Federica Sgorbissa

Federica Sgorbissa

Federica Sgorbissa è laureata in Psicologia con un dottorato in percezione visiva ottenuto all'Università di Trieste. Dopo l'università, ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Da qui varie esperienze lavorative, fra le quali addetta all'ufficio comunicazione del science centre Immaginario Scientifico di Trieste e oggi nell'area comunicazione di SISSA Medialab. Come giornalista free lance collabora con alcune testate come Le Scienze e Mente & Cervello.
CRONACA

Quasicristalli, ecco il Nobel per la chimica

CRONACA - È Daniel Shechtman, professore al Technion l'Istituto di Tecnologia di Israele, il vincitore del Nobel per la Chimica 2011. Il premio gli è stato assegnato per i suoi lavori sui quasi-cristalli. Shechtman (e il suo team di ricerca) sono stati i primi a riportare l'osservazione (e una descrizione ufficiale) di questo tipo di struttura, nel 1984. (In questo momento Schechtma non è ancora stato raggiunto al telefono, nonostante i tentativi del comitato). I quasi-cristalli (materiali con proprietà speciali, legate proprio alla loro geometria strutturale) sono strutture ordinate ma non periodiche (un cristallo normale è formato da una struttura periodica di uno o più atomi che viene ripetuta in ogni punto della griglia. Per questo motivo il cristallo ha il medesimo aspetto quando viene osservato da qualsiasi punto della griglia). Semplificando, dire che una disposizione di elementi è non-periodica significa dire che non ha simmetria translazionale e cioè che una copia della disposizione traslata non corrisponderà mai perfettamente all'originale
POLITICA

Wikipedia Italia chiuso per protesta

POLITICA - Si lo sappiamo questo è un giornale di scienza, e c'è chi si lamenta che ogni tanto ci occupiamo di cose che travalicano la pure divulgazione scientifica. Ci tengo a far notare che OggiScienza è un giornale che dalla sua nascita ha subito mostrato una forte vocazione per quanto riguarda i temi che si trovano all'intersezione di "Scienza&Società", vocazione di cui siamo pienamente coscienti e speriamo che anche i nostri lettori lo abbiano ben chiaro (inosmma se cercate divulgazione "pura" questo non è il posto giusto). Detto questo segnalo con un certo sconcerto la chiusura di uno dei siti al quale attingiamo di più quando si tratta di offrire approfondimenti scientifici ai nostri articoli (i link a questo servizio dalle nostre pagine sono innumerevoli): Wikipedia. Per la precisione Wikipedia.it, e cioè la versione italiana. se andate oggi sulla home italiana del nota enciclopedia partecipativa troverete un annuncio che in soldoni avverte che per ora i contenuti del servizio sono solo nascosti per una sorta di sciopero, ma che potrebbe darsi che presto vengano cancellati davvero. Il motivo, spiegano ancora i responsabili di Wikipedia.it, è che "purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni". Quello che preoccupa Wikipedia (e non solo) è soprattutto "l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine". La lesività dei contenuti però sarà valutata unicamente dal soggetto che chiede la rettifica, senza l'intervento di un giudice terzo, scrivono ancora.
CRONACA

Cacciatori di supernove

CRONACA - Il secondo Nobel dell'anno va alla ricerca sulle supernove e a come ci hanno permesso di capire che l'Universo si espande con un moto accelerato. Anche questa volta il premio va diviso in tre: Saul Perlmutter, Brian Schmidt e Adam Riess sono i vincitori di quest'anno. I tre scienziati (in due gruppi di ricerca diversi) hanno scoperto (nel 1998) che l'espansione dell'Universo sta accellerando, al contrario di quanto si aspettavano - un po' come lanciare una palla verso il cielo, spiegano, e invece di vederla cadere, l'hanno vista allontanarsi a sempre maggior e velocità).
FOTOGRAFIA

Bellezza inaspettata

FOTOGRAFIA - Da una muffa mucillaginosa non ci si aspetta molto. E si sbaglia. Questa galleria di immagini rivela la sorprendente bellezza di questi (si fa per dire ) umili organismi. Che non soprendono solo nell'aspetto, ma anche nella biologia. Si tratta infatti di di organismi unicellulari - antichissimi, studi di prossima pubblicazione dimostrano che si sono evoluti ben 600 milioni di anni fa, e altri studi preliminari suggeriscono che l'antenato comune di tutte le specie sia ben più antico -, che però talvolta decidono di "mettersi d'accordo" formando colonie visibili ad occhio nudo (un tipo si aggrega in corpi multicellulari, in grado addirittura di spostaersi sul terreno, un altro tipo si fonde a formare dei network giganti di protoplasma pulsante). La galleria qui sopra è stata raccolta da Flickr (gli utenti hanno gentilmente concesso l'uso delle immagini secondo una licenza Creative Commons), i crediti sono segnalati qui sotto: Myorama (qui e qui) / Wade Franklin / lamanyana / randomtruth / Nein09 / Cotinis / boobook48 / frankenstoen
CRONACA

