CRONACA

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

AMBIENTECRONACAINFOGRAFICHE

Costruire verde

AMBIENTE - Dal primo gennaio 2012 è scattato il “bollino verde” per gli edifici. Chi vuole vendere una casa o un fabbricato dovrà ottenere l’attestato di certificazione energetica, che classifica il fabbisogno energetico annuo in sette classi dalla G (la meno efficiente) alla A (la migliore), proprio come le etichette degli elettrodomestici. Una buona notizia in un Paese in cui gli edifici sono responsabili del 33% del totale dei consumi energetici e un altro passo avanti verso un’edilizia sostenibile.
CRONACA

Nuova scossa in Pianura Padana

CRONACA - Una altra scossa, dopo quelle di due giorni fa (Verona e Parma) è stata avvertita poco fa dagli abitanti di Lombardia, Liguria e Toscana e Emilia Romagna. Di nuovo vicino a Parma, di magnitudo 5.3. Anche questo molto profondo. L'epicentro è a quasi 60 chilometri dalla superficie.
CRONACA

Prendete gli occhiali e preparatevi al genoma in 3D

CRONACA - Non è una novità assoluta e già da tempo si parla di mappe tridimensionali del genoma, ma finalmente oggi un gruppo di ricercatori francesi è riuscito ad ottenere una mappa tridimensionale del genoma della Drosophila con una risoluzione mai raggiunta fino ad ora. Dopo la notizia del genoma a 1000 dollari, la ricerca apparsa sulle pagine di Cell mette in luce un aspetto del funzionamento del DNA: la sua organizzazione spaziale dentro il nucleo della cellula. L'espressione genica infatti è il risultato non solo della sequenza nucleotidica ma anche dell'organizzazione spaziale che il DNA ha nel nucleo e di come i cromosomi permettono di avvicinare (e far interagire) pezzetti del genoma che si trovano lontani.
CRONACA

Franco Pacini

« Come fai a fare un altro lavoro, quando puoi fare l'astronomo? » (Franco Pacini, Sezze 16 Febbraio 2009, Auditorium Costa) CRONACA - Con queste parole ci piace ricordare Franco Pacini, uno degli scienziati italiani di fama internazionale che ha portato un grande contributo all’astrofisica, che ci ha lasciato questa mattina. Nella sua vita si è occupato di astrofisica teorica e delle alte energie,e ha dato un contributo fondamentale nella comprensione delle stelle pulsar: oggetti stellari pulsanti che si formano negli stadi finali della vita di stelle massicce in fase di collasso. Pacini ha anche studiato la complessità di oggetti lontanissimi come i quasar e le strutture galattiche compatte associate ai nuclei galattici attivi.
CRONACA

Terremoto nel nord-ovest

CRONACA - La notizia qualche minuto fa ha cominciato a rimbalzare sui social networ. Specialmente gli amici in zona milano dicono di aver sentito una forte scossa poco dopo le 9 del mattino, persino gente che stava viaggiando sui mezzi pubblici. Cerchiamo subito qualche dato più preciso (questa notte alle 0.54 si è avvertita una scossa di magnitudo 4.2 con epicentro a Verona, ripetutasi, un assestamento, circa un'ora dopo). Dal sito dell'INGV si vede che l'ultima scossa (alle 9. 07 del mattino) è stata di magnitudo 4.9 con epicentro nei pressi di Parma (a Poviglio per la precisione). Aggiorneremo appena avremo notizie più dettagliate dai sismologi.
AMBIENTEECONOMIAINFOGRAFICHE

L’anno record

AMBIENTE - 820 disastri naturali, 380 miliardi di dollari di danni economici, 27.000 vittime: è questo il triste bilancio del 2011, annus horribilis dei disastri naturali. La stima arriva da Munich Re, una delle maggiori compagnie di assicurazioni del mondo, che ha calcolato i costi delle tragedie ambientali dagli anni ’80 a oggi
CRONACA

Nati per ruggire

[Immagine: qmnonic (CC)] CRONACA - Ovvero quando è la forma a fare la sostanza. Fino a poco tempo fa c'era chi credeva che l'incredibile potenza del ruggito di tigri e leoni dipendesse dalla loro capacità polmonare. In poche parole: polmoni più grandi, suono più profondo e forte. Mentre alcuni scienziati sostenevano che il tipo di suono dipendesse piuttosto dalla presenza di adipe disposto sulle corde vocali. Ma ci è voluta una ricerca della University of Utah, pubblicata su PloS One per chiarire che non è dimensione delle corde vocali, né quella dei polmoni, e non il grasso in quanto tale, a scatenare un suono gutturale capace di farsi sentire anche oltre otto chilometri e che può raggiungere i 114 decibel. La responsabile è la forma delle corde vocali dei grandi felini
CRONACA

Finché batte

CRONACA - Se sei un serpente è questione di risparmiare energia. Un amico appassionato e possessore di pitone mi assicura che possono stere mesi senza mangiare, "d'altronde stan lì far niente tutto il dì". Dunque anche quando devono uccidere una preda si guardano bene dal muovere un muscolo di troppo o per troppo tempo. Per questo motivo, secondo gli autori dello studio pubblicato su Biology Letters i Boa constrictor sono addirittura in grado di sentire quando il cuore della preda cessa di battere (e di conseguenza smettono di stringere).
POLITICA

Black out di en.wikipedia.org, domani

POLITICA - Domani la versione in inglese di wikipedia resterà chiusa per 24 ore, per protestare contro lo Stop Online Piracy Act (SOPA) e il Protect IP Act (PIPA), due provvedimenti al vaglio uno della Camera dei Rappresentanti e l'altro al Senato USA per regolamentare la proprietà intellettuale in internet. Ne avevamo già parlato qualche tempo fa.
CRONACAINFOGRAFICHE

A che ora è la fine del mondo?

FUTURO - Mancano solo cinque minuti. A dirlo sono gli esperti del Bulletin of the Atomic Scientists, che proprio qualche giorno fa hanno spostato l'orologio dell'apocalisse alla 23:55, un minuto in avanti rispetto a gennaio 2010, l'ultima volta in cui il panel di scienziati aveva ritoccato l'orario. Doomsday Clock non è solo il titolo di una canzone degli Smashing Pumpkins, ma un orologio che simboleggia quanto siamo vicini alla distruzione della terra, causata da armi nucleari, cambiamenti climatici o altri disastri provocati dall'uomo
1 69 70 71 72 73 161
Page 71 of 161