ricercaVivere più a lungo? Mangiare di meno mantiene giovani (i topi)Giovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20191.3k“I topi sotto restrizione calorica sono più vivaci e sono andati incontro a meno malattie. E non è solo che...
SCOPERTEI dinosauri covavano le uova per mesi: un’altra causa per la loro estinzioneGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20191.6kCrediti immagine: per gentile concessione di Darla Zelinitsky SCOPERTE – Ritenuti per lungo tempo degli stupidi, lenti e goffi lucertoloni,...
SCOPERTEScoperto un nuovo superammasso di galassie: è ‘accanto’ alla Via LatteaGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20191.5kLa fascia bianco-blu centrale è la Via Lattea, i puntini giallo-verdi sono le galassie vicine, il superammasso della Vela è...
ricercaSCOPERTEIl tempo vola o non passa mai?Giovanni De Benedictis4 anni fa15 Dicembre 20162.6kA differenza della vista o dell'udito, la percezione del tempo non può essere fatta risalire a un organo di senso...
ricercaPresbiopia, gotta e infarti: le scimmie hanno le nostre malattieGiovanni De Benedictis4 anni fa23 Novembre 20161.2kI bonobo che soffrono di presbiopia non vivono solamente con meno praticità il rito del grooming, ma subiscono anche una...
ricercaSCOPERTEScoperto il fossile “impossibile”: ecco un cervello di dinosauroGiovanni De Benedictis4 anni fa30 Ottobre 20161.8kGrazie a particolari condizioni ambientali, il cervello di un dinosauro vissuto 130 milioni di anni fa si è conservato, diventando...
ricercaEcco dove nasce la depressioneGiovanni De Benedictis4 anni fa24 Ottobre 20162.3k"La nostra ricerca, con la combinazione di grandi dati raccolti in tutto il mondo e i nostri nuovi metodi, ci...
SCOPERTEDal Cambriano il “verme” che sembra uscito da Star WarsGiovanni De Benedictis4 anni fa28 Settembre 20161.3kNel Cambriano vi fu un’escalation di biodiversità e di configurazioni corporee, in parte guidate dalla comparsa della predazione. Crediti immagine:...
SCOPERTEEcco com’era davvero un dinosauroGiovanni De Benedictis4 anni fa19 Settembre 20162.4k"Ricostruendo un modello 3D a dimensioni reali, non solo siamo stati capaci di vedere come i modelli di ombreggiatura cambiassero...
SCOPERTEAltro che Nessie: scoperto il Mostro di Storr LochsGiovanni De Benedictis4 anni fa12 Settembre 20161.3kApparentemente molto simile a un delfino, lungo 4 metri e con un muso appuntito munito di migliaia di denti conici,...