ricerca

Una finestra sul futuro. Diamo uno sguardo alle nuove frontiere della ricerca e ai protagonisti che rendono possibile il progresso della scienza.

ricerca

La madre lingua

CULTURA - In principio era l'Euroasiatico. Ancora prima dell'Indoeuropeo, per capirci, e stiamo parlando di qausi 15mila anni fa. Il mestiere del linguista è ingrato, difficile, pieno di dubbi. Ma un uso più preciso della statistica promette oggi risultati insperati, come hanno dimostrato Mark Pagel e il suo gruppo. Per capire come le lingue evolvono, come sono imparentate fra loro e se siano esistite delle lingue progenitrici comuni, i linguisti usano le "parole imparentate" o "simili" (in inglese cognates), e cioè quelle parole di suono e significato simile in lingue diverse (come la parola fratello in intaliano, frère in francese, bhrātr in sanscrito, frater in latino...). Il problema è che secondo molti esperti le parole tendono a evolvere ed essere sostituite con altre troppo velocemente per trattenere le tracce della loro origine troppo a lungo e per questo l'uso dei cognates è uno strumento affidabile per un arco di tempo che si estende solo fino al minimo di 5mila e al massimo di 9mila anni fa, mentre oltre non serve più a nulla
ricerca

Estinzione della megafauna australiana: quali cause?

Fino ad alcune decine di migliaia di anni or sono, il continente australiano era abitato da specie molto diverse da quelle attuali: in particolare, tra Australia, Nuova Zelanda e Tasmania erano presenti organismi di dimensioni enormi, se comparate con quelle attuali, la cosiddetta megafauna.
ricerca

OggiScienza TV – Illuminazione quantistica

Si tratta di una delle prime possibili applicazioni della meccanica quantistica. Con la quantum illumination sarà possibile vedere oggetti che, per motivi ambientali o per le loro caratteristiche intrinseche, sarebbero altrimenti invisibili.
ricerca

Non era un record

L'autunno scorso, meteorologi professionisti e climatologi dilettanti lamentavano il "sospetto silenzio" dei media su un record storico: in Antartide l'estensione dei ghiacci marini toccava il massimo mai registrato. Questa volta sì che era iniziato il raffreddamento globale.
ricerca

Il DNA è suo e lo gestisce lei

Dopo un decennio di proteste e processi, in giugno la Corte Suprema americana dirà se sono validi due brevetti della Myriad Genetics di Salt Lake City per i geni BRCA-1 e BRCA-2 e per le mutazioni che predispongono al 10-15% dei tumori ereditari al seno e alle ovaie.
ricerca

Formiche robot

FUTURO - Ricordate i robottini ALICE? Sviluppati all'EPFL, sono mini robot programmabili molto spesso utilizzati dai ricercatori allo studio delle proprietà emergenti, cioè quei comportamenti complessi che si manifestano a partire da poche, semplicissime, regole seguite dalle unità che compongono il sistema. Ne sono un esempio gli stormi, siano questi di uccelli o di robot.
ricerca

La doppia elica compie 60 anni

Il 25 aprile 2013 non è solo la ricorrenza della sconfitta dell'esercito nazifascista che ha sancito la liberazione del nostro paese dall'occupazione tedesca, ma è anche un importante anniversario per la scienza mondiale: il 25 aprile del 1953, esattamente 60 anni or sono, venivano infatti pubblicati i risultati in cui si definiva per la prima volta la struttura tridimensionale del DNA, la macromolecola in cui si conserva e si perpetua nel tempo l'informazione genetica.
ricerca

OggiScienza TV – Insettofilia

OGGISCIENZA TV – L'idea di mangiare insetti non riesce ancora a rompere il muro del tabù, eppure le ricerche dimostrano che evolvere all'entomodieta sarebbe una scelta vantaggiosa tanto in campo ecologico e di sostenibilità quanto in campo nutrizionale. Non resta -pian piano- che adattarsi all'idea e prendere in considerazione l'ipotesi di provare. Francesca Mancini, ricercatrice della SISSA di Trieste e Studentessa del Master in complex action ci racconta come fare i primi passi.
ricerca

Modelli climatici per scovare l’extraterrestre

Sono circa un migliaio gli esopianeti già scoperti con strumentazioni dedicate, come il satellite Kepler della Nasa, e altri 2.700 sono in attesa di conferma. Per molti anni gli esopianeti sono stati solo ipotizzati mentre ora abbiamo conferma della loro esistenza; se però esistano forme di vita, su questi o altri pianeti ancora da scoprire al di fuori del Sistema Solare, non siamo ovviamente ancora in grado di affermarlo.
 Ciò che possiamo fare è cercare di scoprire se alcuni di questi pianeti potrebbero essere abitabili.
ricerca

Sequenziato il genoma del celacanto

Fino al 1938 era ritenuto estinto da 70 milioni di anni, ma da quel momento in poi l'attenzione della comunità scientifica interessata alla comprensione della storia evolutiva dei vertebrati si è sempre di più concentrata sul celacanto (Genere Latimeria). L'ultima puntata dello studio di questo organismo, che deve il nome alla scopritrice Marjorie Courtenay-Latimer, curatrice di un museo di East London in Sudafrica, è riportata sulla copertina di Nature: il suo intero genoma è stato completamente sequenziato. A questo immenso sforzo analitico hanno partecipato anche diversi atenei italiani, l'Università di Trieste, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università della Tuscia di Viterbo.
1 247 248 249 250 251 273
Page 249 of 273