Federica Sgorbissa

Federica Sgorbissa

Federica Sgorbissa è laureata in Psicologia con un dottorato in percezione visiva ottenuto all'Università di Trieste. Dopo l'università, ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Da qui varie esperienze lavorative, fra le quali addetta all'ufficio comunicazione del science centre Immaginario Scientifico di Trieste e oggi nell'area comunicazione di SISSA Medialab. Come giornalista free lance collabora con alcune testate come Le Scienze e Mente & Cervello.
ricerca

Neanderthal? Peccato, sarà per un’altra volta

CRONACA - Impossibile: questo è termine che ho sentito ripetere allo sfinimento quando ho cominciato a chiedere vari esperti un'opinione sulla clonazione del Neanderthal. La notizia di ieri era più o meno questa: secondo George Church, della Harvard Medical School i tempi sono maturi per clonare breve termine un individuo dell'antica specie: "serve solo una donna avventurosa che presti il suo utero" ha concluso lo scienziato. L'affermazione ha scatenato il finimondo. La discussione si è naturalmente concentrata sugli aspetti etici, sui quali al momento non mi avventuro, ma naturalmente ci si è anche chiesti se questa clonazione sia davvero possibile. "È impossibile!" afferma con sicurezza David Caramelli, esperto di DNA antico che lavora dell'unità di antropologia molecolare all'Università di Firenze. "Già la povera Dolly, clonata da DNA integro e perfettamente conservato, aveva i suoi problemi, per esempio non ha vissuto molto perché pur essendo appena nata la sua età biologica era quella del DNA da cui era stata clonata. Figuriamoci se parliamo di DNA antico." Il DNA antico ha dei problemi già per essere recuperato, ma anche riuscendo a farlo, gli errori sono tanti, perché può essere letto male. "È vero che con l'avanzare delle conoscenze e della tecnologia questi errori stanno via via diminuendo, ma anche pochissimi, anche una sola mutazione puntiforme,nell'organismo vivente può portare a gravi problemi di salute, per cui il nostro Neanderthal non se a passerebbe bene" precisa Caramelli. "A oggi comunque un genoma completo di Neanderthal non esiste. Abbiamo poco meno di 5 miliardi di paia di basi, ne manca dunque ancora un miliardo per avere un genoma completo"
AMBIENTEFOTOGRAFIA

L’inquinamento a Pechino

AMBIENTE - In questi giorni su molti quotidiani si è parlato dell'inquinamento nella città di PEchino che ha raggiunto livelli davvero allarmanti. La nasa ha diffuso quest'immagine inquietante, che rende bene l'idea. Qui i dettagli.
ricerca

Il DNA si fa in quattro

CRONACA - Era da un po' che gli scienziati la cercavano (la struttura era già stata osservata nei ciliati, piccoli organismi monocellulari - il paramecio, ve lo ricordate?) ma mai nell'organismo umano. Lo studio pubblicato su Nature e pubblicato il 20 gennaio sulla rivista Nature Chemistry dimostra che nelle cellule umane si può trovare DNA disposto su ben quattro eliche (anziché la ben più comune doppia elica). Quando Watson e Crick nel 1953 pubblicarono su Nature i risultati dei loro ricoluzionari studi presentarono per la prima volta quello che diventerà un archetipo della nostra conoscenza: la doppia elica del DNA, così elegante, così semplice, così potente. Una sorta di scala a pioli in cui i due filamenti lunghi erano formati da una "collanina" di elementi che lanciavano un ponte sull'altro filamento legandosi con un altro elemento (ciascuna "base" solamente con quella lei complementare). Queste quattro basi (guanina, citosina, adenina, tiamina) formavano il "linguaggio macchina" con cui era scritto il "progetto" di tutti gli organismi viventi sul nostro pianeta. Watson e Crick avevano scoperto la lingua madre della biologia.
COSTUME E SOCIETÀIL PARCO DELLE BUFALE

