ATTUALITÀ

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

ESTERI

Mondi alla rovescia

Da quando all'osservatorio di Ginevra il dottorando Didier Queloz e il suo supervisore di tesi Michel Mayor, hanno scoperto il primo pianeta attorno a 51 Pegasi nel lontano 1995,  ne sono trovati 454. All'apparenza, tutti regolari. Ruotavano su se stessi nello stesso senso della rispettiva stella. Ma oggi un altro dottorando, Amaury Triaud che fa la tesi con Didier Queloz, ha lanciato "una bomba nel campo degli esopianeti", per dirla con parole sue, nonché nel National Astronomy Meeting in corso a Glasgow. Proprio come Didier a Firenze 15 anni fa. Dalle...
CULTURALIBRI

Contro i neodarwinisti

Intervista a Massimo Piattelli Palmarini Ascolta l'intervista integrale di Oggiscienza a Massimo Piattelli Palmarini   LIBRI - Gli errori di Darwin il libro scritto dai cognitivisti Massimo Piattelli Palmarini e Jerry Fodor, esce nelle librerie italiane il 21 aprile edito da Feltrinelli, ma negli Stati Uniti, dove è già uscito a marzo, non ha mancato di destare polemiche, e in Italia ha già ricevuto le bacchettate del genetista Luigi Luca Cavalli-Sforza. Il testo in realtà non mette in discussione l'evoluzione, ma il concetto di selezione naturale, usato dai neodarwinisti, secondo...
CRONACA

Ecco l’elemento 117

Dopo anni e anni di ricerche è stata riempita la casella della tavola periodica corrispondente al numero 117. Ora si tratta di dare un nome al nuovo elemento: su Twitter le proposte.
CRONACA

Super telecamera per raggi gamma

Si chiama Agata. È una sfera di cristalli che riesce a fare qualcosa finora impossibile: seguire il decadimento radioattivo di nuclei “esotici” mentre sprigionano fotoni di altissima energia. Inaugurato il primo “spicchio” nel polo INFN di Legnaro. Importanti le ricadute per la medicina nucleare. NOTIZIE - “È come se finora avessimo osservato una scena d'azione attraverso il buco della serratura. Ora finalmente potremo spalancare la porta e goderci lo spettacolo”. Così Daniel Napoli, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) descrive il salto tecnologico di AGATA (Advanced Gamma Tracking Array),...
COSTUME E SOCIETÀ

Il sushi lascia il segno. Genetico

Nei giapponesi, la dieta ricca di alghe ha favorito il trasferimento di alcuni geni tipici di batteri marini in un batterio dell'intestino COSTUME - C'è qualcosa di unico nell'intestino dei giapponesi: un batterio capace di digerire gli zuccheri delle alghe, grazie a un gene preso in prestito da lontani parenti oceanici. Un'esclusiva che si deve alla loro passione per il sushi e in particolare per le alghe (ne consumano ben 14,2 g al giorno a testa). Dài e dài, continuando a inghiottire alghe non sterilizzate, i giapponesi hanno finito con...
CRONACA

Idrogeno molecolare: ecco come si produce

Un gruppo di ricerca dell’Università di Milano Bicocca e dell’Università di Lund in Svezia ha scoperto il modo in cui alcuni enzimi producono idrogeno molecolare. Si aprono interessanti prospettive sull’utilizzo pratico dell’idrogeno come fonte di energia.
1 241 242 243 244 245 262
Page 243 of 262