LA VOCE DEL MASTER

Creatività a briglie sciolte: “La Voce del Master” è la rubrica di OggiScienza a cura del corso di multimedialità del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste. La redazione, formata dagli studenti, offrirà ai nostri lettori un arcobaleno di voci.

JEKYLL

Dibattito Scienza: com’è andata? Intervista a Marco Ferrari

ASCOLTA IL PODCAST! JEKYLL - Abbiamo un bel parlare di politica energetica, finanziamento alla ricerca, cellule staminali, gestione dei rifiuti, dissesto idrogeologico e così via. Ma se la scienza viene proposta alla politica come tema di confronto, su cosa si concentra davvero l’attenzione pubblica? Quali argomenti sono capaci di innescare il dibattito e accendere gli animi? Omeopatia, sperimentazione animale e basta. O quasi. Questa, almeno, è l’impressione che potrebbe suggerire l’avventura di Dibattito Scienza. L’iniziativa nasce in rete e, attraverso i social media, ha raccolto i suggerimenti di giovani ricercatori,...
JEKYLLPODCAST

“Io non sono infallibile”: intervista al neurologo di Eluana Englaro

ASCOLTA IL PODCAST! JEKYLL - Quattro anni fa, il 9 febbraio 2009, in un’atmosfera di tensioni e di polemiche,  moriva Eluana Englaro, dopo un’esistenza trascorsa, per quasi metà della sua durata (ben 17 anni), in stato vegetativo permanente.  Nell’ambito del dibattito sul fine vita, resta uno dei casi più controversi, in grado ancora di alimentare aspre discussioni tra chi sostiene con forza la decisione presa e chi invece la contesta duramente. Dopo una lunga altalena di sentenze e ricorsi, il padre di Eluana, Beppino,  aveva vinto la sua lunga battaglia...
JEKYLL

I fisici e la comunicazione: tanta passione, poco sostegno

Speciale su I fisici e la comunicazione JEKYLL - I fisici italiani mostrano di avere una vera passione per la comunicazione del loro lavoro: 8 su 10 dichiarano di aver avuto almeno un’esperienza di comunicazione pubblica della scienza negli ultimi tre anni. È quanto emerge dall’indagine condotta tra più di 5000 scienziati di CNR, INFN, INAF e Università italiane, realizzata nel 2012 da parte del gruppo di ricerca del CNR “Comunicazione della Scienza ed Educazione”, in collaborazione con Agorà Scienza. Per gli scienziati, tuttavia, la comunicazione rappresenta uno sforzo perlopiù spontaneo,...
LA VOCE DEL MASTERPODCAST

RE POST – Kyoto non deve morire

ASCOLTA IL PODCAST! LA VOCE DEL MASTER – Inizia Re post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza. Che ne è stato del protocollo di Kyoto? La scadenza prevista per questo accordo era Dicembre 2012. Ma nel frattempo è stato prolungato senza variazioni fino al 2020 con l'accordo di Doha, per rispondere alle esigenze della crisi climatica. Ma cos’è successo esattamente a Doha? Lo abbiamo chiesto a Federico Antognazza, vice presidente di Italian Climate Network, che era...
JEKYLL

Giornalisti o cheerleader (parte due)? Intervista a Fabio Turone

Fabio Turone La prima parte di quest'articolo, con un'intervista a Marco Cattaneo, è anch'essa disponibile su OggiScienza. JEKYLL - Continuiamo a cercare di capire cos'è, oggi, l'indipendenza per un giornalista scientifico. In questa seconda intervista abbiamo parlato con Fabio Turone, presidente di SWIM (Science Writers in Italy) e membro del board della EUSJA (European Union of Science Journalists' Association). Secondo Marco Cattaneo i giornalisti scientifici sono poco indipendenti quasi per principio, perché costretti a inseguire la crescente specializzazione degli scienziati e quindi a fidarsi di loro. Turone, ma allora il pubblico deve rassegnarsi a essere informato in...
JEKYLL

Giornalisti o cheerleader (parte uno)? Intervista a Marco Cattaneo

Marco Cattaneo La seconda parte di questo articolo, con un'intervista a Fabio Turone, è anch'essa disponibile su OggiScienza JEKYLL - Il giornalismo scientifico non è solo avere una bella penna o due dottorati di ricerca. Risale a pochi giorni fa la pubblicazione delle motivazioni in base alle quali i membri della Commissione Grandi Rischi sono stati condannati a sei anni di reclusione: un fatto che mostra come la comunicazione della scienza sia a volte un campo delicato, complesso. Da cui, forse, possono persino dipendere delle vite. Al giornalista scientifico non è richiesta soltanto...
JEKYLL

Fra «like» e «tweet», la scienza batte il gossip

JEKYLL - Politica, cronaca. E a seguire scienza e tecnologia. I gusti degli utenti italiani di social network in fatto di notizie sono piuttosto chiari: e se la passione per la politica ormai non sorprende più nessuno, la scienza si piazza al terzo posto nel 2012 fra i generi più condivisi, doppiando l'economia o gli esteri e superando anche le notizie di costume. Medaglia d'argento, invece, per un altro evergreen: la cronaca. I numeri arrivano da Human Highway, che per tutto lo scorso anno ha analizzato 40 testate online registrando le condivisioni sui...
JEKYLL

“I giornalisti devono ascoltare la rete”. Intervista a Pierluca Santoro

Intervista di Giulia Annovi ed Eleonora Degano. Testi e montaggio video di Cristina Da Rold ed Elisa Manera JEKYLL - Pier Luca Santoro ti colpisce per la lucidità e l'ampiezza dello sguardo con cui studia l'evoluzione del mondo dell'informazione e dei media. Non ci sono molti altri esempi, almeno nel nostro paese, di analisti in grado di tenere assieme i punti di vista del giornalista alla ricerca di una nuova identità professionale, delle istituzioni editoriali in crisi di nervi perché non hanno più a disposizione modelli di business rassicuranti, dell'ecosistema della...
1 10 11 12 13 14 32
Page 12 of 32