CRONACA

Cronaca, esteri, politica, economia, cultura, costume e sport. Quando la ricerca esce dai laboratori e incontra la società.

CRONACAINFOGRAFICHE

Censimento 2011. L’Italia che cambia

CRONACA - Fatto. Ora per l’Istat esisto anch’io. Ieri ho finalmente compilato il censimento. Un rapido flash back alla mia situazione di domenica 9 ottobre - è questa infatti la data di riferimento scelta per la XV fotografia dell’Italia - e ho risposto on line alle 84 domande del questionario rosso, venti minuti in tutto. Per chi non l’avesse ancora fatto, c’è tempo fino al 20 novembre per consegnare i moduli compilati alle poste o rispondere via web. Dal 21 novembre fino al 29 febbraio 2012 entreranno in campo 60mila rilevatori per raccogliere i questionari non ancora restituiti. E il 31 marzo 2012 l’Istat diffonderà i primi risultati. È questa la timeline della macchina organizzativa del 15°censimento, che riguarda 25 milioni di famiglie ed oltre 61 milioni di cittadini, italiani e stranieri, residenti in 8.092 comuni
AMBIENTECOSTUME E SOCIETÀECONOMIAPOLITICA

Difendersi da che cosa?

CRONACA - “Il Piano per il dissesto in molte regioni è ancora fermo al palo... con il decreto legge di agosto, tutte le risorse Fas statali, incluse quelle per il dissesto, sono state cancellate” e ancora “al ministero dell’ambiente non è stata assegnata alcuna risorsa” - che a pronunciare queste parole sia stato appena due giorni fa il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo non può che fare una certa impressione mentre la città di Genova è in ginocchio, sono morte delle persone, continua a piovere e da più parti è confermato che ci saranno sempre più eventi estremi e di breve durata.
CRONACA

Nuovo allarme meteo a Genova e in tutta la Liguria

CRONACA - Nel momento in cui scriviamo, Genova (e tutta la Liguria) sono nuovamente sotto un nubifragio. Solo la settimana scorsa le piogge hanno messo a dura prova il territorio, riducendo in ginocchio diversi comuni al confine fra Liguria e Toscana. La situazione è nuovamente allarmante e anche la stessa Genova si trova ora sotto una pioggia torrenziale. La Protezione civile ha lanciato un allarme massimo per le prossime 48, e pare che le scuole resteranno chiuse nel capoluogo ligure
AMBIENTECRONACA

Oggi è il primo GG day italiano

CRONACA - Badili Badola, Tantu Verde, Figli di Nettuno, Rastrelli Ribelli, qusti sono solo alcuni dei gruppi che praticano (illegalmente!) il "giardinaggio libero d'assalto" nel nostro Paese. Questa notte state attenti, potrete incontrali armati di vanga e zappa mentre sistemano l'aiuola sotto casa (sì, è un'aiuola, anche se di solito assomiglia di più a una discarica). Oggi si celebra infatti la prima Giornata del Guerrilla Gardening italiano e tutti i gruppi italiani si sono coordinati in una serie di azioni locali sincronizzate. Quindi che siate a Milano, Roma, Palermo, Torino, o in tante altre città più o meno grandi, potrete incontrarli (e magari anche dar loro una mano). Se siete interessati, trovate tutte li informazioni sul sito ufficiale Guerrilla Gardening.
CRONACA

Più in forma più a lungo, senza le cellule anti-tumore?

SALUTE - La vita, si sa, è spesso questione di compromessi, e non solo nei rapporti familiari o di lavoro. Anzi, i compromessi iniziano proprio dalla biologia e così può accadere che un tipo particolare di cellule - o meglio cellule che si trovano in una particolare condizione, adatta a ostacolare i tumori - si rivelino responsabili di alcuni fastidiosi fenomeni legati all'invecchiamento, come la perdita di tessuto muscolare e di tessuto grasso o la comparsa di cataratta. Le cellule in questione sono chiamate senescenti e a indicare un loro ruolo nel processo di invecchiamento è uno studio - svolto sui topolini, meglio dichiararlo subito - appena pubblicato su "Nature" da ricercatori del Mayo Clinic College of Medicine e dell'Università di Groningen. Che sono anche riusciti a regalare ai loro topolini qualche mese extra di giovinezza grazie a un ingegnoso sistema in grado di uccidere le cellule senescenti
CRONACA

