SCOPERTE

Una finestra sul futuro. Diamo uno sguardo alle nuove frontiere della ricerca e ai protagonisti che rendono possibile il progresso della scienza.

SCOPERTE

Misurate le dimensioni del buco nero MQ1

CRONACA - Ci sono buchi neri che riescono ad avere un impatto devastante all’interno delle galassie che li ospitano. E non parliamo di enormi buchi supermassicci ma di buchi neri di massa stellare, relativamente modesti, eppure capaci di influenzare con la loro attività il gas che li circonda e, in una reazione a catena, la formazione stellare e l’intera evoluzione galattica.
SCOPERTE

Una nuova Burgess Shale

I fossili rinvenuti nell'argillite di Burgess rappresentano la più importante testimonianza della famosa esplosione del Cambriano, la radiazione adattativa avvenuta circa 540 milioni di anni fa che ha dato origine a tutte le attuali tipologie di organizzazione corporea degli odierni animali. Sono presenti, infatti, tutti i phylum animali tuttora esistenti, compreso quello dei cordati (nella fauna di Burgess è presente la famosa Pikaia gracilens), ovvero quello a cui apparteniamo, più diversi altri oggi estinti.
SCOPERTE

La rivincita dei capelli ricci, in 3D

In ogni film d'animazione ci sono i buoni e i cattivi, con obiettivi diversi, morale diversa e... gli stessi capelli. Lisci o direttamente afro, ma sempre rigidi. Non vi siete mai chiesti perché questa discriminazione verso le chiome ricce, che hanno avuto un unico momento di gloria nel film d'animazione Ribelle (dopo tre anni di studio da parte di sei ricercatori e artisti Pixar per realizzare i capelli della protagonista)? La motivazione va cercata nella matematica, lo spiega un nuovo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters.
SCOPERTE

La scoperta (tutta italiana) di un nuovo dinosauro gigante

Un grosso dinosauro teropode, risalente a circa 110 milioni di anni fa, nel Cretaceo Inferiore, è stato appena descritto sulle pagine della rivista Nature Communications. I fossili sono stati rinvenuti e analizzati da un gruppo di ricercatori italiani, Federico Fanti e Michela Contessi dell’Università di Bologna e Andrea Cau del Museo Geologico “Cappellini” di Bologna, in collaborazione con un ricercatore dell’Office National des Mines di Tunisi, Mohsen Hassine.
1 56 57 58
Page 58 of 58