonia di proclamazione dei Nobel per la Chimica 2013, che si è tenuta ieri a Stoccolma. Sono Martin Karplus, professore all’Université de Strasbourg e alla Harvard University, Michael Levitt della Stanford University e Arieh Warshel, della University of Southern California, a Los Angeles, i vincitori del titolo.
CRONACA

Respiro antico

Forse l’ossigeno che respiriamo è molto più antico di quanto crediamo. Secondo un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature da parte di un team dell’ Università di Copenhagen e della British Columbia, le prime tracce di ossigeno nella nostra atmosfera sono apparse circa 700 milioni di anni prima rispetto a quanto si pensasse.
CULTURALIBRI

LIBRI – La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba

Siamo a Baghdad, all'incirca nel 762 dC. Il neonato Islam sta pian piano espandendo la sua influenza nel mondo arabo, prima di allargarsi all'Europa e all'Africa del nord. Queste sono le coordinate della storia raccontata dal fisico inglese di origine irachena Jim Al-Khalili nel saggio La casa della saggezza – L'epoca d'oro della scienza araba edito da Bollati Boringhieri. In terra araba quello che temporalmente per noi è il Medioevo è un fiorire di mecenatismo e grandi pensatori, di nuove conoscenze e fibrillazione intellettuale.
CRONACASPECIALI

Perchè non “Bosone di Englert”?

“Per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa di particelle subatomiche” si legge nelle motivazioni dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze, che ha conferito il Premio Nobel per la Fisica 2013 a François Englert insieme a Peter Higgs.
CRONACASPECIALI

Il Nobel per la fisica al bosone di Higgs

Habemus praemium! Dopo un'attesa durata oltre il previsto, l'Accademia reale svedese ha proclamato i Nobel per la fisica 2013. Dopo i computer superveloci nel 2012, è la volta del tanto atteso bosone di Higgs. Il premio è stato assegnato al fisico britannico Peter Higgs, da cui il bosone prende il nome, e al belga François Englert, per aver teorizzato le modalità in cui le particelle elementari acquisiscono massa: modalità confermate dalla scoperta al Cern del bosone, l'anno scorso.
CRONACA

Nuvole

Nuovi dati dell'esperimento CLOUD, al CERN, smentiscono tuttora l'ipotesi sulla causa del riscaldamento globale che doveva dimostrare. Ma ora collaborano anche ricercatori che non negano l'effetto serra della CO2 e la camera di simulazione produce conferme interessanti.
CRONACASALUTE

Quanto si curano gli italiani

Nell’arco del 2012 ne avete acquistate in media 30 confezioni ciascuno, spendendo circa 430€. Le donne ne hanno comprati di più, ma gli uomini sono stati più ligi e costanti nell’assumerli. Di che cosa stiamo parlando? Medicinali.
1 98 99 100 101 102 262
Page 100 of 262