CRONACA

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACA

Considerazioni su numeri e misure, viaggiando in treno

TRASPORTI - Ieri, tornando da Frascati in treno, mi sono imbattuta in due casi che mi hanno fatto pensare ai numeri e al rapporto strano e contorno che abbiamo con queste entità.
CRONACA

Come sbocciano i gigli

E' primavera, sbocciano i fiori e i matematici si mettono al lavoro. Producendo, per esempio, un'accurata descrizione formale della fioritura dei gigli che potrebbe rivelarsi utile anche per lo sviluppo di nuovi materiali. CRONACA - L. Mahadevan colpisce ancora. Da anni, questo ingegnere specializzato in matematica con una passione per la fisica macroscopica e per la biologia, docente di matematica applicata all'Università di Harvard, si diverte e scoprire e a descrivere la fisica e la matematica che stanno dietro a fenomeni quotidiani spesso banali, ma tutto sommato poco conosciuti dal...
CRONACA

Tracce significative

NOTIZIE - Volava leggera e a un certo punto (forse per bere) è atterrata in una pozzetta d’acqua posando le zampette e l’addome nel fango sottostante. Un attimo e poi via di nuovo. Circa 310 milioni, anno più anno meno, più tardi Richard Knecht ha dovuto perdersi in una foresta (ahimè proprio dietro a un centro commerciale) nel Massachussets per ritrovare l’impronta dell’antica mosca effimera (si chiama proprio così in italiano, mayfly in inglese, del superordine delle Ephemeropterida). La scoperta è eccezionale non solo perché rappresenta una delle più antiche testimonianze di insetto alato (gli insetti sono stati i primi animali ad adottare il volo, molto prima dei mammiferi e degli uccelli), ma per l’eccezionale dettaglio di questo tipo singolare di fossile.
CRONACA

Le batterie per le rinnovabili

NOTIZIE - Uno dei grossi problemi delle energie rinnovabili è la discontinuità: se in certi momenti se ne produce a pieno regime, in altri ci si ferma del tutto (cala il vento per l’eolico, scende la notte per il fotovoltaico e così via). È dunque fondamentale avere un modo efficiente per immagazzinarla per periodi prolungati e usarla nei momenti di carenza produttiva. Alla Fiera di Hannover, che inizia oggi, gli istituti Fraunhofer presenteranno un nuovo tipo di batteria di flusso che potrebbe trovare in futuro utilizzo in centrali di approvvigionamento su larga scala, cosa al momento ancora impensabile. Secondo gli scienziati, nella rete elettrica del futuro saranno necessarie questo tipo di centrali grandi e stazionarie in grado di fare da “buffer” nella distribuzione dell’energia elettrica prodotta da varie fonti incostanti come le rinnovabili. L’idea più diffusa è quella di avere degli impianti della dimensione di un campo da pallavolo con una capacità di 20 MWh (in grado di dare energia a circa 2000 abitazioni durante una notte invernale o un giornata nuvolosa) ma si tratta di un obiettivo ancora molto ambizioso.
CRONACA

L’uomo infetta il gorilla

NOTIZIE - Abbiamo passato gli ultimi anni a preoccuparci che il virus dell'influenza potesse passare dai maiali (e prima ancora dagli uccelli) all'essere umano. Ora dobbiamo anche preoccuparci che qualche nostro virus non vada a sterminare un'altra specie già gravemente minacciata. Uno studio pubblicato su Emerging Infectious Diseases ha dimostrato che un virus umano sta infettando (e decimando) la già provata popolazione (solo 800 individui) di Gorilla di Montagna (Gorilla beringei beringei) Il luogo dove vivono questi primati (delle aree protette divise fra Ruanda, Uganda e Repubblica Democratica del Congo) è densamente abitato dagl i esseri umani. Dal punto di vista genetico questi animali sono molto simili a noi.
CRONACA

Un Videobox per i rifiuti

NOTIZIE - Dal 19 maggio nelle maggiori piazze del Friuli Venezia-Giulia, Video Box, un furgone che ospita un piccolo studio televisivo e un manipolo di studenti del corso in nuovi media dell’Università di Udine, sarà l’occasione per i cittadini che lo vogliono di dire la propria in materia di gestione pubblica dei rifiuti. Un tema che ciclicamente diventa “caldo” sui media (come in questi giorni) ma che anche quando sembra apparentemente dimenticato dai mezzi resta una tragica emergenza nel nostro paese. I cittadini partecipano alla raccolta differenziata? Quanto ne sanno? Quali sono le maggiori difficoltà? Videobox non pretende di essere una ricerca esaustiva sul rapporto della cittadinanza con la gestione dei rifiuti, ma rappresenta uno fra i tanti esperimenti (comuni altrove, meno nel nostro Paese) di governance partecipativa, in cui il cittadino ci mette la faccia e dove può fare domande dirette ai policy makers. Queste interviste, come succede in altri paesi dovrebbero fornire suggerimenti agli amministratori (locali e non) per dirigere le future decisioni e azioni.
CRONACA

Il terremoto spiegato ai bambini

Dal Centro di psicologia per le situazioni di crisi dell'Università di Bergen (Norvegia), una piccola guida su come parlare ai bambini di quanto accaduto in Giappone. TERREMOTO - Case e auto trascinate via dalla furia dell'acqua, cumuli immensi di macerie, uomini e donne in lacrime, bambini in fila per essere sottoposti a dosaggio delle radiazioni ricevute. In tv, sui giornali, su internet, le notizie dal Giappone sono arrivate in queste ultime settimane accompagnate da immagini con una fortissima carica emotiva. Soprattutto per i bambini che, di fronte a tanta devastazione...
CRONACA

Nel frattempo, in Pakistan

...il lento ritiro delle acque dopo le terribili inondazioni del 2010 ha costretto milioni di ragni a trovare una nuova casa. Non tutto il male (forse) viene per nuocere. CRONACA - L'immagine a destra parla da sola: nel Sindh, una provincia del Pakistan, interi alberi sono intrappolati in giganteschi "bozzoli" di ragnatela. Non è un comportamento usuale per i ragni, e infatti la sua causa è eccezionale. Nell'estate del 2010 la stagione delle piogge è stata particolarmente violenta e ha causato disastrose alluvioni. A sei mesi di distanza le acque...
1 99 100 101 102 103 161
Page 101 of 161