ricerca

Una finestra sul futuro. Diamo uno sguardo alle nuove frontiere della ricerca e ai protagonisti che rendono possibile il progresso della scienza.

ricerca

I cent’anni dell’atomo di Bohr

Tre articoli e 67 pagine di calcoli furono necessari al fisico danese Niels Bohr per la pubblicazione del suo nuovo modello di atomo. On the Constitution of Atoms and Molecules, "Della costituzione di atomi e molecole", fu quindi un articolo mastodontico non solo per la sua rilevanza nella teoria della fisica atomica, ma anche per la sua estensione.
ricerca

Nel becco il segreto dell’orientamento degli uccelli

Ogni anno miliardi di uccelli in tutto il mondo compiono straordinari viaggi migratori, che li portano a migliaia di chilometri di distanza dalle aree riproduttive ai quartieri di svernamento, e viceversa (qui un incredibile esempio). Uno dei più grandi misteri legati a questi spostamenti transcontinentali è senza dubbio la loro capacità di orientamento, basata su una mappa e una bussola interne, che li rende in grado di ritornare ogni anno nei medesimi luoghi, traendo informazioni dal campo magnetico terrestre.
ricerca

Matematica verde

È proprio vero che in natura alla base di tutto c’è la matematica. Saper far di conto è fondamentale alla sopravvivenza tanto nella nostra vita di tutti i giorni, quanto in quella di altri organismi come suggerisce oggi uno studio sulla fisiologia delle piante.
ricerca

Non lasciateli soli

Peter Doshi, Kay Dickersin, David Healy, Swaroop Vedula e Tom Jefferson hanno lanciato l’iniziativa Restoring Invisible and Abandoned Trials (RIAT), altro fronte nella battaglia contro chi non pubblica tutti i dati di un esperimento clinico, se non corrispondono alle aspettative aziendali.
ricerca

Tempeste solari, nessun problema

La Nasa ha reso noto che il 20 giugno scorso il Sole ha liberato in direzione della Terra una violenta espulsione di massa coronale (CME). Si tratta di un fenomeno comune, specie quando si avvicina la fine di un ciclo solare, come accadrà tra pochi mesi.
ricerca

Ecco Romeosaurus, un nuovo genere di mosasauri italiani

Continua il periodo d'oro per la paleontologia italiana: alle specie di dinosauri e rettili marini mesozoici rinvenuti nei sedimenti rocciosi italiani, tra cui il recentissimo primo plesiosauride d'Italia, si aggiungono oggi due nuovi membri, due nuove specie di mosasauri vissuti tra 92 e 85 milioni di anni fa.
ricerca

Il cervello in trasparenza

Un gruppo giapponese è riuscito a rendere trasparenti i materiali biologici. Sperimentato con successo su cavie, si spera possa servire a studiare in grande dettaglio i circuiti neurali dell'uomo.
ricerca

Science reporter in Sardegna

Una settimana di giornalismo scientifico a tu per tu con i ricercatori del Parco tecnologico Polaris di Pula, vicino a Cagliari: è questa l’esperienza che è stata proposta a 8 ragazzi e 8 ragazze della Sardegna che hanno appena finito la quarta superiore.
ricerca

Le piante mangia-pecora (sul serio)

La Royal Horticultural Society di Wisley, in Inghilterra, ha annunciato in questi giorni la prima fioritura di un esemplare di Puya chilensis. La notizia di per sé non sarebbe nulla di eclatante se non si trattasse di una specie davvero molto particolare e che difficilmente fiorisce al di fuori del suo habitat naturale.
ricerca

Rete Natura 2000: ecco le cattive opere

Il presente dossier ha l’obiettivo di denunciare il depauperamento costante dei siti della Rete Natura 2000 in Italia causato dalla mancata o errata redazione delle Valutazioni di Incidenza, in evidente contrasto con gli obiettivi della Strategia UE sulla biodiversità e delle iniziative intraprese per tutelare questa rete di aree protette.
1 241 242 243 244 245 273
Page 243 of 273