Sara Stulle

Sara Stulle

Libera professionista dal 2000, sono scrittrice, copywriter, esperta di scrittura per i social media, content manager e giornalista. Seriamente. Progettista grafica, meno seriamente, e progettista di allestimenti per esposizioni, solo se un po' sopra le righe. Scrivo sempre. Scrivo di tutto. Amo la scrittura di mente aperta. Pratico il refuso come stile di vita (ma solo nel tempo libero). Oggi, insieme a mio marito, gestisco Sblab, il nostro strambo studio di comunicazione, progettazione architettonica e visual design. Vivo felicemente con Beppe, otto gatti, due cani, quattro tartarughe, due conigli e la gallina Moira.
COSTUME E SOCIETÀ

Il senso dei bimbi per il giusto

COSTUME E SOCIETÀ - Altruismo ed egoismo si manifestano nell'essere umano già in età molto precoce. Per l'essere umano la cooperazione è un elemento chiave per la sopravvivenza, nonostante la natura paradossale delle attività cooperative – che in genere hanno un costo per l'individuo, ma non sempre un beneficio diretto – e nonostante il fatto che la selezione naturale metta di solito gli individui in competizione. È vero però che l'altruismo e la correttezza verso gli altri membri della specie possono favorire il benessere del gruppo e offrire di conseguenza all'individuo più di quanto questo dia singolarmente (spesso a patto che anche gli altri collaborino e nessuno o pochi altri individui del gruppo imbroglino). Diverse sono le ipotesi evoluzioniste che hanno cercato di spiegare come l'evoluzione porti alla selezione dei comportamenti altruisti e del senso della correttezza (vantaggi individuali indiretti, kin selection...). Per esempio per Richard Dawkins, celebre scienziato evoluzionista, l'altruismo non sarebbe che "egoismo travestito". Studi ben consolidati hanno dimostrato che il senso della correttezza tra membri della stessa comunità è presente nei bambini di sei o sette anni e studi più recenti suggeriscono che anche la tendenza a condividere si sviluppa abbastanza tardi nell'infanzia. Ma prima di quell'età i bambini sono dunque fondamentalmente egoisti? Non è detto. Stando ad uno studio pubblicato su PloS One già a 15 mesi i bambini mostrerebbero un certo senso per la giustizia e una tendenza a condividere altruisticamente.
CRONACA

Nati per ruggire

[Immagine: qmnonic (CC)] CRONACA - Ovvero quando è la forma a fare la sostanza. Fino a poco tempo fa c'era chi credeva che l'incredibile potenza del ruggito di tigri e leoni dipendesse dalla loro capacità polmonare. In poche parole: polmoni più grandi, suono più profondo e forte. Mentre alcuni scienziati sostenevano che il tipo di suono dipendesse piuttosto dalla presenza di adipe disposto sulle corde vocali. Ma ci è voluta una ricerca della University of Utah, pubblicata su PloS One per chiarire che non è dimensione delle corde vocali, né quella dei polmoni, e non il grasso in quanto tale, a scatenare un suono gutturale capace di farsi sentire anche oltre otto chilometri e che può raggiungere i 114 decibel. La responsabile è la forma delle corde vocali dei grandi felini
COSTUME E SOCIETÀ

A me gli occhi!

COSTUME E SOCIETÀ - Lo status sociale condiziona l'attenzione. Lo conferma una ricerca tutta italiana pubblicata su Biology Letters, che ha analizzato il fenomeno del “gaze cuing”. Gli umani tendono a indirizzare l'attenzione in risposta alla direzione dello sguardo di un viso che stanno osservando. In sostanza: la nostra attenzione si sposta verso il punto in cui un altro individuo sta guardando. Questo fenomeno noto come "gaze cuing" o, con una traduzione un po' meno sintetica, "orientamento dell'attenzione mediato dallo sguardo", è tipico dell'uomo e di alcune altre specie animali come i primati, i corvi o i lupi
CRONACA

La Gallina in fuga in una nuova immagine. Ma dove?

