archive2012

Bel lavoro, lontra marina!

AMBIENTE - No, le lontre marine non possono dare un contributo significativo a livello globale per la riduzione della CO2 atmosferica, ma lo studio del loro effetto locale sottolinea l'importanza di tutti i tasselli dell'ecosistema, incluso il contributo dei predatori, nel bilancio del carbonio. Tutto parte dalla golosità di questi deliziosi animali, che non di rado si possono vedere mentre galleggiano a pancia in su, intenti a fracassare gusci di ricci marini (e non solo) sbattendoci sopra delle pietre per mangiarsi il contenuto. Ebbene a quanto pare i ricci marini tendono a divorarsi le praterie di kelp, che a loro volta sono un importante fonte di assorbimento di anidride carbonica. L'azione predatoria delle lontre sui ricci dunque protegge il kelp che può continuare ad assorbire la CO2, e Christopher Wilmers dell'Università della California di Santa Cruz e colleghi hanno calcolato quanto

Lezioni di volo dal re dei cieli

CRONACA - Può tenere una media di 127 km/h per otto ore consecutive, viaggiare per 15.200 km senza fermarsi, fare il giro del mondo in 42 giorni. Che cos'é? Indizio: va a sardine. L'albatros, animale eccezionale, che passa la gran parte della vita in volo e si ferma solo per riprodursi ora ha meno segreti e ispira gli ingegneri per macchine volanti di maggior efficienza. Finora mancava una comprensione del meccanismo di volo dell'animale, ma Johannes Traugott e colleghi della Techinsche Universitat Munchen hanno monitorato il volo di alcuni (20) esemplari di Diomedea exulans, l'albatros errante, equipaggiati con un collare gps che ha permesso di controllarne non solo la traiettoria generale nel corso di 30 giorni ma anche i "microspostamenti"

Rischio trivella selvaggia

AMBIENTE - La caccia all'oro nero nazionale continua. Dopo l’autorizzazione ministeriale firmata da Corrado Clini che permetterà all’azienda irlandese Petroceltic le trivellazioni al largo delle Isole Tremiti, lo sviluppo degli idrocarburi nazionali prosegue nella Strategia energetica nazionale. Stando alle bozze che circolano in questi giorni ci sono ben 5 zone individuate per le ricerca ed eventuale estrazione del petrolio italiano: val Padana, l’Alto Adriatico, l’Abruzzo, la Basilicata e l’off-shore Ibleo. A essere più a rischio sono le acque marine

Una nuova promessa contro la tubercolosi

CRONACA - Si chiama epimerasi e potrebbe essere la chiave di volta della lotta contro la tubercolosi. È un enzima coinvolto nella sintesi della parete cellulare di Mycobacterium tubercolosis, il microrganismo responsabile della malattia. La buona notizia è che un gruppo di biologi strutturali dell'Università di Pavia è riuscito a descrivere in dettaglio la struttura molecolare dell'enzima e ora che questa è nota si può cominciare a disegnare farmaci mirati contro la molecola, per metterla ko uccidendo il batterio. L'annuncio, pubblicato su Science Translational Medicine, arriva in un momento cruciale della battaglia contro la tubercolosi, una malattia che continua a uccidere due milioni di persone all'anno, anche grazie alla comparsa di forme resistenti a molti dei farmaci utilizzati per combatterla, se non a tutti. D'altra parte, la ricerca è stata ferma per moltissimo tempo e solo nell'ultimo decennio ha ripreso vigore, identificando nuove, potenziali armi farmacologiche. Tra queste spiccano i benzotiazinoni ed è proprio da loro che prende le mosse la nuova linea di ricerca

La visione ultravioletta dei granchi

AMBIENTE - Comodamente seduto su un anemone, il granchio, rimasto immobile fino a quel momento, allunga con sicurezza una chela, afferra del plancton e se lo porta alla bocca. Una scena non particolarmente interessante se non fosse per un dettaglio: siamo circa 500 metri sotto il livello del mare e il mondo qui è quasi completamente al buio. A queste profondità, dove la luce del sole non arriva, la vista dei granchi sarebbe particolarmente sensibile nel blu e nell’ultravioletto, lunghezze d’onda alle quali è possibile apprezzare il fenomeno della bioluminescenza. In questo modo, vedendo un colore più che una forma, i granchi sarebbero dunque in grado di riconoscere gli organismi che si muovono intorno a lui e di discriminare ciò che è cibo commestibile da ciò che non lo è. “È come se associassero un colore a ogni tipo di cibo”, dice Sönke Johnsen, biologo della Duke University, tra gli autori dell’articolo pubblicato online su Journal of Experimental Biology in cui vengono riportati questi risultati. “Il corallo tossico, infatti, produce una bioluminescenza blu-verde mentre il plancton, di cui si cibano, appare blu”.

