Federica Sgorbissa

Federica Sgorbissa

Federica Sgorbissa è laureata in Psicologia con un dottorato in percezione visiva ottenuto all'Università di Trieste. Dopo l'università, ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Da qui varie esperienze lavorative, fra le quali addetta all'ufficio comunicazione del science centre Immaginario Scientifico di Trieste e oggi nell'area comunicazione di SISSA Medialab. Come giornalista free lance collabora con alcune testate come Le Scienze e Mente & Cervello.
CRONACA

Interrompere il ciclo della violenza

NOTIZIE - È come minimo dal 2001 che l’attenzione mondiale è puntata sul terrorismo globale, un timore che non sembra destinato ad attenuarsi. Qualche giorno fa sulla rivista Journal of the Merican Medical Association è uscito uno studio che prova a mettere in relazione la violenza subita da un individuo al desiderio di vendetta (e alla possibilità che questi compia atti violenti, estremi fino al sacrifico). Di fatto lo studio di Metin Başoğlu, direttore del Centro per la ricerca comportamentale e terapia di Istanbul in Turchia, non fa altro che ripetere il proverbio popolare “violenza genera altra violenza”, ma lo fa in maniera chiara ed intellegibile, oltreché scientificamente provata - e si sa quanto nel promuovere politiche sociali corrette sia fondamentale motivare le proprie scelte con dati alla mano.
CRONACA

Macchine molecolari

NOTIZIE - Il futuro vedrà le nano-macchine utilizzate nei più svariati campi. Per fare questo però è necessario conoscere a fondo struttura e funzionamento di quello che gli scienziati chiamano molecole funzionali. Una famiglia di molecole funzionali sono i rotaxani, strutture a forma di manubrio, il cui asse centrale è circondato da un anello. Se stimolate chimicamente o attraverso la luce, l'anello si muove avanti e indietro, e il rotaxano si comporta come una macchina molecolare.
CRONACAECONOMIA

Città della Scienza in stato di agitazione

CRISI - Il 2010 potrà essere ricordato come l’anno nero per cultura, istruzione e università in Italia. I tagli finanziari si stanno abbattendo in maniera sistematica in quasi tutti i settori. Qualche settimana fa abbiamo assistito alla crisi degli “enti inutili”, e solo qualche giorno fa abbiamo avuto notizia del dimezzamento dei fondi a parchi e riserve marine nazionali. Le università in tutto il nostro territorio sono in rivolta (ricordiamo per esempio i professori della Sapienza di Roma che tengono gli esami di notte a lume di candela per protestare contro i tagli). La scuola, soprattutto quella primaria è reduce da un anno di scontri, principalmente dovuto al taglio massiccio di insegnanti. Uscendo dall’ambito strettamente scientifico poi non sono stati risparmiati altri settori importantissimi della cultura, dal teatro al cinema. Ora è il momento dei musei scientifici e in particolare è notizia di pochi giorni fa che i lavoratori di Città della Scienza, il science centre – museo scientifico di concezione moderna – più grande d’Italia che ha sede a Napoli, sono in stato di agitazione. Questo succede perché da primo luglio non potranno più ricevere lo stipendio. Centinaia di famiglie resteranno senza una fonte di reddito, e ovviamente anche l’attività culturale e didattica svolta dall’importante istituto verranno meno. Questo succede perché da primo luglio non potranno più ricevere lo stipendio. Centinaia di famiglie resteranno senza una fonte di reddito, e ovviamente anche l’attività culturale e didattica svolta dall’importante istituto verranno meno.
ECONOMIA

OggiScienza aderisce al blackout dell’informazione

OggiScienza aderisce allo sciopero promosso dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana contro il Ddl Intercettazioni. Oggi molti giornali, testate online, radio e televisioni parteciperanno a un simbolico blackout per ribadire l’opposizione al disegno di legge che limita fortemente la libertà di giornalisti ed editori nello svolgere il loro lavoro di informare il pubblico e il diritto dei cittadini di essere informati. OggiScienza, oltre ad aderire alla protesta, vuole anche sottolineare che il Ddl sulle intercettazioni non è che una delle minacce alla libertà dei giornalisti, una categoria che con il...
CRONACA

