MULTIMEDIA

Immagini, fotografie, grafici, voci e volti. Perché la scienza non è fatta solo di parole.

LA VOCE DEL MASTER

Kant e la gallina

LA VOCE DEL MASTER - Comprendere i meccanismi del pensiero umano e quali sono i legami fra il il nostro cervello e quello degli animali è uno dei quesiti che le scienze neurobiologiche cercano di affrontare da tempo. Ne abbiamo parlato con Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze al Centro Mente e Cervello dell’Università di Trento. Vallortigara è autore, da solo o in collaborazione, di centinaia di pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali e di vari libri di divulgazione. L’ultimo, in ordine di tempo è La mente che scodinzola, edito da Mondadori e pubblicato qualche mese fa.
PODCAST

MrPod – Voglio fare l’astronauta

ASCOLTA IL PODCAST! MRPOD - Nuova puntata del nostro podcast, dedicata all'esplorazione spaziale. Sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale e non sentirli. Paolo Nespoli, il nostro astronauta nazionale, è reduce da una lunga permanenza nello spazio (un record per un astronauta italiano) e ha raccontato a Matteo Soldi come si passa il tempo sulla ISS, fra esperimenti scientifici e sessioni su Twitter. Buon Ascolto!
LA VOCE DEL MASTERPODCAST

ScienceForward – Macchine con gli occhi

ASCOLTA IL PODCAST! LA VOCE DEL MASTER – Inizia ScienceForward, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza. Le macchine fotografiche di ultima generazione sono in grado di scattare “fotografie intelligenti": riconoscono l’ambiente circostante, i visi delle persone e sanno come regolare automaticamente le proprie impostazioni. Ma qual è stato il percorso della macchina fotografica e come si è giunti a tecnologie così avanzate, che imitano la visione umana? Lo scopriremo con le interviste al neuroscienziato Davide Zoccolan...
PODCAST

MrPod – La fisica è (anche) donna

MRPOD - La fisica è stata storicamente un ambiente in cui le donne hanno avuto poco spazio. Fra i fisici famosi del secolo scorso, solo Marie Curie è entrata nell'immaginario comune, insieme ad Einstein, Botlzmann, Feynman e tanti altri uomini. Oggi però le cose cambiano e ci sono sempre più donne anche nelle posizioni di maggior responsabilità nella fisica nucleare e delle particelle (e all'Italia in questo spetta un primato). Noi abbiamo sentito Patrizia Rossi, dell'INFN, neonominata vicedirettore della Divisione fisica dei Jefferson Lab, in Virginia, negli Stati Uniti, e Fabiola Gianotti, responsabile dell'esperimento ATLAS di LHC, al Cern di Ginevra.
LA VOCE DEL MASTER

L’unione fa la foresta

LA VOCE DEL MASTER - Viviamo in un’Europa unita, in cui beni e persone si muovono senza più frontiere, ma le politiche ambientali dei vari paesi restano ancora molto diverse e ognuna limitata all’interno dei confini nazionali. Sotto l’egida della Commissione Europea e con un budget di circa nove milioni di euro, nasce Il progetto “Trees4Future”. Per la prima volta si aprono alla collaborazione internazionale infrastrutture come banche dati, strumenti di analisi e modelli di previsione nel campo dei beni forestali.
AMBIENTEECONOMIAINFOGRAFICHE

Quanta energia abbiamo risparmiato?

SPECIALE MILLUMINODIMENO - Obiettivo raggiunto e superato, almeno per il 2010. L’Italia ha risparmiato 47.711 GWh, ben 12.000 inpiù rispetto al target di 35.658 GWh, stabilito sulla base delle indicazioni della Direttiva europea sull’efficienza energetica che ha richiesto agli Stati membri di risparmiare, nel 2010, il 3% dell’energia consumata in media. Secondo i calcoli dell’Enea, 4.625 GWh sono stati risparmiati grazie all’applicazione a livello regionale degli standard minimi di prestazione energetica degli edifici, 970 GWh con le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e 9.457 GWh con la diffusione dei certificati bianchi.
FOTOGRAFIAVIAGGI

Darwin in Argentina

VIAGGI - Il 12 febbraio è l’anniversario della nascita di Charles Darwin. Quest’anno lo ricordiamo con una galleria di immagini che racconta le tappe argentine del suo viaggio intorno al mondo. Geologia e paleontologia sono i temi su cui si è concentrata la sua ricerca in questo paese.
PODCAST

MrPod – Ma che freddo fa

MRPOD- L'Italia è nella morsa del gelo. Qui a Trieste da dove trasmette Oggiscienza, la Bora a 150 km all'ora non ci molla da dieci giorni, nel resto del Paese la neve mette in difficoltà anche città che non se l'aspettavano proprio, come Roma. Da dove viene questo freddo, ma soprattutto quanto durerà? Lo abbiamo chiesto a Silvio Davolio, meteorologo e ricercatore all'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR
JEKYLL

“Alla Big Science serve una Big Communication”

JEKYLL - Hanno chiesto tempo e fiducia. Questo è quanto accaduto il 13 dicembre 2011 alle ore 14:00. Quando dal CERN Fabiola Gianotti e Guido Tonelli hanno presentato i risultati delle osservazioni fatte negli ultimi sei mesi con i programmi ATLAS e CMS di LHC, il Large Hadron Collider. L’attesa per il seminario era stata preannunciata da una carrellata di articoli che promettevano grandi emozioni in mondovisione dal Cern. Con titoli come Where’s my Higgs?,  Might the Higgs finally be in our grasp? o Il bosone di Higgs alle corde....
LA VOCE DEL MASTER

Istinto paterno e spirito di sacrificio

LA VOCE DEL MASTER - I maschi del ragno Nephilengys malabarensis preferiscono auto-evirarsi durante il rapporto sessuale piuttosto che rischiare di venir divorati dalla femmina subito dopo. E se questo non basta per sopravvivere, perlomeno aumenta le possibilità di diventare papà. Daiqin Li del Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università di Singapore e i suoi collaboratori hanno infatti scoperto che l’organo sessuale di questo ragno continua a eiaculare nella femmina anche una volta reciso; questo favorisce la fecondazione a dispetto della spesso eccessiva fugacità del rapporto e rappresenta dunque un interessante meccanismo strategico del maschio per la sopravvivenza della specie
1 49 50 51 52 53 71
Page 51 of 71