LA VOCE DEL MASTER

Creatività a briglie sciolte: “La Voce del Master” è la rubrica di OggiScienza a cura del corso di multimedialità del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste. La redazione, formata dagli studenti, offrirà ai nostri lettori un arcobaleno di voci.

Credits: boris_licina/Flickr
JEKYLLPODCAST

Gioco d’azzardo, istruzioni per l’uso

ASCOLTA IL PODCAST! JEKYLL - Essere colpiti sette volte da un fulmine nell'arco di una vita e sopravvivere ogni volta. Impossibile? No, semplicemente improbabile. È però più probabile che un uomo sia così perseguitato dai fulmini piuttosto che lo stesso riesca a fare sei al gioco del Superenalotto. Questo è solo uno degli esempi che Paolo Canova e Diego Rizzuto propongono ai partecipanti alla conferenza-spettacolo “Fate il nostro gioco”. Il progetto di Canova e Rizzuto nasce nel 2009 con l'obiettivo di spiegare in maniera interessante e divertente il calcolo delle...
JEKYLL

Autismo, non confondiamo

ASCOLTA IL PODCAST! JEKYLL – Connecticut, 14 dicembre 2012. Adam Lanza, ventenne, dopo aver sparato alla madre in casa, si dirige verso la scuola Sandy Hook dove insegue e uccide 20 bambini tra i 5 e i 10 anni e 6 adulti tra insegnanti e personale scolastico. I giornali scrivono: “Adam Lanza, sofferente di disturbi autistici...” e di nuovo si riprende a parlare di questo disturbo con troppa leggerezza, questa volta lasciando persino intendere un possibile rapporto tra autismo e istinto omicida. E non è che l'ennesimo episodio di una lunga...
LA VOCE DEL MASTER

Il sogno infranto della sigaretta salubre

LA VOCE DLE MASTER - Le sigarette elettroniche rappresentano veramente l’alternativa non nociva al fumo tradizionale? Leggendo le conclusioni tratte da un recente articolo pubblicato sull’Indoor Air journal, parrebbe proprio di no. Le e-cigarettes emettono nanoparticelle volatili che possono causare danni da fumo attivo e passivo, irritando le vie aeree. Questo è il risultato dello studio condotto al Dipartimento di Chimica e Analisi dei Materiali del Fraunhofer Wilhelm-Klauditz-Institut (WKI) di Braunschweig in Germania, nel quale sono state confrontate le sostanze immesse nell’aria da sigarette convenzionali ed elettroniche, consumate da un gruppo di volontari all’interno di una camera sperimentale grande otto metri cubi. Nel nostro paese i fumatori sono circa il 20% della popolazione, con un consumo medio di 13 sigarette al giorno. [SS1] Secondo il Rapporto annuale sul fumo in Italia 2012, pubblicato lo scorso Maggio dall’OssFAD (Osservatorio Fumo Alcol e Droga), i fumatori italiani sono più di 8 milioni, ma solo il 7.3% di questi ha provato la sigaretta elettronica, spesso come vano tentativo per smettere di fumare
JEKYLL

A Natale regala la scienza: il punto sull’editoria scientifica

JEKYLL - Quanti sono gli italiani che sognano di trovare un saggio di divulgazione scientifica sotto l’albero? Per capire se i libri e la scienza occupano un posto di rilievo nello shopping natalizio, abbiamo interpellato Michele Luzzatto e Sabina Stavro, esperti di editoria scientifica. Michele Luzzatto, biologo di formazione, si occupa da diversi anni di saggistica scientifica, e ricopre attualmente il ruolo di editor in Bollati Boringhieri. Di fronte alle nostre domande sulla situazione dell'editoria alla fine del 2012, non può fare a meno di sottolineare l'impatto della recessione economica...
LA VOCE DEL MASTER

Milli-moltein: un robot multiforme

LA VOCE DEL MASTER - Immaginate un cubo di Rubik e poi scomponetelo fino a ottenere una lunga catena; immaginate poi che questa catena riesca ad assumere da sola qualsiasi forma voi desideriate. È questo che hanno realizzato Neil Gershenfeld e Ara Knaian , insieme ai colleghi del Center for Bits and Atoms del Massachusetts Institute of Technology (MIT): un mini-robot, non misura più di 2 cm, con una struttura modulare in grado di riorganizzarsi e assumere così quasi qualsiasi forma possibile. “Milli-moltein” (Millimeter-Scale Motorized Protein), questo il nome dato al robot, è un esempio di quella che è definita materia programmabile: un oggetto il cui cambiamento di forma può essere programmato tramite software, rendendolo in grado di adattarsi a nuove funzioni e circostanze. Le informazioni riguardo alla forma da assumere sono impostate tramite un programma informatico: il computer è in grado di distinguere i vari nodi del robot, leggere la loro posizione e poi imporre alle varie articolazioni un diverso grado di rotazione per arrivare alla forma complessiva progettata
JEKYLLPOLITICA

Parlare di scienza in politica: si può fare

JEKYLL - Annunci, smentite, accuse di brogli, sfiducie, ridiscese in campo, imprese natatorie. Alla vigilia di una campagna elettorale che si preannuncia caotica, stenta a emergere nel dibattito politico italiano un’attenzione verso i contenuti. E se si riesce a spremere qua e là una dichiarazione sulla crisi, un commento sulla giustizia e un sospiro per il precariato, resta per lo più assente dalla discussione politica una riflessione sul ruolo della scienza e della ricerca nel nostro paese. Un problema non soltanto italiano, al quale all’estero qualcuno cerca da anni di porre rimedio. In...
1 11 12 13 14 15 32
Page 13 of 32