Andrea Romano

Andrea Romano

Biologo e giornalista scientifico, lavora come ecologo all'Università degli Studi di Milano, dove studia il comportamento animale. Scrive di animali, natura ed evoluzione anche su Le Scienze e Focus D&R. Dal 2008, è caporedattore di Pikaia - portale dell'evoluzione
ricerca

Nel becco il segreto dell’orientamento degli uccelli

Ogni anno miliardi di uccelli in tutto il mondo compiono straordinari viaggi migratori, che li portano a migliaia di chilometri di distanza dalle aree riproduttive ai quartieri di svernamento, e viceversa (qui un incredibile esempio). Uno dei più grandi misteri legati a questi spostamenti transcontinentali è senza dubbio la loro capacità di orientamento, basata su una mappa e una bussola interne, che li rende in grado di ritornare ogni anno nei medesimi luoghi, traendo informazioni dal campo magnetico terrestre.
ricerca

Ecco Romeosaurus, un nuovo genere di mosasauri italiani

Continua il periodo d'oro per la paleontologia italiana: alle specie di dinosauri e rettili marini mesozoici rinvenuti nei sedimenti rocciosi italiani, tra cui il recentissimo primo plesiosauride d'Italia, si aggiungono oggi due nuovi membri, due nuove specie di mosasauri vissuti tra 92 e 85 milioni di anni fa.
ricerca

Le piante mangia-pecora (sul serio)

La Royal Horticultural Society di Wisley, in Inghilterra, ha annunciato in questi giorni la prima fioritura di un esemplare di Puya chilensis. La notizia di per sé non sarebbe nulla di eclatante se non si trattasse di una specie davvero molto particolare e che difficilmente fiorisce al di fuori del suo habitat naturale.
ricerca

Rete Natura 2000: ecco le cattive opere

Il presente dossier ha l’obiettivo di denunciare il depauperamento costante dei siti della Rete Natura 2000 in Italia causato dalla mancata o errata redazione delle Valutazioni di Incidenza, in evidente contrasto con gli obiettivi della Strategia UE sulla biodiversità e delle iniziative intraprese per tutelare questa rete di aree protette.
ricerca

Escargot d’importazione

CRONACA - Tra le prelibatezze della cucina tradizionale francese ci sono le lumache di terra, chiamate escargot, che vengono servite in diversi modi dagli chef d'oltralpe. Ma, come dimostrato da diversi ritrovamenti paleoarcheologici, la passione per questa pietanza ha un'origine molto antica, risalente ad almeno 8.000 anni fa. Da quanto emerge da un recente studio pubblicato su PLoS One sembra che questa attitudine culinaria sia stata importata dalle popolazioni francesi in Irlanda e sia stata la causa della presenza delle attuali popolazioni di chiocciole nell'isola. Secondo i ricercatori della University of Nottingham, che hanno condotto la ricerca, questa sarebbe la spiegazione più parsimoniosa, solitamente la più probabile, per spiegare la straordinaria somiglianza tra le chiocciole della specie Cepaea nemoralis irlandesi e quelle della regione del Sud della Francia a ridosso dei Pirenei. Questo mollusco terrestre, con un piccolo guscio striato del diametro medio di circa 1,5 centimetri (range 1,2-1,8 cm), è diffuso capillarmente in tutta Europa, ma le popolazioni irlandesi e francesi sono decisamente differenti da tutte le altre, ma alo stesso tempo molto simili tra loro. Entrambe presentano il cosiddetto fenotipo 'lusitano', con dimensioni molto maggiori rispetto alle conspecifiche europee (range 2,6-2,8 cm) e un beccuccio bianco, che non si ritrova in nessun'altra popolazione
ricerca

Il segreto dell’apnea

I mammiferi acquatici, quali cetacei, pinnipedi, sirenidi, hanno una struttura corporea da animali terrestri, dovuta all'origine sulla terraferma dei loro progenitori, ma possiedono diversi adattamenti specifici che permettono loro di vivere in un ambiente del tutto diverso.
ricerca

Sesso dopo la morte

Vivere solo tre-quattro mesi ma riprodursi dopo un anno e mezzo dalla nascita? Non è il contenuto di un film di fantascienza, ma l'ennesima stranezza che giunge dalla straordinarietà della realtà naturale: la scoperta riguarda un piccolo e coloratissimo pesce che viene comunemente allevato dagli appassionati di acquariofilia di tutto il mondo, il guppy (Poecilia reticulata), e porta la firma di David Reznick, professore di biologia presso la University of California, che da anni conduce ricerche su questa specie nel 'laboratorio naturale' costituito dalla fitta rete di fiumi e torrenti dell'isola di Trinidad.
ricerca

L’identikit del primate più antico

Continua lo straordinario momento per la paleontologia nell'ambito dell'evoluzione dei primati: dopo la descrizione su Nature dei fossili della più antica scimmia antropomorfa finora nota (Rukwapithecus fleaglei) e della più antica scimmia del Vecchio Mondo finora nota (Nsungwepithecus gunnelli), originatesi subito dopo la separazione delle due linee evolutive intorno a 25 milioni di anni or sono, la medesima prestigiosa rivista inglese pubblica in questi giorni la scoperta del primate aplorrino (Subordine Haplorhini) più antico mai conosciuto. Tutti i primati attuali, ad eccezione di lemuri, galagoni e lori, che appartengono al Subordine Strepsirrhini, sono considerati primati aplorrini.
ricerca

L’origine del guscio delle tartarughe

Tartarughe e testuggini (Ordine Testudines) sono tra i rettili di origine più antica ancora esistenti e oggi se ne contano oltre 200 specie suddivise in 74 generi. A parte rarissime eccezioni, tutte le specie sono accomunate dal possesso di un guscio, uno scudo protettivo composto da due parti, una nella regione dorsale del corpo, il carapace, e un'altra appiattita in quella ventrale, chiamata piastrone. Queste strutture sono poi tenute insieme da un ponte osseo e ricoperte da placche cornee chiamate scuti.
ricerca

Top 10 New Species 2013

Anche quest'anno un nutrito gruppo di biologi e tassonomisti dell'International Institute for Species Exploration della Arizona State University ha stilato la classifica delle più importanti, interessanti e curiose specie che sono state per la prima volta rivelate alla comunità scientifica lo scorso anno: la Top 10 New Species 2013. Come sempre, i nomi delle specie sono stati diffusi il 23 maggio, anniversario della nascita di Carlo Linneo, il padre della tassonomia e della nomenclatura binomiale degli esseri viventi.
1 4 5 6 7 8 11
Page 6 of 11