L’8 novembre un asteroide non colpirà la Terra

CRONACA - Chiariamolo subito, 2005 YU55 sabato prossimo non colpirà la Terra e non provocherà alcuno scenario catastrofico alla "Deep impact". Però, ammettiamolo, ci volerà parecchio vicino, "solo" 320.000 km (per farsi un'idea, la distanza media fra la Terra e la Luna è di 384.400 km). Se per un osservatore distratto questo passaggio non sarà nemmeno percepibile (la magnitudine del corpo celeste è di appena 11 - un centesimo di come appare la stella stella più debole qui dalla nostra Terra), questa sarà un'occasione ghiotta per gli astronimi che avranno l'occasione di osservare in corpo da vicino, senza dover spedire (costose) sonde in giro per il Sistema Solare (come per esempio la missione Rosetta di cui abbiamo parlato qualche giorno fa)
CRONACA

Non è Chernobyl

AMBIENTE - Su Atmospheric Chemistry & Physics, un articolo di Andreas Stohl e altri specialisti di dinamica degli aerosol mappa la dispersione in atmosfera e la deposizione al suolo di cesio-137 e di xeno-133 opo l'incidente alla centrale di Fukushima-Daiichi. Con misure, modelli e simulazioni, i ricercatori correggono le stime pubblicate via via dalla TEPCO, che gestisce la centrale, e dall'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare. Nella nuova ricostruzione, il 13 marzo il vento soffiava verso est, la nube iniziale s'è dispersa sopra il Pacifico, arrivando negli Stati Uniti il 15 e in Europa il 22. Poi il vento è cambiato e le emissioni sono rimaste elevate fino al 19 marzo. Quel giorno si è cominciato a versare acqua nelle piscine a cielo aperto, dove c'erano le barre di combustibile "spento", sembra che il cesio-137 venisse soprattutto da quelle.
CRONACAINFOGRAFICHE

In un mondo di 7 miliardi di persone

CRONACA - La piccola Nargis è nata nello stato indiano del Lucknow, alle 7 e 20, ora locale: la Terra ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di abitanti. Solo 12 anni fa, nel 1999, eravamo 6 miliardi. E nel 2100 la popolazione mondiale potrebbe superare i 10 miliardi e arrivare addirittura a 15 miliardi, se gli attuali tassi di crescita restano costanti. A dirlo sono i dati del rapporto sullo “Stato della popolazione nel Mondo”, curato dal’Unfpa, il fondo delle Nazioni Uniti per la popolazione. Tra le cause di questa rapida crescita demografica ci sono, da un lato, l’aumento della speranza di vita, che oggi è di 69 anni contro i 48 degli anni ’50, e dell'altro la diminuzione della mortalità infantile passata dai 133 decessi ogni 1000 persone di mezzo secolo fa ai 46 su mille negli ultimi 5 anni. Una popolazione in crescita, ma con forti disparità a livello regionale. Sarà, infatti, l'Africa sub-sahariana a guidare la crescita demografica del futuro: con un tasso annuo del 2,4%, nel 2100 la sua popolazione sarà più che triplicata passando da 1 a 3,6 miliardi.
CRONACA

Lutetia, fra le mamme del Sistema Solare

CRONACA - Escono oggi su science ben tre paper che rendono pubblici i risultati del flyby nei pressi dell'asteroide Lutetia (a soli 3170 km) eseguito l'anno scorso (10 luglio 2010) dalla sonda ESA Rosetta (che ora sta continuando il suo viaggio verso la cometa Churyumov-Gerasimenko dove arriverà nel 2014). In due degli articoli è importante la partecipazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) italiano, che ha collaborato con gli strumenti Osiris (co-principal investigator Giuseppe Barbieri, dell'Università di Padova e associato INAF) e Virtis (il primo autore del paper su Science è...
CRONACA

Un simulatore per gli embriologi

Avete presente l'espressione Not exactly rocket science? Si tratta di un motto ironico che, purtroppo, ancora oggi è utilizzato per liquidare le scienze che non siano, per qualcuno, abbastanza "dure".
1 75 76 77 78 79 161
Page 77 of 161