CRONACA

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACA

Quanto pesa(va) un dinosauro

CRONACA - Vi siete mai chiesti come si fa a stimare il peso di un dinosauro (non quello dei resti fossili ma quello che doveva avere da vivo)? (Ammesso che vi interessi, è comunque un dato importante per i paleontologi che cercano di ricostruire aspetto e abitudini delle specie fossili) Dei dinosauri, nella migliore delle ipotesi abbiamo dei resti fossili. Come fanno i paleontologi a capire la massa dell'animale a partire dalle sue ossa? Un articolo pubblicato su Biology Letters propone una nuova tecnica che dovrebbe essere più agile di quelle usate attualmente, ovvero la regressione predittiva (si comparano le lunghezze delle ossa con quelle di animali viventi assumendo che il peso sia simile per lunghezze simili) e l'approccio volumetrico (si disegna la sagoma dell'animale sullla base dello scheletro e si stima quanto volume poteva occupare moltiplicandolo per una densità stimata). Il nuovo approccio proposto da Bill Sellers, dell'Università di Manchester, una sorta di upgrade della tecnica volumetrica, usa uno scanner laser per avere un modello preciso dello scheletro dopodiché un software ci "splama" sopra la pelle cercando di aderire il più strettamente possibile.
CRONACA

Ops, si è ristretto l’insetto

CRONACA - Avete presente le illustrazioni dei libri di quando eravate bambini? quelle con i dinosauri e le libellule grandi due metri? Dove sono finiti quegli insettoni, o meglio perché e quando si sono ristretti alle dimensiuoni attuali? Un nuovo studio svela il mistero: gli insetti sono diventati piccoli con l'arrivo degli uccelli, per diventare più agili nel volo e e non essere catturati. Matthew Clapman e Jered Karr, dell'Università della Califonia di Santa Cruz, hanno analizzato centinaia di record fossili e hanno osservato che la dimensione degli stessi diminuisce darsticamente proprio in corrispondenza della comparsa dei primi fossili di uccelli, circa 150 milioni di anni fa.
CRONACA

Paura della scienza

CRONACA - Un articolo pubblicato la scorsa settimana su Nature News firmato da Leigh Phillips offre uno spunto importante di riflessione. Phillips parte del recente attentato a Roberto Adinolfi dirigente di Ansaldo Nucleare, rivedicato dal Fronte Anarchico Informale e traccia un quadro internazionale di un nuovo tipo di terrorismo che ha come nemico giurato la scienza e l'innovazione tecnologica. In Italia l'attentato è stato rivendicato dal nucleo Olga del FAI, intitolato a un'anarchica greca, ora in carcere, che fa parte della Cospirazione Cellule di Fuoco/FAI. La cellula italiana è in realtà legato a un fronte internazionale, la Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale, implicata in diversi attacchi in Svizzera e Messico.
AMBIENTECRONACAINFOGRAFICHE

Tutti al mare

AMBIENTE - Pronti per il mare? Quest’anno ci aspetta un mare sempre più blu e soprattutto più sicuro. Il 92,1% delle acque di balneazione dei Paesi dell’Unione Europea soddisfano gli standard minimi previsti dalla direttiva comunitaria. I dati arrivano dall’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente che ha monitorato la qualità delle acque di oltre 22mila siti di balneazione, analizzando la presenza di alcuni tipi di batteri, tra cui enterococchi intestinali ed Escherichia coli. L’Italia è promossa a pieni voti: il 91,9% delle acque costiere rispetta i parametri obbligatori, registrando un aumento di 6,6 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Tra le acque “sicure” l’83% sono di eccellente qualità. Migliora notevolmente anche la situazione di fiumi e laghi: le acque dolci di eccellente qualità in un solo anno sono passate dal 58,4% al 77,1%. Solo meno del 3% delle acque di balneazione è risultato non conforme.
CRONACA

Piezonucleare: cinque domande al prof. Carpinteri

Dopo l'appello di oltre 500 ricercatori al Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, si moltiplicano i dubbi sulla scoperta dell'energia piezonucleare insieme alle richieste di chiarimento rivolte al prof. Alberto Carpinteri. Il matematico Alessio Guglielmi, dell'Università di Bath, riassume le domande poste fin qui in una lettera che pubblichiamo e sottoscriviamo nella speranza che possa ricevere una risposta. La redazione di Oggi Scienza.
CRONACAIL PARCO DELLE BUFALE

Fracking cosa?!?!?!?

