Stefano Dalla Casa

Stefano Dalla Casa

Giornalista e comunicatore scientifico, mi sono formato all’Università di Bologna e alla Sissa di Trieste. Scrivo abitualmente sull’Aula di Scienze Zanichelli, Wired.it, OggiScienza e collaboro con Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Ho scritto col pilota di rover marziani Paolo Bellutta il libro di divulgazione "Autisti marziani" (Zanichelli, 2014). Su twitter sono @Radioprozac
ricerca

Watson ha vinto. Come?

Il 16 febbraio scorso Watson, il supercomputer dell'IBM, ha definitivamente surclassato i suoi avversari umani al quiz show Jeopardy!. Ecco perché, al di là del clamore mediatico, questo è un enorme passo avanti per gli studi sull'Intelligenza Artificiale. FUTURO - Non è la prima volta che un computer batte un essere umano a un gioco. Per citare il caso più noto, nel 1997 il Gran Maestro Garry Kasparov fu sconfitto a scacchi da Deep Blue, un altro dispositivo sviluppato dall'IBM. Kasparov arrivò a dire che alcune mosse rivelavano un'intelligenza umana e...
ricerca

Crowdsourcing per la fantascienza: Bar Karma

Bar Karma è una nuova serie televisiva creata da Will Wright (inventore di The Sims e Spore) e che presto andrà in onda su Current. E sarà la prima serie interamente basata sul crowdsourcing, ovviamente via Internet WEB & NEW MEDIA - Non esiste un genere narrativo (che si tratti di libri, fumetti, film o serie TV) che vanti un fandom così coeso come la fantascienza. Gli appassionati del genere, ora anche (e soprattutto) grazie alla Rete, si raccolgono naturalmente in folte community pronte tanto a osannare quanto a fare le...
Uncategorized

Papà Gambacorta

CRONACA - I serpenti sono in assoluto il gruppo di origine più recente tra i rettili, ma le loro radici evolutive sono ancora oggetto di acceso dibattito. A partite da un punto fondamentale: i loro antenati erano acquatici o terrestri? Nel primo caso, si sarebbero evoluti direttamente da creature come il Mosasaurus, nel secondo da lucertole terrestri simili ai varani, a loro volta derivati dal gruppo a cui appartenevano i mosasauri. La nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Vertebrate Paleontology fa propendere decisamente per la seconda ipotesi. Grazie all'aiuto dei fisici dell' ESFR (European Synchrotron Radiation Facility) e del KIT (Karlsruhe Institute of Technology) un team di paleontologi del Museum National d'Histoire Naturelle di Parigi ha analizzato un fossile di 95 milioni di anni (periodo Cretaceo) del "serpente" Eupodophis descouensi, in cui è ben evidente una piccola zampa (2 centimetri, su un animale che in ne misura 50) che spunta nella parte posteriore del corpo.
IL PARCO DELLE BUFALE

10:23 – Si chiudono i rubinetti per l’Omeopatia inglese

Tra lo stop al suo utilizzo sugli animali, associazioni di medici che chiedono la revoca dei finanziamenti pubblici, campagne volontarie di sensibilizzazione e imbarazzanti scoop, nel Regno Unito si registra un'inversione di tendenza sull'Omeopatia. Vediamo i dettagli. OMEOPATIA - Da un po' di tempo l'Omeopatia non se la passa molto bene in Gran Bretagna. La stessa campagna 10:23 è partita da Merseyside a fine 2009 e quindi, grazie alla Rete, alla comunicazione fatta da esponenti eccellenti del movimento scettico come il biologo Richard Dawkins (Richard Dawkins foundation for reason and...
ricerca

[NSFW] Evolvi una macchina

Su Oggiscienza è da un po' che nominiamo gli algoritmi genetici, cioè l'approccio darwiniano alla programmazione. Ecco una semplice dimostrazione della loro efficacia. È poco più di un gioco, ma per vedere gli algoritmi genetici all'opera BoxCar2D è perfetto. In questo gioco scritto in flash gli algoritmi genetici devono cercare di evolvere dei veicoli bidimensionli. Tutto quello che hanno disposizione sono ruote, poligoni e ammortizzatori. Si parte con una popolazione di "veicoli" generata totalmente a caso, per non dire a casaccio: alla generazione zero alcune macchine sono addirittura prive di ruote...
ricerca

Dai frutti agli elicotteri

FUTURO - È ancora prematuro prevedere con certezza se un giorno porteranno passeggeri, ma oggetti simili ai primi prototipi potrebbero in un giorno non troppo lontano essere utilizzati come ricognitori per usi sia civili che militari. L'idea di un "monocottero" non è nuovissima e infatti risale a quando l'aviazione era ancora agli albori, ma solo di recente si è capito che bisognava applicare la biomimetica, cioè copiare dalla natura. Nel paper pubblicato sulla rivista Bioinspiration and Biomimetiscs Evan Ulrich (University of Maryland) e colleghi presentano appunto un velivolo costruito imitando il comportamento dei frutti tipici degli aceri, cioè le samare (nella foto). Le samare, grazie a un'espansione del pericarpo, quando si staccano dall'albero iniziano a volteggiare su loro stesse, in modo tale da riuscire a planare anche a grande distanza.
ricerca

Piante antiterrorismo

Piante geneticamente modificate per rilevare la presenza di esplosivi e inquinanti diventano realtà FUTURO - In apparenza sembrano normali piante di Arabidopsis o di Tabacco, ma se nelle vicinanze c’è del tritolo, i fusti e le foglie iniziano a scolorirsi e diventano bianchi. Hanno la stessa sensibilità del naso di un cane, ma non necessitano di alcun addestratore: tutto quello che serve loro per segnalare una bomba è stato scritto nel DNA. Le hanno create all’Università del Colorado e rappresentano il coronamento di otto anni di ricerche che uniscono botanica...
SPORT

Anche gli sci diventano “smart”

SPORT - Molti di noi probabilmente hanno montato sul manubrio della propria bici un contachilometri digitale che, si sia o meno degli agonisti, ci permette di valutare un po' i nostri progressi e le prestazioni del nostro mezzo. vLink, inventato dall'ex-ingegnere della Hewlett Packard Richard Kirby, fa la stessa cosa per gli sci, anche se la tecnologia utilizzata è un po' più raffinata. Il dispositivo si monta sul dorso degli sci. Un sensore ottico, simile a quello dei mouse, registra durante la discesa la posizione dello sci, cioè rileva rollio, beccheggio e imbardata (oltre alla velocità).
1 10 11 12 13 14 16
Page 12 of 16