Luna, base Alfa

NOTIZIE -L'unico neo è che la NASA sembra aver appena rinunciato alle future missioni lunari. Pare che invece verrà organizzato un viaggio su un asteroide. Pazienza. Intanto possiamo indossare la tuta spaziale e fare una passeggiata virtuale sul nostro satellite grazie al gioco (che potete scaricare gratuitamente) “Moonbase alpha” (l'omaggio alla serie britannica “Spazio:1999” sarà intenzionale?)
CRONACA

Il meraviglioso affresco dell’Universo

NOTIZIE - Circa un anno fa avevamo seguito emozionati il lancio di Planck, il satellite che l’ESA ha mandato in orbita per raccogliere dati sull’infanzia del nostro Universo. Pochi giorni fa in occasione di ESOF (Euroscience Open Forum) a Torino gli scienziati responsabili del progetto hanno reso pubbliche le prime spettacolari immagini della radiazione di fondo dell’Universo e della Via Lattea.
CRONACA

Il punto di contatto fra olfatto e vista

NOTIZIE - Olfatto e vista interagiscono, al punto che gli odori che percepiamo possono influenzare le immagini che vediamo. In generale il nostro sistema sensoriale integra le informazioni provenienti da tutti i 5 sensi in modo da formare un’immagine multisensoriale del mondo. Finora non si erano osservati legami chiari fra olfatto e vista. Il primo è considerato il più antico dei nostri sensi, basti osservare l’anatomia delle aree deputate all’analisi degli stimoli olfattivi che si trovano negli strati più profondi del cervello, quello che gli scienziati chiamano cervello rettile, la zona filogeneticamente più antica. La vista invece rappresenta dal punto di vista evolutivo l’ultimo dei sensi, quello più sofisticato (per l’essere umano inoltre è la maggior fonte di informazione sul mondo circostante.) Anche le aree in cui sono localizzati nel cervello sono molto distanti, per cui gil scienziati si chiedevano se potesse aver luogo un’integrazione fra sensi così distanti da ogni punto di vista
ECONOMIA

Parchi “inutili”?

NOTIZIE - Nuovo giro di vite sui finanziamenti agli enti pubblici. Questa volta a farne le spese saranno, è notizia della scorsa settimana, i Parchi Nazionali. Siamo forse di fronte a un ennesimo episodio della vicenda “enti inutili”? I parchi Nazionali (nel nostro paese e altrove) sono un patrimonio inestimabile non solo per la tutela del territorio (ricordiamo che l’Italia è fra i paesi europei a più alto tasso di cementificazione) e della biodiversità (circa il 50% delle specie europee, animali e vegetali, è nel nostro paese). I parchi sono anche fondamentali nel gestire il rapporto con il tessuto agricolo soprattutto nei settori di alta qualità, giocano un ruolo strategico nella tutela della tradizione agricola e nel rapporto con le popolazioni che vivono delle risorse del territorio locale, agricoltori, allevatori, ma anche nelle aree costiere, pescatori. I parchi sono inoltre attori centrali nell’educazione ambientale dei più giovani.
CRONACA

Cosa calma le staminali

NOTIZIE - Nel cervello esiste un serbaotoio di cellule staminali che servono a far nascere nuovi neuroni quando ce n'è bisogno. Per la maggior parte del tempo queste cellule restano in stato quiescente, impedendo così l'esaurimento della riserva e l'invecchiamento precoce. Un team di ricercatori del Salk Institute di La Jolla in California, ha individuato un fattore che controlla l'attivazione delle staminali cerebrali, che potrebbe essere collegato anche agli effetti benefici dell'esercizio fisico contro l'invecchiamento cerebrale.
CRONACA

La molecola fatta di soli elettroni

NOTIZIE - L'hanno intrappolata dentro a un nanocristallo semiconduttore (detto anche punto quantico) con dei fasci di luce laser. Vito pellegrini, del Laboratorio NEST del CNR, e Massimo Rontani del centro S3 del CNR di Modena, insieme ad altri colleghi americani hanno utilizzato una tecnica innovativa che rispetto a quella tradizionale (basata sull'elettricità) ha il vantaggio di non essere invasiva. Con una luce laser infatti i ricercatori hanno potuto rimuovere (o aggiungere) elettroni dal punto quantico fino ad ottenerne solo due e hanno così creato una molecola formata da soli elettroni, una vera e propria chimera.
1 54 55 56 57 58 93
Page 56 of 93