ricercaSCOPERTESi chiama Patagotitan il più grande dinosauro di sempreGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20193.3kPatagotitan mayorum visse circa 102 milioni di anni fa in Patagonia. Crediti immagine: G. Lio/PA SCOPERTE – Patagotitan mayorum: è...
SCOPERTEEcco il primo fiore apparso sulla Terra: ha 140 milioni di anniGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20192.5kIl padre di tutti i fiori assomigliava a una ninfea, era bisessuale, dotato cioè sia di carpelli che di stami,...
SCOPERTEStudio rivela: l’epigenetica influenza davvero i nostri discendentiGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20193.3kModifica della cromatina nella mosca della frutta usata nello studio. Crediti immagine: Max Planck Institute of Immunobiology and Epigenetics /...
AMBIENTELa sesta estinzione di massa è già iniziataGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20192.5kQuasi il 70% degli elefanti di foresta africani è scomparso in poco più di 10 anni e ai 400mila restanti...
ricercaSCOPERTEUna nuova tecnica di microscopia infrange la “barriera del colore”Giovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 2019966La nuova tecnica permetterà di visualizzare nello stesso momento un grande numero di biomolecole nei tessuti analizzati. Crediti immagine: Nicoletta...
ricercaQualcosa è immorale? Il cervello la evita ritenendola “impossibile”Giovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20191.7kPer i due ricercatori le persone passano da un sistema di valutazione del mondo a un altro: uno limitato dalla...
ricercaSCOPERTEIl freddo (o anche solo pensarci) rende la mente più lucidaGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20191.6kLa capacità di resistere alle distrazioni e alle scelte impulsive sembra essere influenza dalla temperatura: il controllo cognitivo è maggiore...
SALUTENon solo per respirare: i polmoni producono (tante) piastrineGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20193kSALUTE - Sono gli organi fondamentali della respirazione, ma da oggi hanno una funzione in più, di ben altra natura. I...
ricercaSCOPERTEScoperte in Abruzzo le più grandi orme di dinosauro carnivoro d’ItaliaGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20191.7kLa superficie con orme di teropodi sul versante orientale del Monte Cagno (L’Aquila), e relativi modelli tridimensionali ottenuti dalle foto...
ricercaSCOPERTEBiodiversità, Italia ancora più ricca: ecco lo scoiattolo meridionaleGiovanni De Benedictis4 anni fa27 Febbraio 20192.2kLo scoiattolo nero calabrese è una nuova specie riconosciuta in Italia. Crediti immagine: Antonio Mancuso SCOPERTE – Credevamo che l’Italia...