ATTUALITÀ

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACA

Il peso della nicotina

NOTIZIE - Il fumo provoca la morte del 50% dei fumatori, lentamente, dopo anni di consumo e accumulo di danni all'organismo, provocando l'insorgenza di tumori, malattie croniche e cardiovascolari. Ma mediamente, i fumatori sono più magri dei non fumatori. Una nuova ricerca presentata sulle pagine di Science, rivela come la nicotina, il principio attivo delle sigarette, agisce sul cervello riducendo l'appetito. La scoperta mette in evidenza un bersaglio molecolare per lo sviluppo di nuovi farmaci per aiutare a smettere di fumare e per favorire la perdita di peso.
CRONACA

Proteine âgée

NOTIZIE - quando parlo di questi argomenti, ecco, mi sento come un artificere che maneggia una mina. Oscillo fra il desiderio che siano vere, e la paura di prendere un granchio e finisco costringermi allo scetticismo. Insomma, la notizia è che su PLoS One, James Sant'Antonio, Mary Schweitzer e altri hanno pubblicato dati a supporto di una spiegazione plausbile su come le proteine possono conservarsi nei fossili per diversi milioni di anni. A qualcuno forse il nome della Sweitzer non suona nuovo. La scienziata (una collaboratrice del famoso cacciatore di dinosauri, Jack Horner, di cui abbiamo parlato solo un paio di giorni fa) è al centro di un contenzioso che dura da qualche anno. Schweitzer infatti nel 2007 ha pubblicato un famoso articolo (su Science) in cui sosteneva di aver individuato dei frammenti di proteine di collagene nell'osso femorale di un T-rex (fossile ovviamente, e vecchio di 68 milioni di anni). A quel punto la comunità scientifica s'è divisa in due, da un lato coloro che credono nella genuinità dei dati di Schweitzer e quelli che ritengono che si tratti solo di artefatti sperimentali. I secondi si basano sulla nozione accettata dalla maggior parte della comunità scientifica che le proteine siano deperibili: secondo i modelli teorici non potrebbero conservarsi più di uno o due milioni di anni, e anche i dati sperimentali (Schweitzer a parte) confermano. Le proteine più vecchie finora trovate (e accertate) appartengono a dei batteri fossili trovati nelle carote di gìhiaccio e hanno "solo" qualche centinaio di migliaia di anni.
CRONACA

Lo spettacolo della Luna

NOTIZIE - Questa sera dalle 21:22 alle 23:03, ora italiana, sarà possibile assistere all’eclisse totale di Luna, un evento abbastanza raro. E sarà l’occasione per gli scienziati di misurare con precisione la temperatura delle rocce lunari.
CRONACALA VOCE DEL MASTER

World No Tobacco Day 2011

LA VOCE DEL MASTER - Il 31 maggio è la giornata mondiale per la lotta contro il fumo. L’iniziativa, chiamata World No Tobacco Day è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e quest’anno è stata l’occasione, in Italia, per il lancio di: “La scuola della Salute” un progetto che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie verso i corretti stili di vita, tra cui l’alimentazione sana e la lotta al tabagismo. Il progetto è stato realizzato grazie a una collaborazione tra la Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Associazione Chiamamilano.
CRONACA

(Sembra) un tuffo nel Sole

NOTIZIE - Guardate questo video. C'è da giurare che la cometa si tuffi con uno splash dentro al Sole, ma no, non è così. La cometa in effetti va a finire direttamente dentro alla nostra stella (o almeno così si ipotizza, visto che dopo l'incontro ravvicinato non è stata più vista), ma l'esplosione che si vede è comepletamente scollegata dall'evento (e in realtà inzia prima che la cometa abbia un qualsisai tipo di interazione con il campo magnetico del Sole). Queste immagini sono state raccolte dal satellite SOHO, il più grande rilevatore di comete a nostra disposizione (dall'inzio della sua attività ne ha registrate più di 2000). La cometa che si vede nel video molto probabilmente appartiene alla famiglia delle comete Kreutz, un gruppo con orbite simili che gravita intorno al Sole.
CRONACA

Celacanto matusalemme

NOTIZIE - Pesce raro e dalle fattezze singolari, piuttosto strettamente imparentato ai tretrapodi (cioè anche noi), non solo è un fossile vivente nel senso che la sua specie (fino al 1938 - data di ritrovamente del primo esemplare non fossile - creduta estinta da circa 65 milioni di anni) è rimasta immutata per milioni di anni, ma anche nel senso che gli stessi individui potrebbero essere molto longevi. Secondo uno studio pubblicato di recente su Marine Biology potrebbero addirittura superare i cent'anni di età.
ECONOMIA

A chi giova il microcredito?