Ghiaccio in ritirata

Recentemente (26 agosto 2012) l'estensione della banchisa artica ha raggiunto il minimo storico a partire dal 1979, anno dal quale...

Se siete liberi nel week-end

La custode si è informata sull'evento dell'8 settembre, annunciato da un lettore che non ha fornito altri particolari. Si svolge a Zurigo questo week-end, organizzato da un esperto di una nuova fonte energetica che gli è stata rivelata dagli alieni.

Macché spazzatura

CRONACA - La rassicurante e lineare rappresentazione del DNA composto da geni che codificano pezzetto per pezzetto tutto ciò di cui siamo costituiti (proteine insomma), alla quale siamo abituati fin dai libri di biologia delle medie è forse destinata a essere rivoluzionata in breve tempo. E diciamocelo c'era da aspettarselo. Se non altro perché almeno dalla pubblicazione dei risultati del progetto Genoma Umano nel 2000 sapppiamo per certo che circa il 98% del nostro DNA apparentemente non ha alcuna funzione (non codifica proteine) e dunque è stato forse frettolosamente chiamato "spazzatura". Dato però che la Natura è una massaia che non butta via nulla e non spende energie a vuoto, c'era da aspettarsi che questa gran massa di materiale immaginato inerte non potesse essere poi così inutile. Sia chiaro, non è che nessuno si fosse insospettito e in questi anni c'è stato un gran lavoro di ricerca sull'argomento che già aveva iniziato a sgretolare questa concezione. Così ha fatto anche il progetto ENCODE (Encyclopedia of DNA elements) e lo ha fatto in maniera estensiva e sistematica, senza precedenti. Infatti ieri il progetto ha partorito ben 30 articoli scientifici ripartuiti fra le riviste Nature, Science, Genome Biology e Genome Research. Durato cinque anni ha coinvolto 442 ricercatori di 32 istituti sparsi in tutto il mondo (per dare un idea dello sforzo basti sapere che sono stati usati 300 anni di tempo-computer totali per l'analisi dei dati), analizzando 147 tipi di cellule provenienti da diversi tessuti. Risultato: il DNA spzzatura serve a regolare l'azione dei circa 20.000 geni riconosciuti come codificanti del nostro DNA

Il cervo timido si salva la vita

CRONACA - Durante le stagioni di caccia in Canada, sono le alci più timide quelle che hanno maggiori probabilità di sopravvivere, mentre quelle più audaci finiscono per fare una brutta fine. Questi i risultati di una ricerca pubblicata sui Proceedings of the Royal Society B, che avanza l'ipotesi che le attività umane possono agire da forza selettiva anche sul "carattere" di alcune specie animali. CRONACA - Durante le stagioni di caccia in Canada, sono i cervi più timidi quelle che hanno maggiori probabilità di sopravvivere, mentre quelli più audaci finiscono per fare una brutta fine. Questi i risultati di una ricerca pubblicata sui Proceedings of the Royal Society B, che avanza l'ipotesi che le attività umane possono agire da forza selettiva anche sul "carattere" di alcune specie animali. Un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Alberta, ad Edmonton in Canada, ha monitorato le abitudini (in fatto di spostamenti) e la probabilità di venire uccisi durante la stagione venatoria mettendo dei collari GPS a 122 esemplari di cervo americano (maschi e femmina). Alla fine della stagione 22 esemplari erano stati abbattuti dai cacciatori e secondo i dati registrati tipicamente più un cervo si muoveva e percorreva lunghe distanze, maggiore era la probabilità di essere uccisa
1 20 21 22 23 24 81
Page 22 of 81