archiveletteratura

Le parole nei libri e l’umore storico

LA VOCE DEL MASTER - È possibile rendere l’antropologia una disciplina quantitativa e collegare il lessico e l’emotività dei libri con gli eventi storici? Questa è la domanda a cui ha tentato di rispondere un gruppo di ricercatori delle Università britanniche di Bristol, Sheffield e Durham, che ha utilizzato un approccio sistematico nell’analizzare milioni di libri in formato digitale. La ricerca ha stabilito che nei testi in lingua inglese, negli ultimi cinquanta anni, l’uso di termini con contenuto emotivo è in calo costante. I dettagli dello studio sono stati pubblicati il 20 marzo su Public Library of Science ONE. Il primo autore dell’articolo è l’antropologo italiano Alberto Acerbi, che ha studiato all’Università di Siena e ora è ricercatore presso il dipartimento di archelogia e antropologia dell’Università di Bristol. L’analisi metodica dei testi digitali ha richiesto la suddivisione dei termini con contenuto emozionale in sei categorie: rabbia, disgusto, paura, gioia, tristezza e sorpresa. Il trend generale è un utilizzo sempre meno frequente dagli anni ’60 in poi, soprattutto per i termini legati al disgusto. Fanno eccezione le parole che esprimono paura, in controtendenza dagli anni ’80

Ray Bradbury, ciao e grazie

CULTURA- Ieri, a 91 anni è morto Ray Bradbury, già da tempo malato. Autore di fantascienza (Cronache Marziane, il mio preferito, e Fahrenheit 451, il romanzo che lo rese famoso, fra i tanti) e di gialli, prestigiatore e scrittore prolifico con un'attenzione particolare alla scienza, lo vogliamo ricordare con questa poesia che lesse nel 1971 durante un simposio al Jet Propulsion Laboratory della NASA in occasione dell'antrata nell'orbita marziana del Mariner 9. Quella sera ch'erano anche Arthur C. Clarke e Carl Sagan

La scienza è cultura: McEwan sul Guardian

ARTE, MUSICA E SPETTACOLI - Nel Regno Unito (e più in generale in tutto il mondo anglofono, e non solo) quando si parla di cultura si include automaticamente anche il sapere scientifico. Nel nostro Paese questo accade più raramente e forse l'ultimo più grande letterato nostrano che ha fatto del sapere scientifico parte della sua formazione è stato l'amatissimo Italo Calvino. Nel mondo anglosassone invece non è infrequente, e così capita di scovare sulle pagine del Guardian (un quotidiano diciamo - tagliando un po' con l'accetta - corrispondente della nostra Repubblica) un lungo articolo di Ian McEwan, celebre scrittore, autore di capolavori come "il Giardino di cemento" e più recentemente di "Solar", che traccia un paralellismo fra il processo creativo in letteratura e nella scienza, concentrandosi su due figure chiave: Charles Darwin e Albert Einstein. Più nello specifico, McEwan racconta dell'urgenza di essere primi stando però "seduti sulle spalle dei giganti". Sia Darwin che Einstein hanno infatti pubblicato i loro lavori più importanti perché temevano di perdere il primato: Darwin per via di un paper che Alfred Wallace stava per pubblicare, Einstein per David Hilbert che rese pubblica poco prima di Einstein la formulazione matematica della relatività generale (teoria formulata da Einstein)