Il mio regno per un cavillo
Regni, generi, domini: al tempo dei genomi, etichettare gli esseri viventi ha ancora senso?

MELTING POD – Ce ne sono cinque: animali, piante, funghi, protisti e batteri. L’idea di dividere gli esseri viventi in regni risale a duecento anni fa, ma i criteri cambiano di continuo. Oggi sappiamo che non tutti gli organismi possono essere incasellati chiaramente in una categoria, e allora a che serve continuare a classificarli? Con Maurizio Casiraghi, zoologo all’università di Milano Bicocca.
Leggi anche: Lo zampino di eBay nelle specie invasive
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia
Testi e intervista a cura di Roberta Fulci
Con la partecipazione di Enrico Bergianti
Colonna sonora:
Altre forme di vita, Bluvertigo, 2008
Clubjingle, Gliedkuchen (Jamendo)
Estratti da:
Tel chi el telun, Aldo, Giovanni e Giacomo, 1999