L PARCO DELLE BUFALE - Ok, in questi giorni di delirio nazional-popolare post terremoto se ne sono sentite di tutti i colori, dalle stelline poste ad hoc su mappe che vanno dagli Appennini alle Ande (no scusate ai Tauri), alle previsioni post-coitum di Giampaolo Giuliani, alla congiura degli USA che puntando HAARP verso la Pianura Padana la farebbe ballare a nostro danno, fino all'ultima (spero), quella che il sisma sarebbe stato provocato dalla partica del fracking nella pianura padana. Partiamo dalle evidenze scientifiche.
CRONACA

Sotto al terremoto

CRONACA - L’Emilia Romagna da dieci giorni è colpita duramente dal terremoto. La scossa più grande è avvenuta lo scorso 20 maggio, poi una serie di assestamenti e questa mattina alle nove una nuova scossa notevole (di magnitudo 5.8). Oggi si sono poi susseguite diverse scosse sopra i 5 di magnitudo. Le conseguenze sono pesanti: numerosi crolli, morti e feriti, la vita dei cittadini sconvolta. Che cosa sta succedendo sotto le province di Modena e Ferrara, zone che fino a poco fa erano ritenute a basso rischio sismico? “l’Appennino è in situazione di collisione contro la parte inferiore della Pianura Padana, in pratica la pianura si sta infilando al di sotto dell’Appennino e per la maggior parte le pieghe che sono sepolte nella bassa Pianura Padana, le pieghe legate a questa compressione, si stanno rompendo per far salire delle colline seppellite.” Così ci ha spiegato Laura Peruzza, sismologa dell'OGS di Trieste che si occupa proprio di pericolosità sismica.
CRONACA

La Pianura Padana continua a tremare

CRONACA - Alle 9 di stamattina in provincia di Modena è stata avvertita una nuova forte scossa di terremoto. INGV riporta una magnitudine di 5.8. La scossa è stata avvertita molto lontano Milano, Bolzano, Trieste, in Liguria...) Alla scossa delle 9 è seguito uno sciame sismico (che in realtà sta interessando l'Emilia Romagna da diversi giorni): otto scosse di magnitudine fra i 3 e i 4 fino a questo momento (10 e 17 di mattina). A Bologna ci segnalano difficoltà a telefonare con i telefoni cellulari, presumibilmente per le linee intasate, ma non si possono escludere danni ai ripetitori. Da Twitter apprendiamo che sono crollati il duomo di Mirandola e il castello di Finale Emilia.
CRONACA

Legge 40: la Consulta non decide e resta il no all’eterologa

CRONACA - Niente da fare: resta valido, almeno per il momento, il divieto alla fecondazione eterologa (quella con gameti, cioè spermatozoi o ovociti, provenienti da donatori esterni alla coppia) posto dalla controversa legge 40 del 2004 sulla pma, procreazione medicalmente assistita. Chiamata a esprimersi sulla legittimità del divieto da tre ricorsi dei tribunali di Milano, Catania e Firenze, la Corte costituzionale ha infatti rimandato la questione al mittente. Scarnissimo il comunicato ufficiale emesso ieri sera (22 maggio) al termine dei lavori: La Corte Costituzionale si è pronunciata [...] restituendo gli atti ai giudici rimettenti per valutare la questione alla luce della sopravvenuta sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 3 novembre 2011 sulla stessa tematica.
CRONACAPODCAST

Prevenzione, non previsione

CRONACA - A ogni scossa tocca ripeterlo, anche perché non manca chi fa disinformazione. Tipo quello che si insinua su questo pezzo di Repubblica oggi. Si vocifera che il professor Panza sarà ospite anche a "Porta a porta" stasera, immagino per perorare la sua causa. Noi rispondiamo con l'ennesima intervista all'ennesimo sismologo che, come fa la maggior parte della comunità scientifica, che i terremoti non si possono prevedere. Le mappe di pericolosità sismica invece sono disponibili per tutti e possiamo sapere bene quanto il nostro paese sia a rischio e che è necessario costruire antisismico. Serve forse sapere luogo e l'ora in cui un terremoto colpirà per costruire edifici sicuri o basta essere a conoscenza che in una data zona prima o poi un terremoto di una certa entità arriverà? Quel che serve davvero è una normativa chiara e controlli adeguati sulle costruzioni. Ne parliamo con Laura Peruzza, sismologa dell'OGS di Trieste che si occupa proprio di pericolosità sismica. Ascoltate l'ìintervista! Le mappe di pericolosità sismica invece sono disponibili per tutti e possiamo ssapere bene quanto il nostro paese sia arischio e che è necessario costruire antisismico. Serve forse sapere luogo e l'ora in cui un terremoto colpirà per costruire edifici sicuri o basta essere a conoscenza che in una data zona prima o poi un terremoto di una certa entità arriverà? Quel che serve davvero è una normativa chiara e controlli adeguati sulle costruzioni. Ne parliamo con Laura Peruzza, sismologa dell'OGS di Trieste che si occupa proprio di pericolosità sismica. Ascoltate l'ìintervista!
1 59 60 61 62 63 161
Page 61 of 161