ECONOMIA - Come mezzo per combattere la povertà, delle donne in particolare, sotto la sua forma attuale il microcredito è nato a metà degli anni '70 con la banca Grameen in Bangladesh e la BRAC in India. Osteggiato all'inizio dalla Banca Mondiale, poi raccomandato quasi fosse una bacchetta magica, oggi gli enti di microfinanza sono circa 10.000, non tutti onesti, alcuni dei quali fanno profitti e distribuiscono dividendi a chi ci investe dei capitali, come la messicana Finca. Un terzo sono controllati da un'organizzazione mondiale che ha appena pubblicato il proprio rapporto annuale, pieno di ottimismo. Giustificato? Con un protocollo sperimentale tipico di molte discipline ma che solo ora, sull'esempio di Esther Duflo, gli economisti dello sviluppo cominciano a usare, Dean Karlan di Yale e Jonathan Zinman del Dartmouth College hanno creato un software per selezionare "micro-imprenditori" più affidabili tra quelli senza beni da usare come garanzia e senza una storia pregressa di morosità. L'hanno provato sui clienti della First Macro Bank, nelle Filippine, un microcredito rurale “for profit” che ai fini dell'esperimento ha prestato
CRONACA

Vajont: studiare il passato per migliorare il futuro

NOTIZIE - La sera del 9 ottobre del 1963 circa 300 milioni di metri cubi di terra e roccia si staccarono dal versante settentrionale del monte Toc per franare nel bacino artificiale sottostante creato dalla diga del Vajont. Quello che seguì fu molto simile alle immagini dello tsunami che abbiamo visto nei mesi scorsi in televisione. Si sollevò una massa d'acqua che diede origine a due ondate che travolsero persone e case, distruggendo interi centri abitati. Una tragedia che ha causato 1910 vittime e che è ancora viva nella memoria grazie anche a spettacoli come quello di Marco Paolini. Oggi i ricercatori dell'Università di Padova e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste hanno avviato un progetto congiunto per esamimare l'area della frana e dei dintorni da un punto di vista elastico-acustico, con tecnologie più moderne di quelle usate in passato. Lo scopo è di ottenere un modello 3D in grado di descrivere la caduta e la deformazione del terreno, fornendo indicazioni sulle caratteristiche di elasticità delle rocce e del terreno franato. Le ricadute di questo progetto potranno essere applicate non solo al Friuli Venezia Giulia e al Veneto, regioni direttamente coinvolte, ma anche ad altre zone colpite da dissesto idrogeologico, infatti ci sono aree di grosse masse rocciose instabili su tutto l'arco alpino. Per capire meglio come lavoreranno i ricercatori, abbiamo intervistato Massimo Giorgi, ricercatore del Dipartimento di Geofisica della Litosfera, responsabile scientifico del progetto per l'OGS, che lavorerà al modello assieme al collega Roberto Francese e al gruppo padovano guidato da Rinaldo Genevois.
CRONACA

Il nostro più lontano emissario

NOTIZIE - Le analisi dei dati provenienti dalle sonde Voyager dicono che i confini del nostro Sistema solare non sono uniformi e omogenei come si riteneva, ma sono costituiti piuttosto da una struttura fatta di bolle magnetiche turbolente con un diametro di circa 150 milioni di chilometri.
CRONACALA VOCE DEL MASTER

Ragni che nuotano come pesci

Un gruppo di ricercatori australiani e tedeschi ha scoperto che alcuni aracnidi riescono a respirare sott'acqua. In maniera simile ai pesci, ma senza branchie. LA VOCE DEL MASTER - Sapevate che i ragni sanno andare sott'acqua? Ebbene sì: gli aracnidi della specie Argyroneta aquatica sono ottimi nuotatori. Possono passare la vita in immersione, pur non avendo le branchie. Come fanno? Lo hanno spiegato sul Journal of experimental Biology due ricercatori, Roger Seymour dell’Università di Adelaide e Stefan Hetz dell’Università di Humboldt di Berlino. Agli scienziati era noto che questi animali sapessero...
1 183 184 185 186 187 262
Page 185 of 262