Un Nobel per il sistema immunitario

CRONACA - Tutto dedicato al sistema immunitario il primo premio Nobel di quest'anno (Medicina e Fisiologia), assegnato pochi minuti fa a Stoccolma. Come ogni tanto succede il prestigioso premio è stato diviso in due: da un lato Bruce Beutler (oggi all'Istituto Scripps) e Jules Hoffmann (in anni recenti presidente dell'Accademia Francese delle Scienze), per gli studi su sistema immunitario innato, dall'altra Ralph Steinman (dell'Università Rockefeller di New York), per quelli sul sistema immunitario adattivo. I primi due hanno scoperto (i primi studi sono di Hofmann nel 1996, sui moscerini, mentre...
CRONACA

Fukushima: anzen shinwa

CRONACA - (Ovvero "il mito della sicurezza"). Già la scorsa settimana vi annunciavo la pubblicazione di un numero speciale (Fukushima: reflexions six months on) da parte del Bullettin of Atomic Scientist. Oggi volevo soffermarmi in particolare su uno dei contribuiti contenuti in questo speciale, non perché gli altri siano meno interessanti, ma perché è uno spunto per affrontare il tema del dibattito pubblico sulla governace scientifica, in particolare quella riferita alla sicurezza delle fonti energetiche. Nell'articolo "Fukushima: The myth of safety, the reality of geoscience" Johannis Nöggerath e colleghi spiegano come al momento della sua costruzione la centrale di Fukushima avesse adeguato gli standard di sicurezza per gli tsunami alle conoscenze scientifiche dell'epoca. Quando poi nei decenni successivi gli avanzamenti scientifici hanno dato un quadro diverso del pericolo tsunami nell'area della centrale, nonostante ci sia stata più di un occasione in cui è stato esplicitamente alla Tepco (la compagnia elettrica che gestisce la centrale) e alle autorità competenti di rivedere gli standard nulla è stato fatto. Gli autori dell'articolo, scrivono nell'abstract, ritengono che "il mito della sicurezza" sostenuto dal Governo giapponese e dalle compagnie elettriche abbia distrorto il dibattito onesto e aperto sui rischi.
OGGISCIENZA TV

OggiScienza TV – Chimica aumentata

OggiScienza TV - Chimica aumentata Con la realtà aumentata la chimica diventa reale. Alcuni laboratori come quelli di Art Olson all'Istituto Scripps producono dei software che permettono di interagire con la struttura tridimensionale delle molecole. Noi abbiamo provato quello offerto gratuitamente da Sponholtz. Provate anche voi!
CRONACA

Teletrasporto cognitivo

CRONACA - Una nuova ricerca pubblicata su Nature (che vede collaborare anche un italiano, Alessandro Treves della SISSA di Trieste) analizza le mappe spaziali contenute nell'ippocampo dei roditori e il modo in cui queste vengono sostituite quando si passa da un ambiente all'altro. È noto infatti che nei roditori (ma anche nell'essere umano) l'ippocampo, un area cerebrale importante per la memoria, contiene delle rappresentazione cognitive dello spazio tridimensionale di ambienti noti, importanti per muoversi efficientemente. Sono mappe che si formano con l'esperienza, e attingono da input sensoriali di varia natura raccolti mentre ci si trova in quegli ambienti. Ogni luogo noto ha la sua rappresentazione che viene immagazzinata, si pensa, in una porzione dell'ippocampo nota con la sigla CA3.
ricerca

La macchina che vede quel che vediamo

FUTURO - È un lavoro che evoca scenari fantascientifici, ancora lontani, ma che potrebbero diventare una realtà concreta. Il risultato ottenuto da Shinji Nishimoto, neuroscienziato dell'Università di Berkeley, è già a dir poco sorpendente. Nishimoto e colleghi infatti sono riusciti ricostruire quale filmato un soggetto stava osservando solo in base all'attivazione cerebrale registrata con una risonanza magnetica funzionale. Come scrivono gli autori stessi nel paper pubblicato lo scorso giovedi su Current Biology "questo tipo di modelli potrebbe permettere la ricostruzione di contenuti mentali dinamici, come per esempio l'immaginazione visiva naturale," e potrebbe "essere usata per decodificare stati mentali involontari (sogni o alluncinazioni), anche se potrebbe risultare difficile determinare se il contenuto decodificato sia accurato."
OGGISCIENZA TV

OggiScienza TV – Fukushima: riflessioni a sei mesi di distanza

OggiScienza TV - Fukushima: riflessioni a sei mesi di distanza Il Bullettin of Atomic Scientist ha messo in linea un numero speciale dedicato all'impatto dell'incidente nucleare di sei mesi fa. Che cosa poteva essere fatto per prevenire o impedire la catastrofe? Cosa si può fare per prevenirne (non solo in giappone) altre in futuro? Molte risposte le potete trovare nello speciale all'indirizzo www.thebulletin.org
1 27 28 29 30 31 93
Page 29 of 93