ATTUALITÀ

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACA

L’origine delle macchie del leopardo

NOTIZIE - No, non sarebbe stato Dio a dipingerle con un pennarello il giorno in cui ha deciso di creare gli animali. Pare proprio che le strisce della tigre e le macchie del leopardo siano il risultato dell’adattamento al loro ambiente, e pur non essendo la prima rirceca a dimostrare il valore adattativo del manto irregolare dei felini, quella pubblicata pochi giorni fa sui Proceedings of the Royal Society B collega nel dettaglio (usando algoritmi matematici) il disegno sul manto di più di 30 specie di felini selvatici con i loro habitat e abitudini
CRONACA

Una vita a pescare nei cestini della spazzatura (della scienza)

NOTIZIE - La notizia non è freschissima, ma OggiScienza non è precisamente un quotidiano d’assalto, per cui spero che i lettori perdoneranno il colpevole ritardo. A questo poi va aggiunto che personalmente odio scrivere coccodrilli, hanno qualcosa di opportunistico che mi urta. Detto questo biosogna anche ammettere che Benoît Mandelbrot, che ha lasciato questa vita terrena giovedì 14 ottobre scorso, è stato un personaggio (oltre che amabile) assolutamente fondamentale nello sviluppo della matematica e della geometria del secolo scorso. Ricordare il suo lavoro di scienziato è dunque doveroso
COSTUME E SOCIETÀ

Un italiano vince alla Casa Bianca

COsTUME - Venerdì scorso la Casa Bianca ha annunciato i nomi dei vincitori della National Medal of Technology and Innovation, il prestigioso premio che ogni anno viene assegnato ai cittadini americani che si sono distinti per eccezionali contributi nel campo della tecnologia. Tra i premiati di quest'anno spicca però anche il nome di Federico Faggin, il fisico italiano che dopo essersi laureato a Padova nel 1965 si è trasferito negli Stati Uniti e ha fondato tre società nella Silicon Valley
CRONACA

Non c’è più la Bora di una volta

NOTIZIE - Leggo sui giornali che da almeno due settimane la Bora infuria su Trieste senza tregua. Sarà, ma da qui la situazione non appare così tragica. Mi sento di rassicurare il resto dello stivale, stiamo tutti bene e, a parte qualche momento, il vento che ha tirato in questi giorni qui agli autoctoni ha scompigliato al massimo i capelli. Anzi vista la coincidenza della Barcolana due week end fa è stato il benvenuto. Niente a che fare con certi giorni d’inverno in cui a camminare troppo vicini agli edifici si rischia di prendere una lastra di vetro sulla testa. In ogni caso se poi chiedessimo a qualche anziano (e qui a Trieste non sono pochi) ci direbbe sicuramente che “non c’è più la bora di una volta”, e che questa non è che un pallido fantasma del vento che fu nel secolo scorso (secondo me è vero. Negli ultimi anni qui è persino apparsa la nebbia - ! – fenomeno del tutto sconosciuto in quest’area solo qualche decennio fa). A dare ragione ai vecchi triestini ora ci si mette anche uno studio pubblicato ieri su Nature Geoscience, secondo il quale è proprio vero che l’intensità dei venti nell’emisfero nord è diminuita negli ultimi decenni, e la causa (almeno per il 60% del fenomeno) sarebbe, udite udite, il generalizzato aumento di vegetazione.
CRONACA

Il punto sui sistemi satellitari

NOTIZIE - Si apre oggi a Torino il forum mondiale di discussione sui sistemi di navigazione satellitare, un campo tecnologico che ha un impatto sociale, politico, economico sempre più evidente per le applicazioni civili e militari.
CRONACA

La galassia ribaltata

NOTIZIE - Elementi leggeri al centro e quelli pesanti tutti intorno: questa è la “fotografia” scattata da un team tutto italiano a tre galassie nella periferia del nostro Universo. Questa osservazione rivoluziona le attuali teorie sull’accrescimento delle galassie. “Fino a oggi si credeva che le galassie massicce dell’Universo primordiale si fossero formate dalla fusione di altre galassie più piccole, e invece l’osservazione dimostra che l’assorbimento di gas può fornire abbastanza combustibile alle galassie per formare nuove stelle e aumentare di massa,” spiega Giovanni Cresci cha ha coordinato il team dell’INAF autore del lavoro che sarà pubblicato su Nature oggi 14 ottobre.
CRONACA

Coccole nella pancia della mamma

NOTIZIE - I gemelli si accarezzano l’un l’altro già dalla quattordicesima settimana di gravidanza: è questa la commovente scoperta di un team di ricercatori italiani che dimostra che la vita sociale comincia molto presto.
CRONACA

CSI dello spazio

NOTIZIE - Non era una cometa, ma ciò che rimane di uno scontro fra asteroidi, quello che è gli astronomi hanno osservato l’anno scorso proprio oltre l’orbita di Marte e ora un team internazionale di scienziati provenienti da diversi istituti, fra i quali uno dei Max Planck (quello di Ricerca sul Sistema Solare) ma anche il Dipartimento di astronomia dell’Università di Padova, fra i tanti altri, ha ricostruito nei dettagli l’impatto, basandosi solo sulle tracce lasciate dall’evento a distanza di tempo. “Il paragone con il lavoro della polizia scientifica è calzante,” sorride Simone Marchi, fra gli autori dell’articolo che sarà pubblicato sulla rivista Nature domani, 14 ottobre. “Quello che abbiamo visto non è la collisione al momento della collisione. Abbiamo visto una specie di oggetto con una coda estesa, all’inizio scambiato con una cometa.” Presto alcuni scienziati negli Stati Uniti si sono resi conto che la coda di questa cometa era anomala, fatta a forma di X. Questo ha insospettito gli astronomi che hanno iniziato a indagare. “Per fare questo non abbiamo utilizzato un telescopio a terra, ma lo strumento OSIRIS a bordo della sonda Rosetta che nel momento in cui abbiamo fatto le osservazioni si trovava oltre l’orbita di marte. In questo modo avevamo una geometria di vista totalmente diversa.”
1 215 216 217 218 219 262
Page 217 of 262