ATTUALITÀ

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACA

Formiche pompate

NOTIZIE - “Porca miseria! Sembrano soldati mostruosi!”. Questa è stata la reazione (come dichiara lui stesso) di Ehab Abouheif quando si è imbattuto per la prima volta nei super-soldati delle Pheidole a Long Island. Abouheif è un biologo della McGill University che da quindici anni studia formiche, ma una cosa del genere non l’aveva mai vista, non lì, non nella costa orientale dello Stato di New York.
CRONACAECONOMIAINFOGRAFICHEPOLITICA

Quanto spendiamo per la ricerca?

ECONOMIA - L’1,26% del Pil. Ecco quello che l’Italia investe in ricerca e sviluppo, secondo gli ultimi dati dell’Istat. Nel 2010 sono stati stanziati circa 19 miliardi di euro, oltre la metà da parte delle imprese. Lo Stato, le Regioni e le province autonome hanno finanziato solo 8,8 miliardi di euro, un cifra ancora inferiore rispetto agli anni precedenti. Nel nostro Paese - e non è una novità purtroppo – si spende troppo poco per la ricerca rispetto all’Europa, dove la media della spesa si attesta intorno al 2% del Pil. Inoltre, sempre rispetto agli altri Paesi europei l’Italia è agli ultimi posti: solo Grecia, Ungheria e Polonia investono meno di noi in ricerca e sviluppo. Il quadro che emerge dal report dell’Istituto di statistica non è molto confortante. Non solo gli investimenti non aumentano, ma calano anche gli stanziamenti pubblici. Nonostante la scarsità di risorse la ricerca italiana continua a far parlare di sé: dalla velocità dei neutrini al bosone di Higgs, solo per ricordare gli ultimi successi in campo internazionale.
CRONACA

Ridotte a zombie

CRONACA - Dopo che nel 2006-2007 gli alveari americani sono stati dimezzati dalla sindrome da spopolamento delle colonie, dalle cause ancora da chiarire, le api faticano a riprendersi. Ci mancava solo l'Apocephalus borealis. Per un libro sulla sindrome, ero stata dagli “apicoltori urbani” di San Francisco. Da marzo a novembre, portano le arnie nella parte incolta del Presidio, un grande parco sopra la città con laghi e colline dalle quali si vede la Baia. Le api di San Francisco stavano benissimo. Benissimo, oddio... erano anch'esse afflitte da Varroa destructor, un acaro micidiale, a primavera soffrivano di diarrea per via di una muffa, la Nosema apis, ma in confronto a quelle sfruttate per l'agricoltura e sballottate sui Tir da un capo all'altro del paese da febbraio a novembre, quelle urbane scoppiavano di salute
COSTUME E SOCIETÀ

Né di Venere né di Marte

COSTUME E SOCIETÀ - Leggo oggi che una nuova ricerca (pubblicata su Plos One, guidata da un ricercatore dell'Università di Torino, Marco Del Giudice, che ha lavorato con colleghi dell'Università di Manchester, trovate la notizia anche su La Repubblica), dimostra che per quanto riguarda una selezione di 15 tratti di personalità uomini e donne sono diversi. Lo studio si contrappone a un'altra influente ricerca del 2005, firmata da Janet Shibley Hyde, secondo cui invece le differenze di personalità fra i sessi sono minime. Come mai conclusioni cosi diametralmente opposte sullo stesso argomento? La parte scettica di me risponderebbe che forse sono gli inconvenienti di una scienza che studia un argomento sfumato e non definibile in maniera univoca, ma c'è un'altra spiegazione più pertinente e legata alle due diverse metodologie adottate. In pratica, semplificando molto, lo studio originale di Hyde ha guardato e confrontato i dettagli, mentre quello di Del Giudice si è allargato alla globalità (per la precisione Del Giudice e colleghi hanno adottato un analisi multivariata, mentre Hyde ha analizzato i singoli tratti facendone poi una sorta di media)
COSTUME E SOCIETÀ

Si fa presto a dire calendario

COSTUME E SOCIETÀ - E se cambiassimo calendario? Non mi sto riferendo a quello del 2011 che avete ancora appeso al muro o sulla vostra scrivania, ma passare dall’attuale conteggio dei mesi a uno radicalmente diverso. Quando un economista e un astrofisico si incontrano, infatti, possono nascere strane idee. Steve H. Hanke, e Richard C. Henry, entrambi della John Hopkins University, hanno creato un calendario secondo il quale ogni periodo di dodici mesi è identico a quello precedente, eccetto per una settimana che salta occasionalmente e a intervalli regolari. In questo modo, per esempio, se il vostro compleanno cade di domenica, cadrà di domenica anche nel 2013, 2014 e negli anni successivi.
CRONACA