Diatomee spaziali: i dubbi degli scienziati

IL PARCO DELLE BUFALE - Visto che giustamente una lettrice ci fa notare che abbiamo fatto le pulci allo studio sulla diatomea dallo spazio solo basandoci su quello che abbiamo letto in giro (a dire il vero ho letto io stessa il paper, e molti commenti sono derivati da quella lettura) ma non a testimonianze dirette ho pensato di chiedere il parere di qualche esperto. Ho contattato Michele Maris, della sezione triestina dell'INAF, esperto di pianeti, che ha prontamente messo su un team di debunker (insieme a Marcella D'Elia, INFN, e Domenico Licchelli, INAF) e si è messo al lavoro per noi. Inoltre ho lanciato un appello anche oltre oceano a Sandra Pizzarello, biochimica della Arizona State University ed esperta di astrobiologia, che ha subito risposto al mio appello. Licchelli dice: "le diatomee ci sono e sono anche carine" però aggiunge che prima di tutto bisognerebbe dimostrare l'origine extraterrestre di quel frammento e sia lui che Maris ne dubitano fortemente. "Quello che mi aspetto è di vedere almeno nella prima delle loro foto la crosta di fusione o un qualche segno di shock termico sul meteorite, cosa che nelle foto non si vede," spiega Maris
AMBIENTESALUTE

Ferriera di Trieste: la risposta di ARPA FVG

SALUTE - Pochi giorni fa facevo il punto sui dati, noti fin qui, riguardo all'inquinamento e alla situazione sanitaria intorno alla Ferriera Lucchini-Severstal situata nella città di Trieste. Riportavo anche l'appello dell'assessore regionale Sergio Lupieri che chiede da tempo ad ARPA FVG di rendere pubblici i dati raccolti dall'Osservatorio epidemiologico ambientale per il periodo 2008-2010. Lupieri infatti sostiene che sono almeno sette mesi che li chiede ma di non aver avuto nessuna data certa (per la pubblicazione) da ARPA FVG. Ho raggiunto Fulvio Daris, direttore tecnico di ARPA FVG, e gli ho posto la stessa domanda di Lupieri: "La presentazione verra fatta nell'arco di pochi giorni in commissione regionale. Essendo la Regione uno dei committenti ritengo opportuno non divulgare i dati fino al momento in cui li presenteremo in quella sede, poi informeremo immediatamente pubblico e stampa". Pochi giorni significa un mese, una settimana, un anno? "Sono fiducioso che l'incontro avverrà entro fine gennaio. Infafti domani, venerdì, ci troveremo per mettere a punto gli ultimi dettagli della presentazione."
IL PARCO DELLE BUFALE

La diatomea che cadde dallo spazio (ovvero, la bufala galattica)

IL PARCO DELLE BUFALE - Lo scrive Bignami sul blog di Focus, lo riprende anche repubblivca con tanto di foto (anche se misteriosamente pur apparendo nella pagina delle scienze, il link all'articolo non funziona), e se fate una ricerca su Google ne trovereta a pacchi di siti che ripetono a pappagallo "Trovata la prova dell'origine extraterrestre della vita". Con buona approssimazione vi dirò subito che questa notizia è falsa. Sono vari gli argomenti che smontano le conclusioni tratte nell'articolo pubblicato sul Journal of Cosmology, che sono più o meno queste: In Shri Lanka lo scorso dicembre s'è visto sfrecciare un meteorite nel cielo. I pezzi sono stati trovati per terra e mandati a un laboratorio. Al microscopio sono state osservate delle strutture molto simili alle diatomee (alghe unicellulari). Dato che sono fossili non possono provenire dalla Terra e quindi non sono contaminazioni. Dunque si tratta di vita extraterrestre
AMBIENTEPOLITICASALUTE

Non solo Taranto (ma anche Trieste)