CRONACA - "Scattata” dal WFI (Wide Field Imager), lo strumento installato sul telescopio di 2,2 metri dell'MPG/ESO, la nuova immagine della nebulosa Lambda Centauri (IC 2944) ne svela ulteriori dettagli. Nell'immagine della nebulosa, che si trova approssimativamente a 6500 anni luce da noi, qualcuno ci vede un pennuto. Ecco perché è stata soprannominata la “Running Chicken”, cioè la “gallina in fuga”, anche se chi la vede è bravo. Quello che certamente si vede dall'immagine è la tinta rossa, caratteristica che IC 2944 ottiene grazie alla miriade di stelle appena nate che risplende di luce ultravioletta a causa della temperatura “bollente”; si tratta di una radiazione talmente intensa da eccitare gli atomi delle nubi d'idrogeno gassoso nelle quali si trovano le stelle e da trasformare la “Gallina in fuga” in un bagno di sangue
CRONACA

Quando il topo si innamora del gatto è colpa del parassita

CRONACA - Partick House, Ajai Vyas e Robert Sapolosky scoprono il funzionamento del Toxoplasma gondii, che infetta i topi ma si riproduce nei gatti. È affascinante osservare come un'infezione possa spingere un topo ad amare un gatto. Pare che sia quello che succede quando un topo viene infettato dal Toxoplasma gondii, un parassita del cervello che, nonostante non disdegni il piccolo roditore come casa temporanea, può riprodursi sessualmente solo se si trova nel corpo del gatto. Una ricerca pubblicata su PLoS One e condotta in collaborazione tra università della California e di Singapore, spiega il meccanismo: anche se normalmente l'istinto del topo gli dice di scappare al più presto quando percepisce l'odore di un felino, quando il suo cervello è infettato dal parassita, è spinto ad avvicinarsi piuttosto che ad allontanarsi da quell'odore, sinonimo di pericolo. Dato che il Toxoplasma gondii può riprodursi solamente nel gatto, induce il suo ospite a modificare l'atteggiamento istintivo di fuga manipolandone il cervello. Non altera il senso dell'olfatto, ma piuttosto stimola quella parte del cervello deputata a “sentire” attrazione sessuale. In particolare in presenza di urina del gatto, il topo si sente attirato sessualmente e si avvicina. Risultato: il topo si “innamora” del gatto. Il gatto mangia il topo infetto. Toxoplasma può riprodursi.
AMBIENTE

Capire il cane: tutta questione di narici

CRONACA - Sono tutti italiani i sei ricercatori del Centro Mente e Cervello dell'Università di Trento e del Dipartimento di Produzione Animale dell'Università di Bari – Marcello Siniscalchi, Raffaella Sasso, Anna Pepe, Salvatore Dimatteo, Giorgio Vallortigara e Angelo Quaranta – che hanno condotto lo studio sul comportamento olfattivo dei cani, pubblicato su Animal Behaviour. La lateralizzazione cerebrale (cioè la divisione di competenze tra i due emisferi del cervello) è stata confermata in diverse specie non umane, compreso il cane, ma, se gli studi sui canidi si sono concentrati sulla vista e sull'udito, gli autori di questo studio hanno invece voluto focalizzare l'attenzione sull'olfatto che, di fatto, è il senso dominante per ogni cane
SALUTE

Lavorare in gruppo per combattere la fatica

SALUTE - La stanchezza peggiora la nostra performance lavorativa. E questa non è affatto una novità. Ma, sebbene molti studi abbiano analizzato le difficoltà a cui va incontro chi lavora per troppe ore e nonostante la fatica (fisica o mentale), nulla è stato scritto riguardo a quali condizioni (non farmaci) potrebbero mitigare gli effetti negativi della stanchezza e come questa influisca sulla cosiddetta “flessibilità cognitiva”. Capire se qualcosa può ridurre il tasso di errore durante il lavoro in condizioni di stanchezza può essere fondamentale specialmente per alcuni mestieri, come il medico o il pilota. Dai dati reperibili pare, infatti, che solo in Italia muoiano 90 pazienti al giorno a causa di errori fatti dai medici; di questi pazienti il 32% perde la vita in sala operatoria e il 22% nei reparti d'urgenza: questi i settori più a rischio. Si calcola anche che la fatica alla quale sono sottoposti i medici causi un aumento di errore del 36%
AMBIENTE

Deforestazione zero entro il 2020. La proposta Wwf

AMBIENTE - Risultato dei tavoli di confronto da ricercatori, esperti, politici ed imprese, organizzati in occasione dell'Anno Internazionale delle Foreste (2011), il report “Living Forests” costituisce il documento centrale della campagna Wwf. La “Living Forests Campaign” si basa su un rapporto che getta uno guardo non solo sullo stato del verde nel mondo, ma si presenta anche come uno spunto per il futuro e risponde al desiderio che l'impronta lasciata dall'uomo sull'ambiente possa, prossimamente, rientrare all'interno dei limiti ecologici del pianeta. La cosiddetta “impronta ecologica” è la misura dell'impatto dell'uomo sull'ambiente ed al momento, stando alle misurazioni, stiamo eccedendo la biocapacità della Terra di oltre il 50%
1 14 15 16 17 18 20
Page 16 of 20