archive2012

Piezonucleare III – l’atroce dubbio

Nelle prime puntate il "professor" Cardone e i suoi colleghi scoprono un fenomeno in grado di produrre energia pulita da scorie nucleari, prevedere i terremoti, travolgere i "modelli attuali del ciclo del carbonio" e salvare il mondo in generale. Nella terza alcuni ricercatori scrivono al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica per avere lumi.

Il flauto (ancora) più antico

CRONACA - Una più accurata datazione al carbonio 14 sposta di unamaniata di migliaia d'anni l'origine di quello che è ritenuto il flauto più antico del mondo, che passa da 37.000 anni fa a 42.000-43.000, all'inizio del periodo Aurignaciano, la prima cultura - secondo molti scienziati - a produrre un ampia gamma di arte figurativa, musica e altre innovazioni chiave. Il manufatto, che appartiente ai reperti della grotta di Geißenklösterle, nel sudovest della Germania, non solo rappresenta un antichissimo esempio di creatività e cultura umana, ma ora che è stato ridatato aggiunge dati per tracciare la storia della colonizzazione dell'Europa da parte dell'Homo sapiens. Secondo molti paleontologi infatti l'essere umano moderno ha inizato a colonizzare il nostro continente a partire da 45.000 anni fa, seguendo il corridoio naturale formato dal letto del fiume Danubio. E infatti la caverna di Geißenklösterle, al tempo del flauto si trovava proprio nella valle del Danubio (ora invece ci passa il fiume Ach, un affluente del Danubio). La nuova datazione è stata pubblicata sul Journal of Human Evolution.

Giornata nazionale di Giornalisti nell’Erba – 25 maggio in provincia di Roma

EVENTI - Oggi, a Monte Porzio Catone si festeggia la sesta giornata nazionale di Giornalisti nell’erba, organizzata dall’associazione di promozione sociale Il Refuso, una piccola associazione che autofinanzia le proprie attività e che realizza le sue idee grazie alla collaborazione no profit di soci e volontari. In programma ci sono 47 eventi in un giorno, per parlare di scienza, ambiente, giornalismo e innovazione, in modo chiaro e accessibile anche per i non addetti ai lavori. Per l'occasione presso la Villa Mondragone ci saranno scienziati di fama internazionale, ricercatori, direttori e giornalisti di testate nazionali ambientaliste e non, imprenditori “green” e centinaia di giovanissimi da tutta Italia.

Dove archiviare i dati digitali? Nel Dna!

NOTIZIE - Un gruppo di bioingegneri della Stanford University, California, ha recentemente messo a punto un sistema per codificare, archiviare e cancellare dati digitali all'interno del Dna di cellule viventi. Jérôme Bonnet, bioingegnere francese trapiantato negli Stati Uniti, alla guida del gruppo, ha usato degli enzimi naturali, adattati da batteri, per capovolgere delle sequenze di Dna in un senso o nell'altro. "Ci sono voluti tre anni e 750 tentativi per far funzionare il procedimento, ma alla fine ce l'abbiamo fatta", afferma Bonnet, che ha lavorato al progetto insieme Drew Endy e Pakpoom Subsoontorn, del dipartimento di bioingegneria dell'ateneo statunitense. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNAS. Nella pratica, i ricercatori hanno creato l'equivalente genetico di una cifra binaria, il bit. Essenzialmente, se una sezione di Dna punta in una direzione, corrisponde a uno zero; se punta nell'altra, a un uno. "L'archiviazione di dati all'interno del Dna di cellule viventi ha ottime potenzialità per lo studio di cancro, invecchiamento, e non solo", ha dichiarato Endy. I ricercatori, per esempio, potranno ora contare il numero di divisioni di una cellula, e ciò potrebbe in futuro dare la possibilità di 'spegnere' le cellule prima che queste diventino cancerose.

Il cinguettio che aiuta a capire il cervello

SALUTE - Le lezioni di canto del Passero del Giappone, un piccolo e socievole pennuto, potrebbero aiutare a trovare nuovi modi per trattare malattie neurologiche che compromettono il movimento, come ad esempio la malattia di Huntington e il Parkinson. La ricerca nasce dall’osservazione del maschio di questa specie mentre impara a riprodurre la melodia che gli servirà a incantare le femmine una volta raggiunta la maturità sessuale. Si tratta di una lunga fase di apprendimento, fatta di prove ed errori, durante la quale l’uccello ripete per centinaia di volte al giorno lo stesso motivo, migliorandolo continuamente con dei piccoli aggiustamenti del suono. Lo studio di questo processo ha permesso a un gruppo di ricercatori della University of California, San Francisco, di identificare una nuova caratteristica dei gangli della base, un insieme di nuclei di sostanza grigia del cervello che agisce come centro di apprendimento.

Legge 40: la Consulta non decide e resta il no all’eterologa

CRONACA - Niente da fare: resta valido, almeno per il momento, il divieto alla fecondazione eterologa (quella con gameti, cioè spermatozoi o ovociti, provenienti da donatori esterni alla coppia) posto dalla controversa legge 40 del 2004 sulla pma, procreazione medicalmente assistita. Chiamata a esprimersi sulla legittimità del divieto da tre ricorsi dei tribunali di Milano, Catania e Firenze, la Corte costituzionale ha infatti rimandato la questione al mittente. Scarnissimo il comunicato ufficiale emesso ieri sera (22 maggio) al termine dei lavori: La Corte Costituzionale si è pronunciata [...] restituendo gli atti ai giudici rimettenti per valutare la questione alla luce della sopravvenuta sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 3 novembre 2011 sulla stessa tematica.

Altro genio misconosciuto

IL PARCO DELLE BUFALE - Nella puntata di domenica 13 maggio, Report intervista il fisico della Marina militare Clarbruno Vedruccio, inventore di una sonda a onde radio per determinare la presenza di cellule cancerose. La sua validità è confermata da pubblicazioni scientifiche che la custode non riesce a localizzare.

Cerchi qualcosa? Fai come Google

LA VOCE DEL MASTER - Per capire come sta evolvendo un cancro in un organismo è utile tenere d’occhio alcune proteine prodotte dalle cellule tumorali. Ma come trovarle tra le tante? L’idea che è venuta in mente ad alcuni ricercatori della University of Technology di Dresda, guidati da Cristof Winter, è di imitare Google. Prendendo come modello l’algoritmo di Google Pagerank, gli scienziati ne hanno creato un altro, che hanno chiamato NetRank. Dai risultati del loro studio, pubblicati su PLoS Computational Biology, sembra che Netrank sia il più accurato dei sistemi di selezione finora adottati. La rete di relazioni che si stabilisce a livello dei geni fra le proteine e le cellule che le producono somiglia a quella dei collegamenti ipertestuali fra le pagine web. Quando si fa una ricerca su Google, Pagerank classifica le pagine più rilevanti rispetto alle parole chiave inserite, tenendo conto del contenuto di una pagina e di come questa sia collegata alle altre. In modo analogo, per trovare le proteine che permettono di monitorare meglio lo sviluppo del tumore, NetRank utilizza le informazioni biologiche dovute all’interazione fra cellule e relative proteine.
1 44 45 46 47 48 81
Page 46 of 81