archiveANIMALI

LA VOCE DEL MASTER

Ritmo animale

LA VOCE DEL MASTER - Gli animali sembrano essere in grado di apprezzare la bellezza dell’arte e della musica tanto quanto noi. Un bel canto o abilità particolari possono dunque risultare fattori determinanti per la sopravvivenza, non solo per gli esseri umani ma anche per altre specie. I lamenti d’allarme e i canti delle scimmie, le costruzioni a pergolato degli uccelli giardinieri e le imitazioni canore dell’uccello lira, hanno contribuito a demolire quel piedistallo sul quale tendiamo a porci rispetto agli altri animali quando si parla di arte e percezione della bellezza. Se un pappagallo è in grado di apprezzare una canzone quanto un essere umano, rallegrandosi del ritmo e gorgheggiando la sua felicità, chiaramente la sensibilità artistica che un tempo si pensava nostra prerogativa non è più così unica. Ne abbiamo parlato con Cinzia Chiandetti, neuroscienziata e ricercatrice nell’ambito della cognizione animale.

Harlan chiuderà

CRONACA - Lo scorso sabato a Udine erano in duemila a gridare questa frase. Duemila animalisti provenienti da tutta Italia,...

Lesula, la nuova scimmietta congolese

CRONACA - Due grandi occhi luminosi, un po’ ravvicinati e dall’espressione pensosa, un lungo naso color crema, un musetto glabro circondato da una soffusa massa di peli dorati che proseguono sul dorso. È il ritratto in breve di lesula - nome scientifico Cercopithecus lomamiensis – una nuova specie di cercopiteco identificata per la prima volta nella Repubblica democratica del Congo nel 2007 e ora descritta in dettaglio su PLoS One dall’équipe di John e Teresa Hart del museo Peabody di storia naturale dell’Università di Yale e della Lukuru Wildlife Research Foundation

Esopo aveva visto giusto

CRONACA - Dopotutto i corvidi sono davvero capaci di risolvere il problema della brocca mezza vuota. Nella fiaba originale di Esopo la cornacchia assetata ma da becco troppo corto non riusciva a bere dalla brocca con poca acqua dentro, ma riempiendola di sassi raggiungeva finalmente il liquido prezioso. Un compito molto simile a quello che Nicola Clayton dell'Università di Cambridge e colleghi hanno fatto fare ai loro corvi. Gli scienziati però non si sono fermati qui, hanno confrontato la prestazione degli uccelli con quella di bambini di diversa età (4-10 anni). Risultato: sia i bambini (fino ai 7 anni) che i corvi risovevano il problema in 5 tentativi. I bambini più grandi però ci riuscivano la primo tentativo

Il gregge è egoista

CRONACA - È l'uovo di colombo, ma i risultati sono interessanti. I biologi evoluzionisti ipotizzavano da tempo che il movimento complessivo di certi gruppi di animali, per esempio le le greggi di erbivori sia guidato dalla tendenza degli individui a portarsi verso il centro del gruppo e non invece di correre in linea retta lontano da un predatore o, ancora, di disperdersi in maniera caotica. Questa tendenza verso il centro minimizzerebbe la probabilità di restare al margine del gregge e quindi di essere catturato. Finora però nessuno era riuscito a studiare il fenomeno in maniera quantitativa. Strano che nessuno ci abbia pensato prima, ma Theodore Stankowich e colleghi dell'Università del Massacchussets, a Amherst, hanno messo un rilevatore di posizione GPS addosso a 46 pecore e ne hanno monitorato i movimenti con precisione in risposta alla presenza di un cane pastore. Hanno poi analizzato i movimenti con un calcolatore

Musica animalesca

CRONACA - Black Sabbath, Led Zeppellin, Deep Purple: sereste d'accordo nel definire la loro musica "animalesca"? Forse il motivo è da rintracciare nella pesante presenza di suoni ditorti nelle loro canzoni. Secondo uno studio appena pubblicato su Biology Letters potrebbe infatti darsi che certa misuca "dissonante" tenda a sovraeccitarci perché suona come i richiami di allarme nel mondo animale. Daniel Blumstein, della UCLA, e colleghi hanno condotto due esperimenti. Nel primo hanno fatto ascoltare ad alcuni volontari dei brevi pezzi musicali (10 secondi) prodotti con un sintetizzatore. I pezzi erano di natura diversa: la condizone di controllo aveva toni neutri (definita dai ricercatori "musica da ascensore"), senza rumori o cambi repentini di frequenza o volume. In una seconda condizione la musica inizava molto tranquilla per diventare improvvisamente distorta e rumorosa

Kant e la gallina

LA VOCE DEL MASTER - Comprendere i meccanismi del pensiero umano e quali sono i legami fra il il nostro cervello e quello degli animali è uno dei quesiti che le scienze neurobiologiche cercano di affrontare da tempo. Ne abbiamo parlato con Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze al Centro Mente e Cervello dell’Università di Trento. Vallortigara è autore, da solo o in collaborazione, di centinaia di pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali e di vari libri di divulgazione. L’ultimo, in ordine di tempo è La mente che scodinzola, edito da Mondadori e pubblicato qualche mese fa.
1 7 8 9 10 11 12
Page 9 of 12