I protagonisti del giallo BioHyst-Scienza per l'Amore - riassunto da Chiara Forin - sono eminenti ricercatori che si dedicano con altruismo a salvare il mondo dalla crisi energetica, dalla fame e dalla disinformazione scientifica.
L'ing. Mario Massa e il prof. Giancarlo De Marchis hanno scommesso a fin di bene sulle prestazioni di un reattore a fusione fredda e incaricato la custode di formalizzare la loro decisione. Gratis.
Gli altri si sono estinti. Ora il Gyps fulvus è l'ultimo avvoltoio rimasto in Sardegna, in una zona protetta da leggi europee e nazionali. Fino al mese scorso.
In coincidenza con l'apertura del MuSe, vile servo del darwinismo imperante, si è aperto un sito altrettanto prestigioso che ne sconfiggerà il bieco materialismo.
Il processo Ernegekon che si è concluso ieri in Turchia riguardava un golpe tentato da militari e dirigenti del Partito dei lavoratori. Ma sono stati condannati per reati di opinioni e di "contiguità" ideologica nove ricercatori:
Riproduciamo la "Lettera aperta" con la quale venti ricercatori chiedono al Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin, di pubblicare il protocollo dell'esperimento clinio con "il metodo Stamina".
Un protone, un elettrone o due, l'idrogeno è l'elemento più abbondante e banale che ci sia nell'universo. Non dovrebbe riservare sorprese, invece si prova a dissociarlo in fase metallica e atomica da quando lo prevede una teoria del 1935.
Il lettore Robo chiede consigli su nuovi prodotti dell'omeopatia italiana, che derivano dagli studi sulla fusione fredda dei proff. Preparata e Del Giudice, padri della biorisonanza quantistico-olistica, della biofisica informazionale ecc. ecc. e delle loro applicazioni industriali.
La OMICS/Scholar Central di Hyderhabad è nella Beall's list degli editori "predoni". Il suo direttore, Srinubabu Gedela, se ne lamentava su Nature, sebbene pretenda dai 2.700 ai 3.600 dollari a pubblicazione e a sorpresa, i prezzi non essendo indicati sul sito.
Un comunicato stampa dell'Università di Nottingham, annuncia "una tecnologia che cambierà il mondo". Messa a punto da Edward Cocking, consentirà a 200 piante alimentari, potenzialmente a tutte, di fissare anche l'azoto dell'aria e di incrementarne la resa riducendo sia l'uso di fertilizzanti che l'inquinamento da nitrati.