Si fa presto a dire bradipo

CRONACA - Quando ho visto il video qui sopra (che poche settimane fa impazzava in rete) la prima domanda che mi è venuta in mente è stata: ma come diavolo fa questo animale a esistere (data la selezione naturale)? (È ironica, per l'amor del cielo, non vorrei stuzzicare un infinito dibattito fra i lettori sui fondamenti teoria darwiniana, come tanto spesso accade sulla pagine di questa rivista). Se qualcuno comunque fosse curioso di capire come la natura ci abbia fatto pervenire un animale tanto bizzarro, qualche risposta la può trovare in un recente paper pubblicato sul Journal of Mammalian Evolution, firmato da John Nyakatura. La storia è un po' complicata. Prima di tutto bisogna sapere che sotto il nome comune di bradipo si celano in realtà due generi diversi di animali, i Choloepus (bradipi bidattili, con due dita) e i Bradypus (bradipi tridattili). La parentela fra i due non è molto stretta. Anzi, dalle ultime analisi genetiche si dimostra che i Bradypus sono più strettamente imparentati a Megalonyx (un bradipo gigante estinto) di quanto non lo siano i Choloepus, che invece appartengono a un sottogruppo che include altre specie giganti estinte come il Megatherium.
COSTUME E SOCIETÀCRONACA

Al servizio della scienza e di Sua Maestà

CRONACA (ROSA) - In Gran Bretagna, imperversano come ogni anno le polemiche sulle onorificenze acquisite grazie a finanziamenti al principale partito di governo. Nessuna coinvolge gli scienziati, non potrebbero permettersi la spesa, che sono un quarto dei nuovi cavalieri. Riportiamo nomi, appartenenze e motivazioni con note dove quest'ultima ci risulta insoddisfacente: Stephen Robert BLOOM. Direttore della divisione diabete ed endocrinologia, Imperial College, Londra. Per servizi resi alle scienze mediche Simon Kirwan DONALDSON. Professore di matematica della Royal Society, Imperial College, Londra. Per servizi resi alla matematica Andre Konstantin GEIM. Professore di Fisica, Università di Manchester. Per servizi resi alla scienza (1)
CRONACA

Luisa Torsi, una chimica eccellente

CRONACA - Ci siamo appena lasciati alle spalle l’anno internazionale della chimica: Oggi Scienza dedica un’intervista a Luisa Torsi, professore di chimica dell’Università di Bari e vincitrice nel 2010 del Merck Prize per le scienze analitiche. Un riconoscimento prestigioso mai assegnato a una donna né all’Italia… “Il Merck Prize è un premio in “analitical science” istituito circa 20 anni fa dalla Merck, multinazionale nel campo chimico-farmaceutico, per celebrare il centenario dalla prima certificazione della purezza dei suoi prodotti. Io sono stata premiata per i miei studi sui sensori elettronici a base di semiconduttori organici. Lo sviluppo di nuovi sistemi per la rivelazione delle sostanze è uno degli aspetti piu’ importanti della chimica analitica, oltre a essere una disciplina scientifica con un approccio fortemente interdisciplinare che coinvolge chimici, fisici, scienziati dei materiali e biologi.
CULTURA

Regalo di buon anno

ARTE, MUSICA E SPETTACOLI - No, non ve lo faccio io, anche se vorrei essere così brava. Però (visto anche il post qui sotto) ve lo meritate proprio un regalo. In questo caso lo riciclo (non me ne vogliate) da Manvir Singh, non a caso studente del corso di Biologia degli invertebrati alla Brown University (quello tenuto da Casey Dunn, la parola Creaturecast a qualche lettore di Oggiscienza forse farà venire in mente qualcosa). L'autore lo definisce un pamphlet, di fatto si tratta di un volumetto a fumetti che propone una rappresentazione del ciclo vitale di alcuni orgnismi. Singh è affascinato dalle differenze nel ciclo riproduttivo delle specie: noi umani in fondo anche da piccoli assomigliamo a mamma e papà, ma le rane, molti vermi a altre creature sono completamente diversi dai genitori e hanno un cliclo riproduttivo davvero complicato. Lifecycles inoltre è anche molto bello da vedere. Lo potete scaricare gratuitamente qui (è rilasciato con una liceanza Creative Commons - attribuzione, non commerciale, condividi simili, 3.0)
CRONACA

2011: Oggiscienza in breve

Wordpress per iniziare l'anno ci ha spedito una presentazione delle nostre statistiche di quest'anno. Visto che le dobbiamo a tutti voi lettori siamo felici di condividerle. (sono in Inglese). GRAZIE A TUTTI E BUON ANNO NUOVO!
1 161 162 163 164 165 262
Page 163 of 262