LA VOCE DEL MASTER

Creatività a briglie sciolte: “La Voce del Master” è la rubrica di OggiScienza a cura del corso di multimedialità del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste. La redazione, formata dagli studenti, offrirà ai nostri lettori un arcobaleno di voci.

LA VOCE DEL MASTER

Bici più sicura per i più giovani

LA VOCE DEL MASTER - Uno studio della University College London (UCL ) dimostra che muoversi in bicicletta è quasi cinque volte più sicuro che guidare, almeno per i ragazzi sotto i ventun anni. I ricercatori hanno esaminato i ricoveri ospedalieri e i decessi in Inghilterra di pedoni, ciclisti e conducenti, su un periodo di due anni, valutandoli per gruppi di età e sesso. Lo studio ha evidenziato che i rischi sono simili per gli uomini dai 21 ai 49 anni, a prescindere dal mezzo scelto, mentre per i giovani dai 17 ai 20 anni la bici è più sicura di un’auto. I gruppi più a rischio negli spostamenti risultano gli autisti maschi dai 17 ai 20 anni, i ciclisti maschi con più di 70 anni e le donne con più di 70 anni che si spostano a piedi
LA VOCE DEL MASTER

Quando l’anemia è ereditaria

LA VOCE DEL MASTER -Disturbi ai reni e tumori non sono le uniche origini dell’anemia, talvolta la causa va cercata nel DNA. I ricercatori del Brigham and Women's Hospital (BWH) di Boston in Massachusetts hanno identificato un gene che controlla la produzione dell’emoglobina durante il processo di formazione dei globuli rossi. Lo studio è stato condotto in collaborazione con la Harvard Medical School, di cui il BWH è un affiliato. I risultati della ricerca, pubblicati sulla versione online di Nature, aprono la strada alla comprensione e al trattamento di malattie ereditarie come le anemie sideroblastiche
LA VOCE DEL MASTER

Da stelle mancate a pianeti vagabondi

LA VOCE DEL MASTER - La Via Lattea potrebbe ospitare un numero rilevante di pianeti a lungo confusi con stelle “mancate”. È quanto emerso dalle osservazioni del Canada-France-Hawaii Telescope (CFHT) e in seguito confermate dall'osservatorio dell'Europa meridionale Very Large Telescope (VLT). La ricerca, pubblicata nel 2012 sulla rivista Astronomy and Astrophysics, ha coinvolto ricercatori canadesi e francesi e potrebbe risolvere una controversia astronomica.
JEKYLL

Falling Walls, citizen journalism “a muro duro”

JEKYLL - La Fondazione Ahref di Trento, in collaborazione con la Fondazione Falling Walls di Berlino, in questi giorni ha dato il via al secondo concorso internazionale di citizen journalism, Falling Walls. È dal 2010 che Ahref è impegnata nel reclutare il pubblico attivo di Internet migliorandone il rapporto con l'informazione e le istituzioni, con «l’obiettivo di ipotizzare, disegnare, implementare, sperimentare e testare logiche incentivanti che favoriscano il miglioramento della qualità dell’informazione stessa». Nell’ambito di tale attività si svolge il concorso Falling Walls, ispirato alla omonima conferenza dedicata ai muri...
JEKYLL

Capi ufficio stampa per la ricerca: come sceglierli?

Intervista a Giovanni Caprara JEKYLL - Archiviata la querelle mediatica nata intorno alle recenti dichiarazioni del capo ufficio stampa dell’INGV, resta qualche dubbio su chi, nel nostro Paese, si occupa di comunicazione della scienza in enti di ricerca pubblici. Perché c’è una questione di metodo, nella fattispecie legato alle modalità di reclutamento, che non è solo formale ma che può avere delle ripercussioni anche sulla sostanza. Conseguenze tanto più delicate, come argomentato da Barbara Gallavotti in un post di qualche giorno fa, se si considerano alcune criticità legate al ruolo della...
JEKYLL

Terremoto in carcere: ci sono più rischi?

Con un'infografica di Annelore Bezzi JEKYLL - “Io, che a quell’ora dormivo, in un primo momento ho pensato che fosse il mio compagno di stanza che mi muoveva la branda perché magari russavo troppo forte.” Questo è il racconto di un terremotato visto da un'ottica diversa. Antonio Floris, alle 4 del mattino di domenica 20 maggio, si trovava infatti nella sua cella del carcere di Due Palazzi, a Padova. Il racconto prosegue con la descrizione degli attimi concitati e della sensazione di intrappolamento che provavano i detenuti, visto che “vivere...
JEKYLL

Comunicare la matematica

Intervista ad Alexander Bellos JEKYLL - Come si concilia la matematica con il giornalismo? L’abbiamo chiesto ad Alex Bellos, laureato in matematica a Oxford, giornalista e vincitore del Premio Galileo 2012 per la divulgazione scientifica con il libro Il meraviglioso mondo dei numeri. Alex Bellos, che cosa l’ha spinta a scrivere un libro sulla matematica? Fin da quando ero un ragazzo la matematica è stata la mia materia preferita, il mio primo amore; e ho continuato a studiarla fino all’università. Poi però non me ne sono più occupato: sono diventato...
JEKYLL

State of the Net 2012. Com’è andata?

JEKYLL - Dopo quattro anni, State of the Net è tornato a Trieste. Un’occasione unica in Italia per osservare il Web da differenti punti di vista. State of the Net vuole raccontare la Rete e i suoi protagonisti. Nata da un’idea di un gruppo di giornalisti, blogger e appassionati di Web, già nel 2008, alla sua prima edizione, aveva raccontato come il Web stava cambiando il mondo, in un’epoca dove Twitter e Facebook non erano ancora così diffusi e virali, ed erano solo un luogo di incontro e svago, e non di...
1 12 13 14 15 16 32
Page 14 of 32