SALUTE - La salute è un diritto fondamentale dell'essere umano, definito come uno stato di benessere fisico, psichico e sociale e non come la semplice assenza di malattia, lo dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ho trovato questa citazione in chiusura un documento diramato lo scorso settembre dall'azienda Sanitaria Triestina - ASS1, che il cui oggetto erano i dati relativi ai livelli di benzo(a)pirene nel quartiere triestino di Servola, a ridosso dello stabilimento Lucchini-Severstal, più noto in città come semplicemente "la ferriera". Tornerò nel dettagli del documento più sotto, ma prima vorrei riassumere alcuni fatti. La situazione della Ferriera di Trieste si fa sempre più incandescente. mi chiedo se al clamore di questi giorni dello stabilimento siderurgico triestino sulla stampa nazionale hanno contribuito i nervi scoperti provocati dall'ILVA di Taranto, ma a memoria lo scontento verso la ferriera di Servola serpeggia a Trieste in maniera più o meno marcata da tanti anni ormai (con al solita domanda "lavoro o salute?"). In questi giorni a buttare benzina sul fuoco c'è la protesta di Sergio Lupieri, consigliere regionale del PD e vicepresidente della III Commissione sanità, che chiede a gran voce ad ARPA FVG di rendere pubblici i dati sull'osservatorio epidemiologico ambientale relativi al biennio 2008-2010
CRONACA

Il colore dell’affidabilità

CRONACA - Le persone con gli occhi scuri appaiono più degne di fiducia di quelle con gli occhi chiari, ma non sarebbe per via del colore quanto per i tratti somatici associati al colore. Così dice uno studio pubblicato oggi su PLoS One, la rivista open access. Karel Kleisner dell'Univerzita Karlova di Praga e colleghi hanno prima sottoposto le immagini di 40 uomini e 40 donne con occhi di vari colori a una serie di soggetti che dovevano espriemere un giudizio sull'affidabilità delle persone ritratte. In questa prima fase hanno trovato che le persone con gli occhi marroni erano giudicate più positivamente delle altre, ma hanno poi scoperto che per i visi maschili il colore degli occhi aveva forti correlazioni con tratti somatici specifici per cui si sono chiesti se l'affidabilità del viso dipendensse piuttosto dalle fattezze associate al colore degli occhi. E così è stato: ricolorando gli occhi delle fotografie usate nel primo esperimento hanno visto che i giudizi non cambiavano. Dunque non sarebbe il colore in sè a influenzare i giudizi
CRONACA

Per una maggior aderenza su superfici bagnate

CRONACA - No, non sto facendo pubblicità a una nuova marca di pneumatici, sto parlando delle rughe che si formano sulle dita delle mani e dei piedi quando restano immerse nell'acqua per un certo periodo. Tempo fa è stata avanzata l'ipotesi che si tratti di un adattamento che migliora il "grip" della pelle su oggetti bagnati, ora uno studio ne ha misurato l'effetto. Che non si trattasse di una semplice reazione "fisica" della pelle all'acqua era noto da tempo: il raggrinzimento infatti è un fenomeno attivo guidato dal sistema nervoso autonomo. Le grinze tra l'altro di formano solo sull'epidermide delle zone che si trovano a contatto con delle superfici esterne e che in qualche modo le devono manipolare (i palmi delle mani e le piante dei piedi). Gli scienziati dunque hanno inziato a sospettare che un simile processo una qualche funzione la debba avere. Il primo ad avanzare l'ipotesi che le grinze migliorino il grip sul bagnato è stato Mark Changizi, direttore del settore di Human Cognition dei 2AI Labs. Changizi ci era arrivato osservando le foto di mani che mostravano le tipiche grinze: dall'analisi dei pattern lo scienziato ha trovato delle regolarità comuni nella forma delle grinze, e delle analogie con le reti di drenaggio dei liquidi, che facevano pensare a un meccanismo generale con una qualche funzione
SALUTE

Parkinson e gioco: colpa dei farmaci?

SALUTE - Alcune persone affette da Parkinson mostrano una spiccata tendenza al gioco d'azzardo e allo shopping compulsivo, con conseguenze spesso devastanti sul piano economico, sociale, familiare. Da tempo si ipotizza un ruolo dei farmaci che agiscono sul sistema dopaminergico spesso usati nel trattamento di questa malattia neurologica, ma una risposta definitiva manca ancora. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology supporta quest'ipotesi. Daniel Weintraub, dell'Università della Pennsylvania e colleghi hanno esaminato 168 individui con una diagnosi recente, non ancora sotto trattamento, e altre persone sane. I soggetti dovevano rispondere a un questionario che analizzava i loro comportamenti in diversi ambiti, compreso il gioco e le azioni compulsive in genere
1 4 5 6 7 8 93
Page 6 of 93